Trump interferisce nelle elezioni del Canada insistendo che lo vuole come 51º stato americano

Il 28 aprile 2025, durante la giornata delle elezioni federali canadesi, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha suscitato polemiche internazionali proponendo su Truth Social l'annessione del Canada come 51º stato americano.

Trump interferisce nelle elezioni del Canada insistendo che lo vuole come 51º stato americano
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

28 Aprile 2025 - 18.04


ATF AMP

Il 28 aprile 2025, durante la giornata delle elezioni federali canadesi, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha suscitato polemiche internazionali proponendo su Truth Social l’annessione del Canada come 51º stato americano.

Top Right AMP

Nel suo post, Trump ha scritto: “Molti canadesi vogliono che il Canada diventi il 51º Stato. Risparmierebbero enormemente su tasse e protezione militare. Penso sia una grande idea. 51º Stato!!!” Questa dichiarazione ha immediatamente provocato reazioni indignate da parte dei leader canadesi. Il primo ministro uscente Justin Trudeau ha risposto affermando che non c’è “nessuna possibilità” che il Canada diventi parte degli Stati Uniti, sottolineando l’importanza della sovranità nazionale. Anche il leader conservatore Pierre Poilievre ha respinto fermamente l’idea, dichiarando: “Il Canada non sarà mai il 51º stato degli Stati Uniti.” .​

Le affermazioni di Trump hanno avuto un impatto significativo sul clima politico canadese, influenzando il dibattito elettorale e rafforzando il sentimento nazionalista tra gli elettori. Un sondaggio condotto a marzo ha rilevato che solo il 9% dei canadesi sostiene l’idea dell’annessione, con il 85% contrario.

Dynamic 1 AMP

Inoltre, le tensioni tra i due paesi sono aumentate a causa delle minacce di Trump di imporre tariffe del 25% sulle importazioni canadesi, aggravando le preoccupazioni economiche e commerciali. .​

Queste dinamiche hanno reso le elezioni canadesi del 2025 tra le più significative degli ultimi decenni, con la sovranità nazionale e le relazioni con gli Stati Uniti al centro del dibattito politico.

FloorAD AMP
Exit mobile version