Israele, storia di ostaggi e trattative: quando dolore e speranza vengono sacrificati al potere
Top

Israele, storia di ostaggi e trattative: quando dolore e speranza vengono sacrificati al potere

Storia di guerre, rapimenti, trattative. Al centro delle quali, in un modo o nell’altro, c’è sempre lui, il premier più longevo nella storia dello Stato d’Israele: Benjamin “Bibi” Netanyahu.

Israele, storia di ostaggi e trattative: quando dolore e speranza vengono sacrificati al potere
Manifestazione per il rilascio degli ostaggi israeliani rapiti da Hamas
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

7 Febbraio 2024 - 15.00


ATF

Storia di guerre, rapimenti, trattative. Al centro delle quali, in un modo o nell’altro, c’è sempre lui, il premier più longevo nella storia dello Stato d’Israele: Benjamin “Bibi” Netanyahu.

Una storia che si ripete ciclicamente. 

Storia di dolore, di speranza e d’interessi

Una storia nella quale la sostanza – il dolore, la snervante attesa, la speranza che va in altalena con il più cupo pessimismo, dei familiari dei rapiti – diventa questione secondaria rispetto agli interessi della politica. E, soprattutto, a quelli della persona che da decenni marca il territorio del potere: “Re Bibi”.

Una storia magistralmente ricostruita da uno dei più autorevoli, equilibrati, coraggiosi giornalisti israeliani: Anshel Pfeffer.

Così su Haretz: “ “Uno scambio di ostaggi di qualsiasi dimensione o scala è in ultima analisi una decisione del Primo Ministro di Israele. Viene portato al Consiglio dei Ministri per l’approvazione, ma la vera responsabilità in materia ricade su una sola persona.

Mentre si avvicina il momento in cui Israele dovrà probabilmente concordare un secondo accordo per il rilascio degli ostaggi con Hamas, la posizione di Benjamin Netanyahu sulla questione rimane un mistero. Tuttavia, ha una lunga esperienza in questo tipo di accordi, il che può almeno darci qualche indizio su come si comporterà.

1985: L’accordo Jibril

Nel maggio 1985, Israele rilasciò 1.150 prigionieri palestinesi (e un detenuto giapponese) in cambio della liberazione di tre soldati tenuti prigionieri in Libano dal Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina – Comando Generale. In Israele, lo scambio è diventato noto come “l’affare Jibril”, dal nome del leader del gruppo palestinese, Ahmed Jibril. Sebbene non sia stato il primo scambio sbilenco di prigionieri tra Israele e uno dei suoi nemici, la sua portata è diventata presto oggetto di profonde controversie.

Il governo che accettò l’accordo era una coalizione di governo di unità nazionale Labor-Likud, guidata all’epoca da Shimon Peres. Quasi tutti i ministri dei vari partiti del governo votarono a favore, ad eccezione del ministro dell’istruzione laburista, Yitzhak Navon. Egli sostenne che sarebbe stato “un cattivo esempio per mostrare ai nostri nemici che per loro il miglior affare è catturare soldati e civili”.

Molti alti funzionari dell’establishment della sicurezza e del corpo diplomatico erano d’accordo con Navon, ma solo uno ha infranto le regole del servizio civile e si è espresso pubblicamente contro l’accordo: il nuovo ambasciatore di Israele alle Nazioni Unite, Benjamin Netanyahu, che ha rilasciato un’intervista radiofonica attaccando l’accordo.

Dieci anni dopo, scrisse nell’edizione ebraica del suo libro “Un posto sotto il sole”: “Fin dall’inizio, ho visto nell’affare Jibril un colpo mortale a tutti gli sforzi di Israele per costruire un fronte internazionale contro il terrorismo. Come può Israele predicare agli Stati Uniti e ai paesi occidentali di adottare una politica di non resa al terrorismo quando si arrende esso stesso in un modo così vergognoso?”.

In seguito a quell’intervista, Peres diede ordini precisi agli ambasciatori di Israele di non dire nulla sull’accordo. “Ho riunito alcuni funzionari della delegazione israeliana alle Nazioni Unite e ho chiarito loro che non avevo intenzione di seguire l’ordine”, ha scritto Netanyahu. “Al contrario, ho detto: ‘Intendo attaccare la decisione del governo in ogni occasione. Pertanto, mi aspetto di essere licenziato dal mio incarico”.

Leggi anche:  Israele conferma che il portavoce di Netanyahu è indagato per la fuga di documenti degli 007

Non è certo che Netanyahu si aspettasse davvero di essere licenziato. All’epoca era ancora conosciuto come il fratello di Yoni Netanyahu, l’ufficiale ucciso durante la missione israeliana di salvataggio degli ostaggi nove anni prima, nel raid di Entebbe del 1976, quando Israele si rifiutò di rilasciare un numero molto inferiore di prigionieri in cambio di un numero molto maggiore di ostaggi. Date le circostanze personali, avrebbe potuto presumere l’immunità nell’esprimere le sue opinioni su una questione del genere.

Netanyahu era certamente convinto che gli eventi successivi lo avessero giustificato. Molti di coloro che furono rilasciati nell’ambito dell’accordo Jibril tornarono alle attività terroristiche e parteciparono alla prima intifada che scoppiò due anni dopo. Un altro dei rilasciati, lo sceicco Ahmed Yassin, fondò Hamas nel 1987.

2011: L’accordo Shalit

Ma un quarto di secolo dopo, nel 2011, lo stesso Netanyahu cambiò opinione quando, in qualità di primo ministro, autorizzò il rilascio di 1.027 prigionieri – tra cui Yahya Sinwar e altre figure chiave dell’attuale leadership di Hamas – in cambio di un soldato, Gilad Shalit.

Come primo ministro, gli è stato più difficile resistere alle pressioni dell’opinione pubblica a favore della liberazione di Shalit. Durante la riunione di gabinetto che ha autorizzato l’accordo, ha dichiarato che “c’è una tensione intrinseca tra il desiderio di vedere un soldato catturato tornare a casa e la necessità di garantire la sicurezza dei cittadini israeliani”. In qualità di premier, ha aggiunto, “presento al governo l’accordo che esprime l’equilibrio tra queste considerazioni”. Che fine ha fatto il Netanyahu che 26 anni prima aveva detto dell’accordo Jibril che “potrebbe causare un’ondata di omicidi e spargimenti di sangue di proporzioni molto maggiori”?

Nel 2011, ha sostenuto che Hamas aveva mostrato “flessibilità” sulle sue precedenti richieste e che c’era una profonda preoccupazione che Shalit potesse “scomparire” e che un futuro accordo per il suo rilascio sarebbe diventato impossibile. Entrambe le affermazioni sono false. I termini dell’accordo finale erano essenzialmente gli stessi presentati nelle precedenti tornate negoziali nel 2008 all’allora Primo Ministro Ehud Olmert e un anno dopo allo stesso Netanyahu. In entrambi i casi, i leader hanno scelto di rifiutare i termini.

L’accordo che Netanyahu accettò alla fine era a malapena, se non del tutto, diverso da quello che era stato messo sul tavolo durante la maggior parte dei cinque anni di prigionia di Shalit. Né c’era alcuna preoccupazione realistica che un accordo fosse impossibile in futuro. Lo scopo della cattura e della detenzione di Shalit da parte di Hamas era di poter ottenere in cambio uno scambio di prigionieri. Avrebbe mantenuto la sua vitale merce di scambio in ogni caso.

Le motivazioni alla base della decisione di Netanyahu di accettare improvvisamente l’accordo su Shalit nell’ottobre 2011, dopo essersi rifiutato di farlo per due anni e mezzo dal suo ritorno in carica, rimangono tuttora poco chiare. Nel suo recente libro di memorie, elenca un’altra ragione.

Racconta di una conversazione con il suo più stretto consigliere, Ron Dermer, che all’epoca gli disse: “Primo Ministro, andrai contro le tue stesse convinzioni”. Al che Netanyahu rispose: “Lo so, ma c’è anche il valore opposto di riportare indietro un soldato prigioniero. Inoltre, vedi un altro modo per ottenere rapidamente il sostegno pubblico di cui avremo bisogno per un’operazione contro l’Iran?”.

Leggi anche:  Quando l'opposizione sostiene la guerra, Israele non ha alternative a Netanyahu

Si tratta di un motivo intrigante che Netanyahu ha impiegato più di un decennio per trovare. Come scrive, aveva bisogno di “più capitale politico” per un attacco all’Iran.

Il problema di questa versione è che Netanyahu non aveva bisogno di un aumento del sostegno pubblico per un attacco all’Iran; doveva superare l’opposizione dell’establishment della sicurezza, dell’amministrazione Obama e della maggior parte dei membri del suo gabinetto di sicurezza.

Tuttavia, molti membri di quel governo ritengono che questo sia vero almeno a metà: la decisione di Netanyahu di accettare l’accordo su Shalit è stata effettivamente una mossa (riuscita) per ottenere il sostegno dell’opinione pubblica, non per bombardare l’Iran (cosa che non ha mai ordinato di fare), ma per migliorare le sue prospettive di rielezione.

Nell’estate del 2011, centinaia di migliaia di israeliani sono scesi in piazza in quelle che sono diventate note come “proteste per la giustizia sociale” (in realtà si trattava della classe media israeliana, duramente provata, che protestava contro i prezzi degli alloggi, dell’assistenza all’infanzia, dei prodotti caseari e di tutto ciò che in Israele costa molto di più rispetto al mondo occidentale).

Fu una protesta che distrusse l’immagine di Netanyahu come mago delle finanze israeliane e fece precipitare il suo partito Likud nei sondaggi. Per la prima volta, i media israeliani si sono concentrati per mesi e mesi sul costo della vita. I ministri del Likud furono presi dal panico e Netanyahu, per una volta nella sua carriera, non riuscì a cambiare l’agenda delle notizie. Questo fino a quando non decise improvvisamente di accettare l’accordo su Shalit.

Per settimane, mentre venivano apportati gli ultimi ritocchi all’accordo e poi al rilascio di Shalit, i media non si sono concentrati su nient’altro, privando le proteste per la giustizia sociale di qualsiasi attenzione e spingendole nel dimenticatoio.

Ha funzionato anche per Netanyahu. Al culmine delle proteste, il suo indice di gradimento personale era al 29%. Due mesi dopo, con Shalit al sicuro, il suo indice di gradimento era salito al 51%.

L’accordo del novembre 2023

Poi c’è il terzo grande accordo sugli ostaggi in cui Netanyahu è stato coinvolto: quello avvenuto poco più di due mesi fa, in cui sono stati rilasciati 110 ostaggi. Un ostaggio israeliano per ogni tre prigionieri palestinesi.

Non conosciamo ancora molti dettagli sul processo decisionale che ha portato a questo accordo, ma sappiamo, da più fonti, che Netanyahu è rimasto indeciso quasi fino all’ultimo momento e che ci sono volute due conversazioni molto severe – una con Benny Gantz, l’altra con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden – per convincerlo ad accettare. Non era nemmeno chiaro quali fossero le eventuali obiezioni di Netanyahu all’accordo. Come ha detto un funzionario, “ha semplicemente esitato per settimane e questo potrebbe essere costato la vita degli ostaggi”.

La principale preoccupazione di Netanyahu, a quanto pare, era quella di perdere i partiti di estrema destra della sua coalizione che si opponevano all’accordo. Alla fine è riuscito a convincere Bezalel Smotrich e il suo partito del Sionismo Religioso, mentre il partito Otzma Yehudit di Itamar Ben-Gvir ha votato contro l’accordo ma è rimasto nel governo.

Leggi anche:  Israele, il popolo cancellato e vessato: i beduini

Avrebbe accettato di salvare quelle 110 vite a costo della sua coalizione? Non è affatto certo, perché l’unica cosa che abbiamo imparato negli anni su Netanyahu e gli accordi sugli ostaggi è che la politica è sempre la sua preoccupazione principale.

Anche questa volta, sta facendo delle scommesse. Da un lato, dice che non accetterà di fermare la guerra o di rilasciare migliaia di prigionieri, dall’altro, i suoi portavoce sul sempre più fascista Canale 14 TV hanno iniziato negli ultimi giorni una campagna di attacco alle famiglie degli ostaggi, chiedendo addirittura di sacrificare gli ostaggi, se necessario, per il bene comune di continuare la guerra con Hamas.

Netanyahu sta cercando di tenersi stretta l’estrema destra, i cui leader hanno già annunciato che la sospensione della guerra sarà una “linea rossa” che li porterà fuori dal governo e farà perdere a Netanyahu la maggioranza.

D’altra parte, non vuole perdere Gantz, che quasi certamente se ne andrà con il suo Partito di Unità Nazionale se Netanyahu rifiuterà un accordo sugli ostaggi. Quindi, ha dato al rappresentante di Israele ai colloqui, il capo del Mossad David Barnea, la licenza di continuare a negoziare un accordo che quasi certamente significherà il rilascio di un gran numero, probabilmente migliaia, di prigionieri palestinesi e una pausa nella guerra di almeno un mese, probabilmente molto più lunga.

Netanyahu ha anche ricevuto rassicurazioni da Yair Lapid che, se l’estrema destra dovesse effettivamente lasciare il suo governo, sarebbe pronto a entrare nella coalizione con il suo partito Yesh Atid per garantire che l’accordo vada avanti.

Si può essere certi – conclude Pfeffer- che Netanyahu sta studiando attentamente i sondaggi per cercare di capire quale strada gli darà maggiori possibilità di mantenere intatto il suo governo e di vincere le elezioni se sarà costretto a combatterle”.

L’ultima (forse trattativa)

Il piano proposto da Hamas per un cessate il fuoco a Gaza si articola in tre fasi, con uno stop dei combattimenti di 135 giorni, ovvero quattro mesi e mezzo. È quanto contiene la bozza visionata dall’emittente al-Jazeera, che nella prima fase prevede il rilascio di tutti gli ostaggi: le donne israeliane prigioniere nella Striscia di Gaza, così come anche i maschi che hanno meno di 19 anni, gli anziani e i malati. In cambio Israele rilascerà le donne e i minorenni palestinesi detenuti nelle carceri israeliane. Chiesta anche la ricostruzione della Striscia, di ospedali e campi profughi, e il completo ritiro delle truppe israeliane. 

La seconda fase vede il rilascio dei restanti ostaggi maschi israeliani in cambio di un certo numero di prigionieri palestinesi e del completo ritiro delle truppe da Gaza. 

La parola passa al governo israeliano. O per meglio dire, al suo player (quasi) assoluto: Benjamin Netanyahu. Si dice che abbia dato l’ok, ma…Una cosa è certa. A guidarlo non saranno né il senso dello Stato né le pressioni dei familiari. Farà la scelta che più l’avvicina a l’unica cosa che davvero ha a cuore: il potere. 

Mentre la terza fase prevede la consegna dei corpi delle persone che sono rimaste uccise. Entro la terza fase Hamas si aspetta che venga raggiunto un accordo per la fine totale della guerra. 

Hamas ha precisato che vuole il rilascio di 1.500 detenuti palestinesi, 500 dei quali saranno selezionati tra chi è stato condannato all’ergastolo dalla magistratura israeliana.

Native

Articoli correlati