Israele, storia degli "assassini mirati": non indeboliscono Hamas ma alimentano il desiderio di vendetta
Top

Israele, storia degli "assassini mirati": non indeboliscono Hamas ma alimentano il desiderio di vendetta

Genocidio è parola bandita dal vocabolario della comunicazione mainstream, un discorso che vale anche qui da noi, ma non basta.

Israele, storia degli "assassini mirati": non indeboliscono Hamas ma alimentano il desiderio di vendetta
Gaza
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

17 Luglio 2024 - 16.37


ATF

In un presente in cui la narrazione è la realtà, l’uso delle parole è diventato, in determinati contesti, strumento di guerra. E’ il caso d’Israele e della guerra di Gaza. Genocidio è parola bandita dal vocabolario della comunicazione mainstream, un discorso che vale anche qui da noi, ma non basta.

Chi, ahinoi, governa il fu Belpaese in una recente mozione parlamentare ha ridotto la mattanza di Gaza a “crisi”. Anche catastrofe era troppo. In Israele, come le lettrici e i lettori di Globalist hanno imparato da tempo, il bastione di ciò che resta del giornalismo indipendente, quello dalla schiena dritta, nello Stato ebraico, è Haaretz. Le sue pagine ospitano punti di vista diversi, a volte opposti, ma mai proni al potere politico.

A questo si aggiungono inchieste coraggiose, come quella, ripresa anche da Globalist, che svela le responsabilità dei vertici politici e militari israeliani nella tragedia del 7 ottobre. 

Ma torniamo alle parole edulcoranti, usate per rassicurare, narcotizzare le coscienze e, cosa non meno preoccupante, per solleticare il sentimento di “giusta punizione” da infliggere ai palestinesi di Gaza.

Il fine giustifica i mezzi

La declinazione israeliana nel famoso assunto machiavellico viene così spiegata, su Haaretz, da Yossi Melman.

Osserva Melman: “Anche se in Israele usano la parola “assassinio”, quello che è successo sabato a Khan Yunis – ammesso che Mohammed Deif sia stato davvero ucciso – non è stato un assassinio ma un attacco aereo. Il messaggio era che il fine giustifica i mezzi, anche se questi ultimi causano la morte e il ferimento di decine e centinaia di persone. In questo modo, Israele ha percorso un lungo cammino da quando i termini “assassinio” e “uccisione mirata” sono entrati nel nostro vocabolario.

Il primo omicidio mirato risale al 1956, quando gli agenti della 504esima unità dell’Intelligence militare inviarono un Corano con una trappola esplosiva al Col. Mustafa Hafez, un ufficiale egiziano a Gaza, responsabile dell’invio di bande di terroristi (feddayn) in Israele. Da allora, le Forze di Difesa Israeliane, lo Shin Bet e il Mossad, con l’approvazione dei leader politici israeliani, hanno utilizzato questa tattica. È stata utilizzata contro i terroristi, a volte contro scienziati tedeschi, criminali di guerra nazisti e, secondo quanto riportato dai media stranieri, contro un ingegnere bellico canadese e, negli ultimi due decenni, contro scienziati nucleari iraniani. La maggior parte di questi omicidi sono stati effettivamente mirati, lasciando solo il bersaglio morto e gli altri illesi. Le armi utilizzate erano proporzionate al compito: bombe con trappola, pistole, veleno e, raramente, autobombe. La politica era che l’assassinio era l’ultima risorsa, da utilizzare solo quando non c’era altro modo per colpire un leader terrorista. La politica è cambiata dopo gli accordi di Oslo negli anni ’90 e il nuovo fenomeno degli attentati suicidi, iniziato con Hamas e la Jihad islamica durante la Seconda Intifada. Israele passò da una politica di omicidi mirati a una politica di uccisioni su larga scala. Ha anche adottato il concetto di “nezek agavi”, la versione ebraica di “danno collaterale”, dagli Stati Uniti. Anche in quel caso, salvo casi eccezionali, i leader politici e militari approvavano tali operazioni solo dopo aver fatto ogni sforzo per evitare danni agli innocenti. Ci sono state anche molte volte in cui Israele ha deciso di interrompere un’operazione a causa del rischio di “danni collaterali”.

Leggi anche:  Gaza, Human Rights Watch accusa Israele di nuovi crimini di guerra

Dall’inizio della guerra di Gaza, Israele ha allentato le redini. Ciò che era iniziato con le uccisioni mirate si è evoluto in uccisioni non mirate e ora si sta trasformando in una politica che tollera la morte di innocenti, compresi bambini e donne, al fine di eliminare un terrorista.

Date le circostanze, l’indignazione e il desiderio di vendetta sono inevitabili, ma sono anche legati agli sviluppi della società israeliana. La società sta diventando sempre più violenta, non solo nei confronti dei palestinesi in Cisgiordania, ma anche di ampie fasce della popolazione israeliana. Questo si riflette nel modo in cui la gente comune si comporta nella vita quotidiana e nei discorsi di odio sui social network. Non c’è nulla di cui scusarsi nel tentativo di eliminare Deif, la cui morte non è stata confermata né da Israele né da Hamas. Deif è stato responsabile della morte di migliaia di israeliani e, indirettamente, di decine di migliaia di palestinesi. Il problema è che una volta, assassinii come questo erano un mezzo per raggiungere obiettivi militari, politici e strategici più ampi.

Oggi, le operazioni dell’Idf in Libano e a Gaza sembrano dimostrare che gli assassinii stessi sono diventati un fine in sé. I politici, la maggior parte dell’establishment della difesa, l’Idf, i media e gran parte dell’opinione pubblica li elogiano. Ritengono che gli omicidi mirati risolveranno i problemi bellici di Israele.

Tuttavia, gli omicidi, soprattutto quando vengono utilizzati così frequentemente, non hanno alcuno scopo politico, non servono a nulla e a lungo andare aumentano la violenza e gli atti di terrorismo. Le persone si ingannano quando ripongono speranza in queste tattiche.

Come è evidente dall’esito di decine di omicidi di “figure di spicco” e leader, il loro impatto sulle organizzazioni terroristiche è stato temporaneo. Altri sono stati presto nominati al loro posto. Hamas è un movimento popolare, con radici profondamente piantate nel suolo palestinese; quindi, sopravviverà alla perdita di Deif così come è sopravvissuto all’assassinio del fondatore del movimento, lo sceicco Ahmed Yassin, e di altre figure apicali, tra cui Ahmed Jabari, Marwan Issa e molti altri che nessuno ricorda più. Al netto di tutti i rumori di fondo e dell’autocelebrazione – e supponendo che Deif sia stato effettivamente ucciso – la domanda davvero importante è se l’assassinio porterà a un accordo con gli ostaggi e a un “day after” nella Striscia di Gaza e, da lì, a una sorta di ordine in Libano. Secondo me non sarà così. La guerra di Gaza dimostra che Israele è diventato indifferente alla vita umana. Anche per la vita dei suoi cittadini, compresi gli ostaggi.

Senza la fine della guerra, non ci sarà alcun accordo sugli ostaggi. La fine della guerra porterà il ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir e il suo omologo sbiadito, il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, a lasciare il governo. Questo porterà a elezioni anticipate che il Primo ministro Benjamin Netanyahu è destinato a perdere.

Leggi anche:  Gaza quando gli si mostra la luna insanguinata, lo stolto eccepisce sulla parola 'genocidio'

Pertanto, il premier, la cui “politica” è la sopravvivenza e il mantenimento del potere, non permetterà mai che la guerra finisca. Netanyahu ha una relazione simbiotica con essa. Questo sarà chiaro quando la morte di Deif sarà confermata e rimarrà tale anche se Yahya Sinwar, il leader di Hamas a Gaza, verrà assassinato”.

A destra ma diversi

Di chi e di cosa si tratti, lo analizza, con efficacia, sempre sul quotidiano progressista di Tel Aviv, Nehemia Shtrasler.

“Il Primo ministro Benjamin Netanyahu – rimarca Shtrasler – non ha aspettato molto. Durante lo Shabbat, ha rilasciato una dichiarazione alla stampa in cui affermava di essere stato lui, all’inizio della guerra, a ordinare l’assassinio di tutti gli alti funzionari di Hamas e che è stato grazie a lui che tutto questo è avvenuto.

Più tardi, sabato sera, ha informato la nazione che è stato lui a studiare e ad approvare l’operazione di assassinio di Mohammed Deif. Lui stesso, non è un angelo o un serafino. E non ha dato alcun credito al Ministro della Difesa Yoav Gallant, che ha pianificato l’operazione insieme al Capo di Stato Maggiore delle Forze di Difesa Israeliane Herzl Halevi e al direttore del servizio di sicurezza Shin Bet Ronen Bar.

Gallant non si è agitato. Sa con chi ha a che fare. In ogni caso, non si fida né crede al Primo ministro. Per lui è chiaro che Netanyahu è motivato da considerazioni personali e politiche. La scorsa settimana, quando l’esercito ha reso noti i risultati dell’inchiesta sulla difesa del Kibbutz Be’eri, Gallant ha detto a una cerimonia di laurea per i nuovi ufficiali che dovrebbe essere formata una commissione d’inchiesta statale per indagare sull’attacco di Hamas al sud di Israele il 7 ottobre, e che dovrebbe indagare sul governo, sull’esercito, sugli altri servizi di sicurezza e anche su di lui e su Netanyahu. Ha detto questo pur sapendo che qualsiasi commissione di questo tipo raccomanderà anche la sua estromissione. Netanyahu considera questa dichiarazione di Gallant come una ribellione, niente di meno che un brutale putsch. Si oppone all’istituzione di una commissione d’inchiesta statale. E di certo non la formerà prima della fine della guerra.

A differenza di Netanyahu, Gallant vuole il bene del Paese e dei suoi cittadini. Parlando al National Security College la scorsa settimana, ha affermato che è necessario trovare un accordo per la liberazione degli ostaggi, perché ciò “favorisce i nostri interessi nazionali e di sicurezza”.

Ma i nostri interessi nazionali non interessano a Netanyahu. A lui interessa solo se stesso. Di conseguenza, non smette mai di mettere i bastoni tra le ruote a un accordo. Sabato sera, ha posto ancora una volta quattro condizioni che di fatto lo silurerebbero. Per lui è importante evitare che i ministri Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir facciano cadere il suo governo. E gli ostaggi? Possono aspettare.

Il confronto aperto tra Gallant e Netanyahu sulla gestione della guerra non è iniziato solo ora. Fin dall’inizio, Gallant ha annunciato che sarebbe stato imposto un “assedio totale” alla Striscia di Gaza. “Non ci saranno acqua, cibo o elettricità; tutto sarà chiuso”. Credeva che tale assedio avrebbe portato rapidamente alla fine della guerra e alla liberazione degli ostaggi e che, in definitiva, avrebbe causato molte meno vittime, sia israeliane che palestinesi.

Leggi anche:  Gaza, 30 palestinesi uccisi in diversi raid israeliani nelle ultime ore

Ma Netanyahu non è fatto per misure così decisive. Rimanda sempre tutto fino a quando non si risolve. Di conseguenza, ha silurato anche questa mossa. L’11 ottobre, quattro giorni dopo il massacro di Hamas nel sud di Israele, Gallant propose un attacco a sorpresa contro Hezbollah in Libano. Si trattava di un’opportunità per assassinare l’intera leadership dell’organizzazione in un colpo solo e per colpire i suoi arsenali missilistici a lungo raggio.

Ma anche in questo caso Netanyahu ebbe paura, procrastinò e alla fine lo impedì. Di conseguenza, la guerra nel nord è continuata fino ad oggi, con conseguenze devastanti per i residenti e le loro città, che sono state bombardate, bruciate e abbandonate.

I due uomini hanno divergenze di opinione anche in ambito strategico. Già nel gennaio del 2024, Gallant aveva detto che il governo non aveva svelato alcun obiettivo diplomatico per il dopoguerra e che questo ostacolava la gestione della guerra. Netanyahu lo ha ascoltato, ma non ha risposto fino ad oggi.

Il loro rapporto aperto non è iniziato con lo scoppio della guerra. Nel marzo del 2023, Gallant ha chiesto pubblicamente di fermare la revisione giudiziaria del governo per evitare di allargare ulteriormente la spaccatura della nazione. Ha detto che la revisione ci stava indebolendo e incoraggiava i nostri nemici ad attaccare, cosa che in effetti è successa a ottobre.

Netanyahu ha risposto con il suo solito panico e ha annunciato il licenziamento di Gallant. Ma il pubblico si è riversato nelle strade e ha inscenato grandi manifestazioni, e il codardo si è rapidamente piegato e ha revocato il licenziamento.

Da allora, però, sta accarezzando l’idea di licenziare Gallant. Non l’ha fatto solo perché non ha coraggio. Ha paura di altre manifestazioni gigantesche come quelle che sono scoppiate l’ultima volta.

Netanyahu e Gallant sono due opposti. Gallant è un leader coraggioso che sa prendere decisioni difficili e che tiene sempre presente il bene del Paese. Netanyahu è un codardo, un procrastinatore, un ingannatore e un bugiardo che si fa guidare solo da ciò che gli conviene. È la persona più spregevole della storia del popolo ebraico”.

La perentoria conclusione a cui giunge Shtrasler rafforza quanto da tempo Globalist documenta, andando in profondità nella politica israeliana. Non tutti a destra sono guerrafondai, razzisti, colonizzatori e pervasi da una visione messianica da popolo eletto a cui Dio ha affidato il compito di realizzare Eretz Israel. A destra vi sono anche, e non poche, personalità, sì conservatrici ma con uno spirito di servizio verso la nazione che li spinge a contestare e contrastare la politica avventurista dell’attuale governo. Ehud Olmert ne è l’esempio più forte. Ma, rispetto a Netanyahu, a Ben-Gvir, a Smotrich, anche Gallant appare uno statista lungimirante. Non è una cima, non è mister coraggio, ma è pur sempre uno che non asseconda sempre e comunque i piani di “Bibi”. Questo gli va riconosciuto.  E, suo modo, glielo riconosce anche Netanyahu. Infatti, lo vorrebbe fuori dal governo. 

Native

Articoli correlati