La guerra di Netanyahu: obiettivo Casa Bianca
Top

La guerra di Netanyahu: obiettivo Casa Bianca

L’obiettivo della “guerra di Bibi” non è la conquista di Gaza, che ha raso al suolo senza distruggere Hamas, ma della Casa Bianca, dove si annida l’odiato Biden.

La guerra di Netanyahu: obiettivo Casa Bianca
Preroll

globalist Modifica articolo

23 Giugno 2024 - 22.53


ATF

L’obiettivo della “guerra di Bibi” non è la conquista di Gaza, che ha raso al suolo senza distruggere Hamas, ma della Casa Bianca, dove si annida l’odiato Biden.  Globalist lo ha raccontato in più articoli e analisi, con il preziosissimo contributo dei più autorevoli analisti israeliani. Netanyahu punta su Trump. E questa, di per sé, non è una novità. Ciò che è nuovo, ed inquietante, che per farlo il Primo ministro d’Israele ha deciso di sfidare in continuazione l’uomo che ancora per sette mesi sarà alla guida dell’iperpotenza militare mondiale, gli Stati Uniti, da cui dipende in massima parte la sicurezza dello Stato ebraico.

Sfida continua

A darne conto, in un documentato report per Haaretz, è una delle firme storiche del giornale: Yossi Verter.

Annota Verter: “La sferzata (in ebraico e in inglese) di Benjamin Netanyahu all’amministrazione Biden per il ritardo nella consegna di un carico di bombe pesanti di precisione ha fatto concludere a molti che quell’uomo ha perso la testa.

Perché cos’altro si può dire di un primo ministro di un Paese immerso in una guerra maledetta, che si trascina e fa scorrere sempre più sangue senza apparente fine; la cui posizione internazionale è pessima e sta peggiorando; e che potrebbe presto trovarsi di fronte a una fiammata sul fronte settentrionale contro l’esercito di Hezbollah, per la quale Israele avrà bisogno di molte più munizioni e armi americane di quelle che gli sono state fornite dall’8 ottobre, eppure il cui leader sceglie di attaccare un presidente che è venuto ripetutamente in aiuto di Israele? Non solo, ma di attaccarlo in modo tale da compromettere le sue possibilità alle elezioni presidenziali di novembre? Il brutale attacco, di cui è difficile immaginare la malvagità e il cinismo, è stato compiuto poco prima dell’inizio di un dialogo strategico tra alti funzionari statunitensi e israeliani a Washington, tra segnali inquietanti provenienti dall’Iran e dal Libano. La Casa Bianca non sa come rispondere ai trucchi e alle trovate di Netanyahu. Sa benissimo con chi e con cosa ha a che fare, eppure si sorprende ogni volta che succede. Nessuno a Washington sogna più una foto di sauditi e israeliani che si stringono la mano nel Giardino delle Rose. In linea di massima, l’amministrazione Biden vuole lavarsene le mani. Fortunatamente per noi, ci sono ancora persone responsabili che lavorano più duramente delle loro controparti a Gerusalemme per cercare di controllare la conflagrazione.

Una Washington infuriata ha risposto nell’unico modo in cui provocazioni di questo tipo dovrebbero essere gestite: cancellando e rinviando alcuni degli incontri e dei briefing, nonostante la loro urgenza. Netanyahu ha anche attaccato l’inviato statunitense Amos Hochstein, che sta facendo la spola tra Beirut e Gerusalemme nel disperato tentativo di evitare la guerra. Il suo incontro con il Primo Ministro è stato definito “una conversazione di rimprovero”.

Mentre Hochstein si torceva le mani per la disperazione davanti al cliente, Gerusalemme ha iniziato a diffondere una nuova linea: gli Stati Uniti dovrebbero dichiarare pubblicamente che faranno pagare un prezzo a Hezbollah in caso di guerra. Sì, Netanyahu, il figlio disobbediente che ha sputato in faccia ai suoi genitori americani più e più volte, ora è venuto a chiedere più aiuto. Come sarebbe a dire? Avete fatto tutto per noi a Gaza, dovete fare lo stesso in Libano. Il nord e il sud sono un insieme. Questa settimana Hochstein ha incontrato anche il leader dell’opposizione Yair Lapid nel suo ufficio alla Knesset. “Dall’inizio della guerra, vi abbiamo dato armi per 7,5 miliardi di dollari”, gli ha detto Hochstein. “Capisco che qualcuno da parte vostra non sia impressionato, ma per qualche motivo pensiamo che sia un bel po’”.

Il giorno dopo, Hochstein è volato a Beirut e Lapid è decollato giovedì sera per Parigi, con un messaggio americano al presidente francese Emmanuel Macron riguardante il Libano (Macron ha rinviato l’incontro all’ultimo minuto, ma la discussione ha avuto luogo su Zoom. Secondo fonti che hanno assistito alla conversazione, la delegazione francese ha espresso sorpresa per il fatto che il primo ministro israeliano abbia informato Hezbollah che Israele non ha abbastanza armamenti. Lapid non ha risposto). Sarebbe bello se qualcuno del governo, non solo il capo dell’opposizione, fosse coinvolto in questa diplomazia. Quando il primo ministro di Israele rilascia una dichiarazione video in cui accusa quasi esplicitamente gli americani, i salvatori di Israele, di essere responsabili della mancata conclusione della guerra (a causa di una specifica spedizione di armi), sabota la sicurezza e gli interessi nazionali del Paese. Supponendo che l’uomo non abbia perso completamente la ragione, l’unica spiegazione per questo comportamento criminale è che a circa cinque mesi dalle elezioni presidenziali statunitensi (e una settimana prima del primo dibattito televisivo tra Joe Biden e Donald Trump), Netanyahu si sta schierando.

Leggi anche:  Israele: cronaca di un disastro minuto per minuto

Netanyahu sta scommettendo sul candidato repubblicano, fornendogli argomenti contro il presidente in carica. Il Primo ministro è disposto a rischiare che Biden si rifiuti di incontrarlo quando verrà a parlare al Congresso tra circa un mese (lui stesso potrebbe preferire nessun incontro). L’importante è inchinarsi ai repubblicani e trovare un modo per tornare nel cuore del pazzo dai capelli arancioni. È una scommessa folle e irresponsabile di un giocatore folle e irresponsabile. Anche se Trump dovesse vincere il 5 novembre, prima del 20 gennaio 2025 alle ore 12:00, non rimarrà altro che un cittadino qualunque. Per i prossimi sette mesi, Biden siederà alla Casa Bianca, con pieni poteri.

Non c’è bisogno di essere uno storico per conoscere i leader di un passato non troppo lontano – tiranni e dittatori – la cui ossessione per l’accrescimento da un lato e il distacco dalla realtà dall’altro li ha portati a prendere decisioni disastrose. Netanyahu è lì. Crede più che mai di essere il messaggero di Dio e di essere l’unico a poter guidare il suo Paese verso grandi traguardi e verso la grandezza su scala globale (nel video si è paragonato a Winston Churchill). Questo tipo di leader ha portato distruzione nei Paesi che ha guidato. È come il capitano di un aereo passeggeri che si lancia in picchiate suicide, con tutti noi, i passeggeri, alla sua mercé.

Dualità satanica

Quello che il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir sta facendo a Netanyahu può essere descritto solo come un abuso dell’indifeso. Nella loro relazione distorta, il primo ministro è la parte più debole e non sta facendo nulla per cambiare la situazione. Ben-Gvir lo umilia e lo mette sotto pressione. Pretende che Netanyahu annunci (pubblicamente, in modo da non poter negare nulla in seguito) un accordo: La “legge sui rabbini” di Arye Dery, che creerebbe 600 posti finanziati dallo Stato per i rabbini municipali e di quartiere, in cambio di un posto nel forum che gestisce la guerra di Gaza. Netanyahu cerca di architettare qualche invenzione per lui, e Ben-Gvir lo celebra. Quando Netanyahu, con una mossa disperata, cerca di reagire accusandolo di aver fatto trapelare le discussioni delle riunioni di gabinetto, Ben-Gvir lo pugnala dritto nel pacemaker. Ben-Gvir si gode il tutto e ottiene una vittoria.

Il sottotesto di tutto ciò è giustificato: Dopo tutto, Netanyahu ha il brevetto sulla pratica di far trapelare le delibere del gabinetto per influenzare l’opinione pubblica. Ben-Gvir ha solo perfezionato il metodo senza vergogna o un briciolo di rispetto per il suo capo.

Il punto è che Ben-Gvir e Netanyahu sono impegnati in campagne simili. Ognuno dei due è convinto che il pompaggio degli stessi messaggi da parte dell’altro gli sia utile. Così, entrambi hanno formato un fronte comune contro le proteste antigovernative. Così, alla commemorazione di questa settimana dei morti nell’Affare Altalena, Netanyahu ha definito le centinaia di migliaia di persone che protestano per salvare il Paese “una minoranza estrema, violenta e ben finanziata”. Ma era un po’ confuso: La minoranza estrema, violenta e ben finanziata è al potere.

Mentre Netanyahu e la sua rete tossica di social media etichettano i manifestanti come traditori, Ben-Gvir fa il lavoro sul campo. Le proteste vengono accolte con il pugno di ferro. Con l’avvicinarsi delle elezioni, questa diventerà la politica ufficiale: Bibi sa solo parlare male dei manifestanti, mentre il nostro Itamar sa come prendersi cura di loro. Nel frattempo, la loro narrazione delle proteste è attualmente al servizio di entrambi. La famiglia Netanyahu allargata deve essere soddisfatta della performance di Ben-Gvir in questo senso. Dopo tutto, sono stati loro a nominare un ministro che è un criminale violento con tendenze fasciste. Sicuramente sono soddisfatti del fatto che i vertici della polizia che fanno capo a lui assumano gli stessi principi (mentre a quelli che non lo fanno viene mostrata la porta. Vedi Ami Eshed).

Leggi anche:  In migliaia a Tel Aviv contro Netanyahu e chiedere nuove elezioni

Questo non vale solo per le proteste. Un altro obiettivo è il procuratore generale Gali Baharav-Miara. Questa settimana, Ben-Gvir ha lanciato una nuova campagna basata su di lei, mentre l’Alta Corte di Giustizia ascoltava le petizioni contro la legge sui poteri oscuri, un emendamento all’ordinanza sulla polizia che cerca di cancellare il sacro confine che un tempo esisteva tra i politici e le forze dell’ordine.

“Vuole che io sia una pianta in vaso”, ha affermato Ben-Gvir allegando la foto di una bella pianta. Che differenza c’è tra il ministro e una bella pianta? Il primo è un’erbaccia che è diventata una pianta carnivora, grazie al generoso giardiniere Netanyahu.

Ben-Gvir ha fatto la metafora dell’erba mentre faceva il giro degli studi televisivi, sudato e agitato, e ha persino fatto un’apparizione alla Corte Suprema, dove l’Alta Corte stava discutendo la scandalosa legge sulla polizia. “Vogliono che io sia una pianta in vaso”, ha brontolato di fronte ai nove giudici.

La campagna più pericolosa ha rivelato il suo vero volto questa settimana. In passato, ho scritto di come le cospirazioni di tradimento siano entrate nel discorso bibiista. Riassumendo, esse sono le seguenti: L’esercito e il servizio di sicurezza Shin Bet hanno deliberatamente aperto le porte di Gaza a Yahya Sinwar, in modo che l’eroe dei bibi-isti fosse costretto a lasciare l’ufficio del Primo Ministro e i laureati dei programmi della Fondazione Wexner celebrassero l’istituzione di uno Stato palestinese con una festa pedofila di massa prima delle elezioni presidenziali statunitensi.

Come previsto, questa storia è penetrata nella coscienza pubblica. In effetti, è maturata al momento giusto per l’Ufficio del Primo ministro e la sua filiale di Miami. Inoltre, corrisponde bene alla linea di Ben-Gvir, che fin dall’inizio ha messo in dubbio non solo la capacità delle Forze di Difesa Israeliane di “vincere”, ma ancor più la loro volontà di vincere.

Come sempre accade con il guru del marketing Netanyahu, sono in corso due campagne. C’è la campagna di propaganda ufficiale e quella clandestina. Una è sopra le righe, l’altra sotto, come si dice nel mondo del marketing. Nella prima, l’IDF è accusato per insinuazioni o direttamente di disfattismo e di legare le mani a Netanyahu, lo scudo di Israele. Questa settimana è apparso un nuovo termine nella campagna below the line: “Il partito del capo di stato maggiore”. Se vi ricorda la campagna in corso con il titolo “partito dell’Alta Corte”, non vi sbagliate. L’appellativo “partito del capo di stato maggiore”, che implica un IDF politicizzato, antigovernativo e sovversivo, si adatta bene alle teorie cospirative.

Netanyahu vede la fuoriuscita di elettori verso Otzma Yehudit, ma finché il fenomeno è contenuto, non ha problemi. Ad esempio, Ben-Gvir potrebbe utilmente aumentare l’affluenza dei giovani che altrimenti non avrebbero votato. Naturalmente, non si preoccupa della periferia, dove vive la maggioranza degli elettori del Likud. Dopo tutto, sono stati regolarmente fregati da questo governo mentre i miliardi affluiscono agli ultraortodossi e ai coloni.

Netanyahu sta usando il Likud per la propria sopravvivenza personale, sapendo che anche se alcuni dei suoi elettori disertano verso i partiti di destra che si oppongono a lui, e altri verso Ben-Gvir, la maggior parte dei suoi elettori tornerà comunque a casa sua. La politica dell’identità (e non solo in Israele) a volte è più forte della vita stessa o della logica.

A differenza di Ben-Gvir, che carica costantemente selfie, Netanyahu è tagliato fuori dagli israeliani comuni. Non appare mai in pubblico, se non per le foto di rito. Ha smesso di tenere conferenze stampa molto tempo fa. Le sue dichiarazioni pubbliche sono fatte in segmenti preregistrati che vengono inviati ai media. Uno di questi è stato il suo rimprovero (terribilmente raro) di questa settimana ai suoi partner di coalizione. È stato quasi comico. “Non è il momento di fare politica spicciola”, ha detto l’uomo che è stato molto impegnato nella ricerca di un lavoro per l’amica di famiglia Osnat Mark. “Ricalibratevi!”, ha esortato, anche se non è chiaro come si possa resettare quando si è già a zero.

Leggi anche:  Israele, quel mortifero nido di cuculo

C’è chi vede nella farsa di una legge (che riduce la disoccupazione dei rabbini dello Shas) l’inizio della fine del governo. Avigdor Lieberman è uno di questi. Ha scritto un lungo post in cui analizza gli elementi del fallimento – la ribellione dei banchieri del Likud e dei sindaci del Likud, che hanno ancora quattro anni e mezzo di mandato, dopo i quali Netanyahu probabilmente non sarà più rilevante, e, naturalmente, la (non) legge sulla coscrizione.

Gideon Saar non ha fretta di festeggiare, ma non vede nemmeno una formula magica che possa colmare il divario tra gli Haredim, che vogliono una legge falsa, e molti nel Likud, tra cui Yuli Edelstein, il presidente del Comitato per gli Affari Esteri e la Difesa della Knesset, che si sono impegnati pubblicamente a rivedere la formulazione originale del disegno di legge in modo da soddisfare le esigenze dell’establishment della difesa. Finora Edelstein non ha mostrato molto coraggio. Forse con la legge sulla leva, che probabilmente sarà il suo canto del cigno politico, supererà se stesso.

Yair Lapid, il terzo membro del triumvirato dell’opposizione, ha dichiarato questa settimana che, come Catone il Vecchio, ha sostenuto per mesi che l’uscita di Unità Nazionale dal governo avrebbe aperto delle crepe nella coalizione. In risposta, gli è stato detto che il “blocco dei 64” del governo era di ferro e che la perdita di National Unity lo avrebbe solo rafforzato. Ora vediamo cosa sta succedendo.

La sala operativa dell’opposizione per far cadere il governo è chiaramente impegnata. Lapid, Lieberman e Saar si sono incontrati. Solo questa settimana i primi due si sono incontrati tre volte. Il problema è che Lapid è il collante che tiene insieme le parti ebraiche e arabe dell’opposizione. Lieberman e Saar non vogliono farsi vedere con Ahmad Tibi e nemmeno con Mansour Abbas. Il presidente del partito laburista, Yair Golan, non è un membro della Knesset e Benny Gantz non è esattamente un parlamentare, soprattutto se siede all’opposizione.

La catena di eventi che ha portato alla rimozione della legge sui rabbini dall’ordine del giorno, a tarda notte, da parte del Primo ministro senza testa, è quella che di solito chiamiamo in questa rubrica “la via di Netanyahu”. Prima si è schierato dalla parte di Dery nel tentativo di far passare una legge corrotta che la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica disprezza. Ha suscitato disprezzo e risentimento, mentre Dery si è nascosto per un raffreddore. I sindaci del Likud e i suoi fedelissimi sono usciti allo scoperto per opporsi a lui. E, quando l’intera faccenda è precipitata, è stato rimproverato sia da Dery in una conversazione notturna (il cui contenuto è trapelato, ovviamente, non dalla parte rimproverata) sia da Ben-Gvir, la cui richiesta (in cambio del sostegno alla legge) di partecipare alla “gestione della guerra” era stata rifiutata.

Questo è stato il modo di fare di Netanyahu con gli steroidi. Credeva di poter dare una lezione ai due deputati ribelli, Tali Gotliv e Moshe Saada, espellendoli definitivamente dalla Commissione Costituzione, Legge e Giustizia. Altri avrebbero visto e imparato la lezione. Alla fine, è stato Netanyahu a imparare una lezione. Questo episodio contribuirà senza dubbio ad accrescere la fiducia in se stessi di tutti coloro che intendono non sostenere la legge sulle esenzioni a meno che non vengano apportate modifiche significative per renderla una legge sulla coscrizione e non una legge sulle esenzioni. Tra questi c’è il ministro dell’Economia e dell’Industria Nir Barkat, che probabilmente è geloso dei 15 minuti di notorietà di Gotliv e Saada, e ha quindi annunciato che non sosterrà la legge sulla leva, così com’è oggi. L’eroe del giorno. Ovviamente, verranno apportate delle modifiche”.

Native

Articoli correlati