Iran, Hezbollah, Houthi: radiografia degli arsenali missilistici che minacciano Israele
Top

Iran, Hezbollah, Houthi: radiografia degli arsenali missilistici che minacciano Israele

Mentre Israele attende una risposta dall'Iran e dai suoi alleati dopo l'uccisione del capo politico di Hamas, Ismail Haniyeh i suoi sistemi di difesa aerea potrebbero dover affrontare minacce simultanee di diverso tipo provenienti da più fronti.

Iran, Hezbollah, Houthi: radiografia degli arsenali missilistici che minacciano Israele
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

11 Agosto 2024 - 10.12


ATF

Radiografi degli arsenali dei possibili “attaccanti”: Hezbollah, Houthi e Iran.

Arsenali in campo

A dettagliarli, su Haaretz, è Oded Yaron. 

Scrive Yaron: “Mentre Israele attende una risposta dall’Iran e dai suoi alleati dopo l’uccisione del capo politico di Hamas, Ismail Haniyeh, e del comandante di Hezbollah, Fuad Shukr, i suoi sistemi di difesa aerea potrebbero dover affrontare minacce simultanee di diverso tipo provenienti da più fronti.

I diversi mezzi di attacco e la minaccia di attacchi combinati provenienti da più fronti influenzeranno la capacità di Israele di intercettare i proiettili e di avvertire i suoi cittadini. Un attacco iraniano, come quello dello scorso aprile che prevedeva l’uso di droni, potrebbe avere un preavviso, ma Hezbollah ha la capacità di lanciare un gran numero di missili di precisione che danno a Israele un preavviso di 60-90 secondi, forse meno, rendendolo la più grande minaccia per il sistema di difesa aerea di Israele.

Si stima che Hezbollah disponga di 150.000 missili e razzi di varia gittata e molte di queste munizioni si trovano in prossimità dei confini israeliani. Il pieno utilizzo di queste capacità metterà a dura prova la capacità di Israele di fornire un allarme tempestivo ai cittadini e di intercettare efficacemente i proiettili.

Hezbollah possiede anche un vasto arsenale di razzi e missili balistici, la maggior parte dei quali con gittate piuttosto brevi, come il Falaq 1, che a luglio ha colpito il campo di calcio di Majdal Shams uccidendo 12 bambini e adolescenti, e il razzo Burkan a corto raggio, dotato di una testata di 500 kg. Questi razzi, tuttavia, non sono missili di precisione e non sono controllati a distanza.

Oltre a queste capacità, Hezbollah possiede anche una grande quantità di missili a più lunga gittata, tra cui lo Zelzal 1 da 160 km (99 miglia), lo Zelzal 2 da 210 km (130 miglia) e il Fattah 110 da 300 km (186 miglia), tutti in grado di raggiungere la maggior parte di Israele e la cui precisione Hezbollah ha lavorato per migliorare negli ultimi anni.

Se Hezbollah dovesse utilizzare missili di questa categoria, Israele avrebbe solo pochi minuti per localizzarli e intercettarli. Inoltre, uno dei principali mezzi d’attacco di Hezbollah sono i missili anticarro Kornet e Almas, che hanno ucciso e ferito israeliani e causato ingenti danni nelle comunità settentrionali di Israele.

Hezbollah dispone anche di un gran numero di droni kamikaze telecomandati, che sono più precisi nonostante abbiano un carico utile inferiore rispetto ai missili. Il raggio d’azione di uno di questi modelli di droni, noto come Shahed 129, può coprire tutto il territorio israeliano e, dall’inizio della guerra, i sistemi di difesa aerea israeliani hanno faticato a intercettarli, vista la preferenza di Israele per i sistemi progettati per intercettare missili e razzi e le difficoltà di tracciamento radar nel terreno montuoso del nord del Paese.

Nonostante sia un fornitore primario di armi per le milizie e i gruppi armati del Medio Oriente, l’Iran possiede capacità di attacco uniche, non condivise con i suoi alleati regionali. La maggior parte di esse è stata utilizzata nell’attacco dello scorso aprile, quando ha lanciato i droni Shahed 129 e Shahed 136 a guida GPS, che hanno un raggio d’azione di oltre 2.000 km (1.242 miglia). Questi droni hanno una velocità inferiore ai 200 kmh (124 mph) e, di conseguenza, possono essere localizzati e intercettati ore prima di raggiungere Israele.

L’Iran ha anche lanciato i suoi missili balistici a guida GPS di produzione nazionale con grandi carichi utili, che hanno anche un tempo di allerta prolungato di circa due ore. Nell’attacco di aprile, l’Iran ha lanciato contro Israele anche i missili da crociera Paveh 351, che hanno un tempo di preavviso più breve e una maggiore precisione.

L’Iran ha anche armato numerose milizie in Medio Oriente, come Kataib Hezbollah in Iraq e organizzazioni in Siria, oltre al suo braccio meridionale, gli Houthi in Yemen, che possiedono un vasto arsenale di droni Samad 3, utilizzati in un attacco che ha provocato un morto e dieci feriti a Tel Aviv a luglio. Questi droni a bassa velocità hanno una lunga gittata, ma trasportano un carico utile relativamente piccolo.

Gli Houthi possiedono anche missili balistici, come l’Heidar e il Tufan, nonché missili da crociera simili al Paveh 351 iraniano. In questo caso, come per i lanci dall’Iran, c’è un allarme preventivo, molto più della minaccia proveniente dal confine libanese.

Anche se Hezbollah rappresenta la minaccia maggiore, una combinazione di minacce, soprattutto se lanciate simultaneamente contro Israele, rappresenterebbe una sfida significativa per i sistemi di difesa israeliani”.

Segnali da Beirut

A decrittarli è uno dei più autorevoli analisti israeliani: Amos Harel. Che sempre su Haaretz scrive: “In vista della prevista escalation in Medio Oriente – la risposta dell’Iran, di Hezbollah e dei loro partner agli omicidi di Teheran e Beirut – le parti stanno conducendo una complessa danza di segnali e minacce.

Lunedì il Gen. Michael Kurilla, capo del Comando Centrale degli Stati Uniti, è venuto in Israele per coordinare i preparativi difensivi per contenere l’attacco previsto. Il segretario del Consiglio di Sicurezza russo, Sergei Shoigu, è arrivato a Teheran. Le superpotenze sono ora parte del gioco.

Secondo le dichiarazioni di alti funzionari iraniani e gli articoli pubblicati dai media del paese, sembra che il regime stia ancora cercando di formulare la sua risposta. Teheran deve rispondere all’umiliazione percepita (l’uccisione di un alto funzionario di Hamas, Ismail Haniyeh, che era ospite delle Guardie Rivoluzionarie durante la sua visita in Iran per l’insediamento del nuovo presidente).

Ma gli iraniani, e soprattutto il loro nuovo presidente, presumibilmente non vogliono una guerra regionale. Probabilmente l’Iran parteciperà a un’operazione di rappresaglia, ma non è detto che sarà più dura dell’attacco con missili e droni di aprile.

Come abbiamo sottolineato in precedenti articoli, tuttavia, il comportamento di Hezbollah è preoccupante. L’organizzazione sembra determinata a vendicare l’uccisione di Fuad Shukr, l’uomo a volte definito il capo dello staff di Hezbollah.

Un attacco dal Libano potrebbe essere diretto a obiettivi militari e strategici nel nord e nel centro del Paese e includere un fuoco pesante di dimensioni mai viste in Israele. La minaccia libanese è attualmente più pericolosa di quella iraniana, visto l’enorme numero di missili a disposizione di Hezbollah, molti dei quali a guida di precisione, e la vicinanza a Israele.

In questo contesto, il sistema di difesa aerea di Israele e gli squadroni di jet da combattimento, che contribuiranno a intercettare i droni, sono a livelli di preparazione particolarmente elevati. Un ulteriore aspetto dei preparativi difensivi riguarda la sicurezza delle figure di alto livello.

Alla luce delle azioni che Iran ed Hezbollah attribuiscono a Israele, potrebbero cercare di agire in modo simile. Israele dovrà valutare la propria risposta in base all’intensità del fuoco e ai danni causati dal Libano, dall’Iran e da altri attori come Iraq e Yemen. Il pericolo principale è che gli attacchi e i contrattacchi si intensifichino in un confronto più ampio.

La generosità americana, diretta continuazione delle forniture di armi arrivate per via aerea e marittima nelle prime settimane di guerra, contrasta con l’ingratitudine dimostrata dalla leadership israeliana. Non è un caso che il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden abbia chiesto a Benjamin Netanyahu, durante la loro ultima conversazione telefonica, che il primo ministro smettesse di prenderlo in giro.

Netanyahu sembra scommettere sulla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali di novembre ed è convinto che riuscirà a superare la pressione esercitata dagli americani. Finora ci è riuscito. Il primo ministro ha bloccato l’accordo sugli ostaggi per mesi. Con grande disappunto dell’amministrazione Biden, ha anche prolungato la guerra e ha inviato le Forze di Difesa Israeliane a catturare la Philadelphi Route e parti di Rafah.

A lungo termine, Netanyahu rischia una grave crisi con i Democratici, soprattutto se il vicepresidente Kamala Harris dovesse vincere le elezioni. In tal caso, potrebbe andare incontro a tensioni che ricordano quelle della crisi delle garanzie ai tempi del Presidente George H.W. Bush e del Primo Ministro Yitzhak Shamir, all’inizio degli anni ’90.

Biden era già giunto alla conclusione che Netanyahu sta deliberatamente ritardando un accordo e non ha alcun desiderio di portarlo a termine. Questa sembra essere anche la conclusione dei capi dell’establishment della difesa israeliana, che hanno perso la speranza di un imminente progresso nei colloqui in parte a causa dell’escalation con l’Iran e Hezbollah.

Negli ultimi giorni sta circolando una teoria ottimistica, secondo la quale i recenti omicidi a Teheran e Beirut aiuteranno Netanyahu a concludere un accordo da una posizione di forza. È molto improbabile che ciò sia vero. È più probabile che il primo ministro sia preoccupato soprattutto della sua sopravvivenza politica e che quindi stia bloccando ogni progresso. Anche per il leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar, l’incentivo all’accordo diminuisce quando c’è in ballo la possibilità di una guerra regionale che realizzerà ciò che intendeva ottenere con il massacro del 7 ottobre.

Le minacce dell’Iran e di Hezbollah di regolare i conti con Israele preoccupano l’opinione pubblica e alcuni media invitano il governo a ordinare all’Idf di lanciare un attacco preventivo su entrambi i fronti. I politici si sono uniti a queste voci, compresi i candidati a ministro della Difesa che prevedono un attacco totale all’Iran. Queste aspettative e questi piani riflettono una preoccupante ignoranza della situazione e delle capacità attuali dell’Idf. In realtà, ci sono buone ragioni per essere cauti e per sperare che questo round possa concludersi senza una guerra totale.

Almeno l’Idf ha iniziato a comunicare con il pubblico la natura della nuova tensione e a rispondere alle domande sulla preparazione del fronte interno. Il governo è semplicemente scomparso dalla scena, fatta eccezione per le vuote minacce del primo ministro e del ministro della difesa.

L’asticella delle aspettative da parte del governo è scesa quasi al suolo – eppure, ci troviamo in una situazione piuttosto sorprendente, a 10 mesi dall’inizio di una guerra, quando non si sa nemmeno se ci saranno voli da e per Israele nei prossimi giorni e i residenti sono costretti a cercare di raccogliere le informazioni da soli.

Un generale alimenta le fiamme

In attesa dell’attacco, i media israeliani passano il tempo con le ultime notizie. Al centro (ancora una volta) c’è il Brig. Gen. Barak Hiram. Solo poche settimane fa, l’IDF non aveva trovato alcuna colpa nella condotta di Hiram il 7 ottobre, nell’episodio dell’assedio ai terroristi che si erano asserragliati con degli ostaggi nella casa del Kibbutz Be’eri di Pessi Cohen.

L’ufficiale stesso si è impegnato molto per appianare le divergenze con i residenti delle comunità di confine con Gaza, come parte dei suoi preparativi per assumere il comando della Divisione di Gaza. Ma alla cerimonia di domenica che segna la fine del suo mandato come comandante della 99ª Divisione, che ha guidato nella Striscia dall’inizio della guerra, Hiram ha scatenato una nuova tempesta.

In un discorso che sembrava tratto dai discorsi dei rabbini e dei portavoce sionisti Haredi, Hiram (che non porta la kippa) ha esaltato la società israeliana e ha fatto un collegamento obliquo tra il massacro del 7 ottobre e la “cultura israeliana”, che ha descritto come “dedita al momento” e impegnata nel “piacere e nella dissolutezza”.

Secondo lui, “i nostri nemici se ne sono accorti e hanno creduto che questo sarebbe stato il momento perfetto per la nostra distruzione”. La ripresa dalla guerra, ha sostenuto, è avvenuta grazie alla riscoperta degli “antichi valori e credenze che ci uniscono tutti”.

Hiram non è il primo comandante di divisione a suscitare un clamore pubblico con i suoi commenti durante la guerra. È stato preceduto dal Brig. Gen. Dan Goldfuss, che in un discorso di maggio ha chiesto ai leader del Paese di essere degni del sacrificio dei soldati che combattono a Gaza. Ma Goldfuss ha indirizzato le sue osservazioni ai leader politici; Hiram sembra invece colpire un’ampia fetta di pubblico. In un momento che non potrebbe essere più delicato per lui, Hiram ha scelto di far arrabbiare ancora una volta ampie fasce della popolazione, compresi i residenti della zona di confine con Gaza, la cui protezione sarà presto una sua responsabilità, e alcuni dei riservisti che hanno combattuto sotto di lui nel 99°.

La formulazione del suo discorso esprimeva una visione superficiale e semplicistica che non teneva conto dell’intensa discordia all’interno della società israeliana. Questo non è stato né casuale né unico per Hiram. Con il vigoroso incoraggiamento dei politici di destra, i comandanti che hanno combattuto nella Striscia si permettono di dare voti al pubblico e talvolta anche ai loro stessi comandanti, i generali dello Stato Maggiore.

Alla luce dello shock provocato dall’efferatezza dell’attacco di Hamas del 7 ottobre, è stato fatto un tentativo deliberato di creare una distinzione tra i livelli di comando del combattimento e il livello superiore, che apparentemente è l’unico responsabile del fallimento e del massacro. In pratica, i capi di stato maggiore, i generali, i comandanti di divisione e di brigata che si sono succeduti, di varie fasce politiche, con e senza kippot, sono stati complici delle varie dottrine. E l’esercito non ha alcuna autorità morale per lamentarsi della società israeliana, soprattutto se si considera il suo operato prima e durante il massacro.

Come altri ufficiali prima di lui, Hiram, che ha combattuto coraggiosamente in guerra, farebbe bene a fare più attenzione nella scelta delle parole. Sta rendendo le cose più difficili per se stesso e per l’Idf proprio prima di assumere un incarico in cui la fiducia dei civili è diventata particolarmente critica. I suoi commenti sono infiammatori e inutili”.

Native

Articoli correlati