Israele-Palestina: la soluzione dei due Stati, la più grande vittima del 7 ottobre
Top

Israele-Palestina: la soluzione dei due Stati, la più grande vittima del 7 ottobre

Le guerre spesso innescano processi storici difficili da individuare mentre sono in corso, ma che dobbiamo cercare di modellare al meglio delle nostre capacità.

Israele-Palestina: la soluzione dei due Stati, la più grande vittima del 7 ottobre
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

17 Ottobre 2024 - 15.51


ATF

Il Magg. Gen. (ris.) Yair Golan, ex vicecapo di stato maggiore e viceministro dell’economia, è il presidente del Partito Democratico.

Il Prof. Chuck Freilich è senior fellow dell’Inss ed ex vice consigliere per la sicurezza nazionale israeliana. 

Le loro considerazioni sono un mix tra politica ed esperienza sul campo. 

La ferita mortale ai “due Stati”

Annotano, su Haaretz, Golan e Freilich: “Le guerre spesso innescano processi storici difficili da individuare mentre sono in corso, ma che dobbiamo cercare di modellare al meglio delle nostre capacità. Di seguito riportiamo una serie di osservazioni sull’impatto della guerra a Gaza fino a questo momento, poco dopo il compimento di un anno, insieme a una serie di raccomandazioni su come andare avanti. Israele è ora in vantaggio dal punto di vista militare e l’“Asse della Resistenza” guidato dall’Iran è sulla difensiva. Tuttavia, Israele è coinvolto in una guerra su più fronti e deve sviluppare una strategia coerente per il “giorno dopo”, che includa obiettivi diplomatici chiari che massimizzino i risultati militari delle Forze di Difesa Israeliane e migliorino la posizione difensiva complessiva di Israele e la sua posizione regionale e internazionale.

In assenza di questo piano, che includa un orizzonte diplomatico e meccanismi per concludere la guerra, Israele potrebbe ritrovarsi impantanato in nuove occupazioni sia a Gaza che in Libano. Ci siamo già passati e l’abbiamo fatto.

Hamas è responsabile non solo della più grande catastrofe della storia di Israele dal 1948, ma anche di quella dei palestinesi. Come minimo, il massacro del 7 ottobre ha rinviato di molti anni qualsiasi prospettiva ragionevole di realizzazione delle aspirazioni nazionali palestinesi. In effetti, da una prospettiva storica, la soluzione dei due Stati potrebbe rivelarsi la più grande vittima del 7 ottobre.  

La guerra ha rafforzato ulteriormente le tendenze populiste e bellicose di Israele, prive di una visione a lungo termine. L’annessione quasi accidentale di milioni di palestinesi, senza alcun processo decisionale nazionale sostanziale, costituisce una minaccia esistenziale per Israele e minaccia la coesione della società israeliana.

L’unica via realistica per il futuro prevedibile è il concetto di disimpegno civile: determinare i futuri confini di Israele in Cisgiordania, ritirare i coloni dalla stragrande maggioranza dell’area che Israele non manterrà in un accordo di pace finale e lasciare l’Idf schierato in tutto il territorio a scopo difensivo per tutto il tempo necessario. 

Un’altra possibilità sarebbe la creazione di una confederazione giordano-palestinese, con la maggior parte della Cisgiordania a costituire la componente palestinese. La sfida sarà quella di costruire la confederazione in modo che non venga percepita come una minaccia dal Regno Hashemita, ma non c’è motivo per cui Israele debba assumersi la responsabilità esclusiva di risolvere la questione palestinese quando sia l’Egitto che la Giordania sono almeno altrettanto responsabili della sua creazione.

Oggi abbiamo un’opportunità unica per affrontare il programma nucleare iraniano. A tal fine, dovremmo cercare di raggiungere un accordo con gli Stati Uniti e gli altri Stati occidentali per imporre all’Iran sanzioni davvero devastanti, insieme a una minaccia militare americana credibile, in cambio dell’astensione di Israele da importanti operazioni militari contro il paese. A lungo termine, la creazione di un fronte anti-iraniano è preferibile al danno che potrebbe essere causato da un attacco mirato al suo programma nucleare.   Israele non può permettersi di trovarsi da solo contro l’Iran e deve far parte di un allineamento militare regionale guidato dagli Stati Uniti.

Leggi anche:  Liberare gli ostaggi, porre fine alla mattanza di Gaza: se non ora, quando?

La guerra ha messo in luce sia i punti di forza che le debolezze della relazione bilaterale USA-Israele. Sin dallo scoppio della guerra, gli Stati Uniti hanno fornito a Israele un’assistenza militare senza precedenti e sono persino intervenuti direttamente in sua difesa. A tal fine, gli Stati Uniti hanno ripetutamente dispiegato ingenti forze militari nella regione, hanno fornito a Israele enormi aiuti militari, si sono impegnati in una cooperazione strategica di una portata che fino a poco tempo fa potevamo solo sognare e hanno fornito un forte sostegno diplomatico. 

Allo stesso tempo, la guerra ha dimostrato la forte dipendenza di Israele dagli Stati Uniti e la necessità di agire come parte di una coalizione regionale. A peggiorare le cose, Israele è diventato un argomento tossico negli Stati Uniti, probabilmente in grado di influenzare l’esito delle prossime elezioni presidenziali. Persino un amico straordinario come il Presidente Joe Biden è stato costretto a sospendere la fornitura di alcune munizioni.

È essenziale raggiungere la normalizzazione con i sauditi e soprattutto preservare la “relazione speciale” con gli Stati Uniti. Il rifiuto di Israele del “piano Biden” per il dopoguerra (normalizzazione saudita-israeliana in cambio di progressi con i palestinesi e di una svolta nelle relazioni saudita-statunitensi, tra cui un trattato di difesa e un programma nucleare civile saudita) ha portato al rinvio della normalizzazione, ma apparentemente non alla sua cessazione. È inoltre essenziale che Israele adotti nuovamente un approccio bipartisan alle sue relazioni con gli Stati Uniti e mantenga forti legami con entrambe le parti.

Solo i progressi con i palestinesi eviteranno un ulteriore deterioramento della posizione internazionale di Israele e la sua delegittimazione, che potrebbe portare a sanzioni. Le limitazioni di armi a Israele imposte da Gran Bretagna e Germania e il riconoscimento di uno Stato palestinese da parte di Spagna, Irlanda e altri Paesi potrebbero presto trasformarsi in una marea di misure antisraeliane, tra cui un divieto formale alla vendita di armi e persino al commercio. Israele non può progredire e prosperare in un ambiente di ostilità generale.

Dovremo inoltre rivalutare una serie di presupposti che hanno sostenuto la politica di sicurezza nazionale israeliana negli ultimi anni e persino alcune delle componenti fondamentali della strategia di sicurezza nazionale di Israele. È già chiaro che sarà necessario aumentare il budget dell’Idf e della difesa e adottare un approccio più offensivo. A tal fine, dovremo mantenere forze di terra con capacità decisive, perché è questo che determina l’esito delle guerre. Non sarà più possibile scendere a compromessi sulla difesa attuale, perché dobbiamo essere in grado di difendere tutti i nostri cittadini in ogni momento e su tutti i confini.

Il Primo ministro Benjamin Netanyahu ha adottato compromessi che sono un incrocio tra autoinganno e convenienza politica a scapito della sicurezza nazionale. Tuttavia, dobbiamo introdurre i cambiamenti necessari con cautela e saggezza e non ripetere gli errori del periodo successivo alla guerra dello Yom Kippur. Il trauma nazionale di allora ci ha portato a un accumulo di forze troppo frettoloso e massiccio, che l’economia non ha potuto sopportare e ci è costato un intero decennio.

Leggi anche:  Il fratello del militare: "Torturare i palestinesi nelle prigioni israeliane non riporterà mio fratello in vita"

La notevole capacità della società israeliana di riprendersi dopo il 7 ottobre, di sopportare il peso di un ampio servizio di riserva e di manifestare una generale resilienza civile sono risorse nazionali fondamentali che la nostra attuale leadership sta facendo del suo meglio per sprecare. Un anno iniziato con una catastrofe e con la valutazione da parte dell’Asse della Resistenza che sarebbe stato in grado di raggiungere il suo obiettivo a lungo termine di distruggere Israele prima di quanto ritenuto possibile, si è concluso con una nota più positiva. Grazie alla determinazione dell’Idf e della società israeliana, l’Asse è ora in fuga”.

Così i due autori. Le loro considerazioni, di grande rilevanza, si prestano a due riflessioni. La prima, è che nel campo dell’opposizione al peggior governo nella storia d’Israele, stenta ancora ad emergere una leadership capace di prospettare una visione alternativa a quella dominante. Al tempo stesso, però, risulta chiaro come esista una declinazione più accorta di una strategia di sicurezza, rispetto alla guerra permanente di Netanyahu e compagnia brutta, che cerca di legare la reazione militare ad una prospettiva negoziale, sia pure determinata dai rapporti di forza delineati sul campo. 

La narrazione militarizzata

Un tema scottante, declinato con efficacia, sempre sul quotidiano progressista di Tel Aviv da Noa Landau.

Rimarca Landau: “Viviamo, presumibilmente, in un luogo e in un’epoca in cui la maggior parte delle informazioni rilevanti per la nostra vita sono aperte e accessibili. In Israele i media sono liberi di fare informazione (con l’eccezione di specifiche restrizioni di censura), tutti possono collegarsi a internet e il governo non limita l’accesso ai social media. 

Ciononostante, sembra esserci un enorme divario di informazioni, e quindi anche di consapevolezza, tra gli israeliani e il resto del mondo quando si parla della guerra in Medio Oriente. Un esempio recente è l’attacco aereo delle Forze di Difesa Israeliane avvenuto lunedì vicino all’Ospedale dei Martiri di Al-Aqsa a Deir al-Balah, nella Striscia di Gaza centrale. Mentre gli utenti di internet di tutto il mondo sono stati esposti agli orribili video dell’incendio che l’attacco ha scatenato in una tendopoli per gli sfollati della guerra, in Israele è probabile che ancora oggi solo poche persone siano a conoscenza dell’incidente.

Secondo i rapporti, almeno quattro persone sono state uccise, tra cui una donna e un bambino, e almeno 43 sono state ferite nell’incidente. Rispetto all’irragionevole livello di dolore e sangue che sperimentiamo ogni giorno, non si tratta di un evento “eccezionale”. Tuttavia, ha scatenato una risposta relativamente dura da parte del governo statunitense, che ha persino espresso una protesta esplicita a Israele. Non è certo che molti israeliani abbiano sentito parlare della protesta, ma chi l’ha sentita deve aver fatto fatica a comprenderla. 

Leggi anche:  Non sono stato accettata da Amnesty Israel perché ho cercato di portare una voce palestinese

La spiegazione dell’insolita condanna risiede nei video stessi, che mostrano – non c’è un modo delicato per dirlo, né dovrebbe esserci – persone bruciate vive. “Le immagini e i video di quelli che sembrano essere civili sfollati che bruciano vivi in seguito a un attacco aereo israeliano sono profondamente inquietanti”, ha dichiarato lunedì sera un portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti.

La maggior parte delle persone che si trovano di fronte a immagini di questo tipo, a prescindere dalle loro idee politiche, faranno fatica ad accettare come giustificazione le dichiarazioni su un “attacco preciso a terroristi che operavano all’interno di un centro di comando e controllo”. Anche le fredde spiegazioni in stile “c’est la guerre” sono insoddisfacenti. 

Senza leggere o ascoltare almeno una descrizione verbale dei video, quindi, è difficile comprendere la reazione internazionale a questo incidente e la posizione prevalente nei confronti della guerra. Ma anche se non c’è stata alcuna restrizione ufficiale sui media o sui social media che abbia bloccato l’esposizione degli israeliani all’incidente, la copertura dell’evento si è limitata a qualche laconico resoconto sui siti web di notizie, concentrandosi principalmente sulla reazione degli Stati Uniti.

La cosa più semplice da fare a questo proposito è incolpare i media israeliani di non aver fatto il loro lavoro.  In un articolo, Ido David Cohen conclude che le vittime di Gaza sono diventate invisibili, la maggior parte dei giornalisti israeliani sono portavoce dei militari, la conversazione è dominata dall’estremismo e gli arabi e i palestinesi sono esclusi dagli studi radiofonici e televisivi. 

Non è una novità, ma come in altri settori della vita questa tendenza è diventata più estrema. Così come l’autocensura per motivi “patriottici” e la censura commerciale, quest’ultima per non perdere spettatori e inserzionisti.

La scorsa settimana, la giornalista investigativa israeliana Ilana Dayan ha dichiarato in un’intervista con Christiane Amanpour, andata in onda sulla Cnn il 3 ottobre, che i media israeliani “non stanno coprendo abbastanza” la “tragedia di Gaza”. Ha ragione. La destra la attacca in modo aggressivo per questo, in modo riprovevole, ma la domanda deve essere posta: Ilana, cosa ti impedisce di coprire la tragedia?

L’autocensura dei media israeliani non è l’unica spiegazione. Non solo gli israeliani sono emotivamente immersi prima di tutto nelle loro ansie e nelle loro enormi sfide, ma ci sono anche gli algoritmi dei social media, che isolano il mondo di ognuno in modo da esporlo solo a ciò che l’algoritmo determina in anticipo che gli “piacerà”. 

In un mondo che dovrebbe essere più aperto che mai, siamo intrappolati in bolle chiuse come mai prima d’ora. E proprio come l’attuale erosione dei valori democratici non è opera dei carri armati nelle strade, ma piuttosto dei leader che sono stati eletti, la disconnessione dalla conduttura dell’informazione e il controllo della consapevolezza non avviene necessariamente tramite la censura ufficiale, ma piuttosto da forze volontarie e invisibili”.

Native

Articoli correlati