I palestinesi al capolinea ancora una volta: il bilancio del viaggio presidenziale di Biden
Top

I palestinesi al capolinea ancora una volta: il bilancio del viaggio presidenziale di Biden

Una metafora ferroviaria che si ripropone a bilancio degli incontri avuti dall’inquilino della Casa Bianca con i governanti israeliani e con la dirigenza palestinese.

I palestinesi al capolinea ancora una volta: il bilancio del viaggio presidenziale di Biden
Joe Biden in Israele
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

16 Luglio 2022 - 17.14


ATF

Il “treno di Abramo” non si ferma in Palestina. Così Globalist aveva titolato l’arrivo di Joe Biden in Terrasanta, penultima tappa del tour diplomatico presidenziale in Medio Oriente. Una metafora ferroviaria che si ripropone a bilancio degli incontri avuti dall’inquilino della Casa Bianca con i governanti israeliani e con la dirigenza palestinese.

“Palestinesi al capolinea, ancora una volta”

Prendiamo a prestito il titolo dell’editoriale di Haaretz. E il suo sviluppo, come sempre ricco di spunti: “Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden dovrebbe visitare l’Augusta Victoria Hospital di Gerusalemme Est venerdì e più tardi dovrebbe recarsi a Betlemme, dove incontrerà il Presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas. Si tratta di un passo positivo, soprattutto alla luce delle pessime relazioni tra la leadership palestinese e l’amministrazione di Donald Trump. Ma come gli israeliani, anche i palestinesi difficilmente sentiranno parlare di una visione diplomatica anche solo lontanamente legata al conflitto israelo-palestinese, che negli ultimi anni è diventato noto come “questione palestinese” – come se non ci fosse un conflitto tra le due parti, ma solo un problema che affligge una sola parte. Anche questa volta i palestinesi dovranno accantonare il sogno di uno Stato indipendente e persino la flebile speranza di una ripresa dei negoziati diplomatici. Dovranno invece accontentarsi di pochi gesti, per lo più economici, tra cui l’autorizzazione a stendere una rete cellulare 4G in Cisgiordania, una presenza palestinese simbolica al valico di Allenby Bridge e voli per i palestinesi dall’aeroporto Ramon. Non sorprende quindi che americani e palestinesi non siano riusciti a concordare una dichiarazione congiunta. Dopo tutto, cosa avrebbero potuto dire?

È vero che Biden ha espresso un “profondo impegno per la soluzione dei due Stati” e ha affermato che la soluzione dei due Stati è “il modo migliore per garantire un futuro di uguale libertà, prosperità e democrazia sia per gli israeliani che per i palestinesi”. Ma sia Ramallah che Gerusalemme hanno sentito forte e chiaro le riserve che sono immediatamente seguite quando il presidente ha aggiunto che una soluzione “non è a breve termine”. In altre parole, sì, ma solo in futuro. Pace, ma non ora.

Le scuse non mancano. La situazione politica in Israele è in stallo, il campo della pace è malconcio e ammaccato, e Yair Lapid non è altro che un primo ministro ad interim in un governo di cambiamento impegnato a mantenere lo status quo diplomatico. Inoltre, in Europa è in corso una guerra, il mondo deve ancora riprendersi dal Covid-19, Trump sta col fiato sul collo di Biden e la sua situazione interna è complicata.

Tuttavia, le circostanze straordinarie stanno creando nuove alleanze con il mondo arabo: sabato pomeriggio Biden dovrebbe prendere un volo diretto eccezionale da Israele all’Arabia Saudita, nel tentativo di allargare il cerchio della normalizzazione nella regione – ma i palestinesi vengono messi in coda. Il conto di questo spiacevole errore sarà pagato sia dai palestinesi che dagli israeliani”.

Così è. Così sarà.

Importante, ma anche no.

Un paradosso spiegato con la consueta maestria analitica da uno dei più autorevoli giornalisti israeliani: Alon Pinkas. Che sempre sul giornale progressista di Tel Aviv scrive: “È raro vedere un presidente americano cantare, ma in Israele questa settimana Joe Biden ha intonato “You’ll Never Walk Alone” per il Paese ospitante, e i politici israeliani e le creature degli studi televisivi sono stati raggianti di gioia, proclamando la visita del presidente americano di proporzioni storiche. Non lo è stata, ma ciò non significa che non sia stata importante.

La visita di Biden ha ripristinato la fiducia e la credibilità tra Stati Uniti e Israele, un ingrediente vitale che mancava ai tempi di Benjamin Netanyahu. Solo per questo motivo, il viaggio può essere definito importante. Non ci si aspetta che ogni visita di un Presidente degli Stati Uniti rappresenti un punto di svolta importante. Alcune si limitano a esprimere amicizia, a riaffermare gli impegni degli Stati Uniti e a mantenere le relazioni in generale. Perché una visita presidenziale abbia un valore veramente duraturo, deve fornire un punto di partenza.

La visita di Richard Nixon nel giugno 1974, la prima di un presidente americano in Israele (e due mesi prima delle sue dimissioni durante lo scandalo Watergate), istituzionalizzò gli aiuti militari statunitensi a Israele dopo la guerra dello Yom Kippur del 1973. Più tardi, nel corso del decennio, una visita di Jimmy Carter mediò abilmente tra Israele ed Egitto e forgiò uno storico accordo di pace.

Perché il viaggio di Biden fosse di pari portata, avrebbe dovuto portare il Primo Ministro Yair Lapid con sé sull’Air Force One a Gedda.

Al di là della riaffermazione di una “alleanza incrollabile”, dei legami strategici e degli impegni di sicurezza degli Stati Uniti – questioni importanti, certo – la visita non ha portato nulla di nuovo in termini di sostanza o di politica. Che gli Stati Uniti non accetteranno mai un Iran nucleare e prenderanno in considerazione la forza militare come “ultima risorsa” è qualcosa che Israele ama sentire dai presidenti americani, ma non è certo una novità o un’affermazione drammatica. Da Bill Clinton a Joe Biden, i presidenti hanno dichiarato che l’America non permetterà mai all’Iran di dotarsi di armi nucleari.

Per quanto riguarda l’ossessione degli opinionisti israeliani di trovare un’angolazione politica eureka sia negli Stati Uniti che in Israele, superatela. Joey di Cleveland e Yossi di Haifa non cambieranno il loro voto perché Biden ha visitato il Medio Oriente.

L’idea che Biden si sia recato in Israele e in Arabia Saudita quando il giorno della sua possibile rielezione (se si candiderà) sarà il novembre 2024 – e con le elezioni di metà mandato a quattro mesi di distanza – è assurda. Gli Stati Uniti sono sommersi da disfunzioni politiche, discorsi tossici, un profondo e ampio scisma tra due Americhe distinte, l’inflazione e una Corte Suprema che fa sembrare “attivismo giudiziario” un termine mite. Biden che dà il cinque al Ministro della Difesa Benny Gantz non è esattamente un evento elettorale in Pennsylvania.

La Casa Bianca sa che la tappa più delicata del viaggio è l’Arabia Saudita. È lì che si determinerà il successo, il fallimento o l’insignificanza della visita.

Chiunque abbia convinto Biden che l’incontro con Mohammed Bin Salman, alias “il paria”, valga la pena perché il Presidente otterrà un aumento della produzione petrolifera saudita e un calo del prezzo della benzina, dovrebbe essere licenziato in tronco. I sauditi non possono realisticamente produrre più petrolio per compensare la perdita di petrolio e gas russo – e i prezzi stanno comunque scendendo e non caleranno drasticamente. La fallacia di un viaggio volto a convincere i sauditi ad aumentare la produzione è stata poi sostituita dal concetto di coordinamento difensivo ad hoc tra Israele e Golfo sotto l’egida americana. Per Lapid, 36 ore di esposizione con un Presidente degli Stati Uniti straordinariamente amichevole sono fondamentali per la percezione della sua idoneità alla carica. Forse non guadagnerà voti come risultato diretto, ma chi non è sicuro di lui potrebbe sentirsi meglio oggi.

Gli Stati Uniti sono un moltiplicatore di forze per la sicurezza nazionale di Israele. Gli aiuti militari statunitensi ad Israele ammontano complessivamente a 112 miliardi di dollari, cui si aggiungono altri 35 miliardi di dollari per progetti specifici e per lo sviluppo di sistemi d’arma.

L’ombrello diplomatico statunitense offerto a Israele dall’inizio degli anni ’70 è una componente centrale del potere politico e di deterrenza del Paese. Questo sostegno è ancora più prezioso se si considera che dal 1948 alla fine degli anni ’60 le relazioni erano fredde e, in alcuni ambienti del governo, ostili. Il contesto era quello della guerra fredda e del contenimento dell’Unione Sovietica, mentre l’America identificava i suoi interessi a lungo termine con il mondo arabo.

Quindi, che Biden venga in Israele senza un motivo ben definito, ribadisca l’impegno americano per la sicurezza del Paese e prometta un ulteriore memorandum decennale di aiuti militari (quello attuale da 38 miliardi di dollari scade nel 2029) è una cosa importante per Israele e non va data per scontata. Lo stesso vale per la Dichiarazione di Gerusalemme, una dichiarazione congiunta dalla formulazione eloquente che rafforza i parametri delle relazioni tra Stati Uniti e Israele. Non contiene nulla di eclatante, nessun miglioramento sostanziale delle relazioni e nessun coordinamento politico importante sull’Iran. Ma la mancanza di qualcosa di metastrategico non dovrebbe rendere la visita inutile.

Biden è arrivato nella regione con gli Stati Uniti che cercano di conciliare la politica per due ipotesi contraddittorie: un nuovo accordo nucleare con l’Iran nelle prossime sei-otto settimane e l’ammissione che nessun accordo è raggiungibile. La sua idea che gli Stati Uniti promuovano una maggiore cooperazione tecnologica e di difesa tra gli Stati del Golfo e Israele deve essere vista nel contesto del suo pilastro di politica estera: la gestione e il mantenimento delle alleanze.

A questo proposito, Biden sa che il pericolo chiaro e attuale dell’Iran è la sua attività non nucleare: lo sviluppo di missili di precisione, i droni e l’uso estensivo di proxy del terrore. Israele può essere in ansia per un Iran nucleare, e Biden ha cercato di placare i timori al riguardo, ma sia Washington che Gerusalemme sanno che il pericolo imminente proviene da Hezbollah in Libano, che provoca lentamente Israele su ordine dell’Iran.

Nel frattempo, una vistosa assenza nella dichiarazione congiunta è stata la questione che tutti fingono possa essere rimandata all’infinito. È vero, Biden e Lapid hanno parlato del diritto dei palestinesi a vivere in “sicurezza, libertà e prosperità” ed entrambi hanno dichiarato che il modello dei due Stati è la soluzione preferita. E sì, Biden ha fatto visita al presidente palestinese Mahmoud Abbas venerdì. Ma per quanto riguarda le visite presidenziali, la questione palestinese è stata un non tema.

Nelle dichiarazioni pubbliche mancava anche la Cina. Parte della giustificazione di una visita senza un vero e proprio ordine del giorno è stata quella di sottolineare le preoccupazioni di Washington per la partecipazione di Pechino a progetti infrastrutturali in Israele, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Resta da vedere se la questione verrà sollevata pubblicamente al vertice del Consiglio di Cooperazione del Golfo a Gedda.

Ovviamente, visite come quella attuale e documenti come la Dichiarazione di Gerusalemme riguardano aree di accordo, denominatori comuni e interessi condivisi. Analizzarli alla ricerca di difetti e sviste è una perdita di tempo. Naturalmente, i disaccordi, le questioni controverse e le differenze politiche non saranno mai incluse.

Le relazioni tra Stati Uniti e Israele e la profonda dipendenza di Israele dagli Stati Uniti sono tali che – scusate il luogo comune – ogni visita presidenziale è importante. Questa è stata, quindi, una visita importante e non importante”.

Conclusione assolutamente appropriata. Che dà conto di un legame – Usa-Israele – che regge qualsiasi presidenza (americana) e qualsiasi primo ministro (israeliano). Variano gli accenti, le relazioni personali – come quella, strettissima, tra Trump e Netanyahu – ma la sostanza non cambia. Nella partita israelo-palestinese, l’America non veste mai la casacca dell’arbitro – e come tale imparziale – ma quella di una delle due squadre in campo. La squadra con la stella di David.

Quanto poi ai Paesi arabi, con l’aggiunta di Iran e Turchia, la questione palestinese è sempre stata usata strumentalmente, come pedina di un Risiko regionale. Gli “Accordi di Abramo” ne sono l’ultima conferma. Che viene avvalorata anche da alcuni silenzi in campo palestinese. Come quello di Hamas. 

Hamas continua ad essere legato a Teheran per via diretta e per il rapporto consolidatosi nel tempo con Hezbollah libanese. D’altro canto, a fronte di una crisi sempre più drammatica che investe la Striscia e la sua popolazione, il 57% degli oltre 2milioni di palestinesi che lì vivono è oggi sotto la soglia di povertà, Hamas non può rompere con l’Egitto soprattutto quando il suo presidente-generale ha manifestato la volontà di tornare a gestire in prima persona la “questione palestinese”. E se la “conta dei manifesti” significa qualcosa, e lo significa certamente, non è un caso che negli ultimi tempi nella Striscia di Gaza il volto di Abdel Fattah al-Sisi è effigiato sui muri, nelle piazze, molto più di quelli, alquanto sbiaditi, dell’ayatollah Khamenei e di Recep Tayyp Erdogan. Resta il fatto che né l’Anp né Hamas hanno la forza per poter rivendicare autonomia e fare la voce grossa di fronte a iniziative politico-diplomatiche che discutono dei palestinesi senza i palestinesi. Egitto, EAU, Arabia Saudita, Turchia, Iran, Qatar, Giordania, ora anche il Marocco…I fratelli coltelli arabi-musulmani sono in azione permanente. Per spartirsi ciò che resta della “causa palestinese” e metterci sopra il loro marchio. Insanguinato. 

Native

Articoli correlati