Le storie individuali raccontano meglio di tante fredde, quanto documentate, analisi e saggetti, cosa significhi vivere in Palestina. Se si può chiamare vita. Storie di abusi, violenze, aggressioni, uccisioni. Storie di umiliazioni subite nelle interminabili file ai ceck point che spezzano in mille frammenti territoriali la West Bank occupata. Un giorno a un ceck point è una lezione di vita.
A queste storie di ordinaria violenza Globalist ha dedicato decine di articoli e interviste, avvalendosi delle migliori firme del giornalismo israeliano. Come Gideon Levy e Alex Lovac che con i loro reportage sul campo danno un volto, un nome alla sofferenza di un popolo sotto occupazione.
La storia di Naseem e Useid
Levy e Lovac la raccontano, mirabilmente, su Haaretz: “Naseem Shuman mostra il suo corpo devastato. Punti di sutura per tutta la lunghezza della pancia, dal petto ai lombi, una ferita da proiettile non guarita che si apre in basso a destra dell’addome. La gamba sinistra è cucita per tutta la sua lunghezza, dall’anca al piede. L’altra gamba è stata amputata; c’è un moncone sotto il ginocchio. Dall’altra parte del villaggio, il suo amico Useid Hamayil è seduto su una sedia a rotelle, con il piede e la gamba sinistra ingessati e la gamba destra steccata. Gli arti di entrambi gli uomini sono diventati smunti; sono tutti pelle e ossa da quando sono stati feriti.
Amici d’infanzia, hanno entrambi 20 anni e sono al secondo anno di studi di ragioneria, Hamayil all’Università di Bir Zeit, Shuman all’Università aperta di Al Quds. Vengono entrambi dallo “stesso villaggio”, come recita una canzone ebraica, con la “stessa statura, la stessa ciocca di capelli”: Khirbet Abu Falah, vicino alla ricca cittadina di Turmus Aya, nella zona di Ramallah, dove sono stati uccisi.
La sera di venerdì 8 aprile, il giorno dopo l’attacco terroristico di Dizengoff Street a Tel Aviv in cui sono stati uccisi tre israeliani, i due hanno saputo che nella vicina Turmus Ayya si stavano svolgendo manifestazioni a sostegno dell’attentato e hanno deciso di vedere cosa stava succedendo. Era il mese del Ramadan, quindi in ogni caso tutti si aggiravano all’esterno dopo il pasto della pausa.
Un amico li ha accompagnati a Turmus Ayya, a pochi minuti di distanza, e li ha lasciati sulla strada principale. Era quasi mezzanotte, la folla cominciava a diminuire, ricordano. Hanno camminato lungo la strada, simile a una passeggiata, con file di palme su entrambi i lati e, tra le due corsie, una statua del più anziano dei prigionieri – un residente locale – rilasciato nell’ambito dell’accordo di scambio di prigionieri Gilad Shalit del 2011. Sopra di essa è appeso un cartello che invita alla pace tutti coloro che entrano ed escono dalla città.
Quando si sono avvicinati alla fine della strada che lascia la città, prima dell’incrocio con l’autostrada 60, che percorre tutta la Cisgiordania, nel punto in cui c’è una piccola fermata di pick-up su ogni lato della strada, i soldati delle Forze di Difesa Israeliane che si erano nascosti in un fosso a lato della strada sono improvvisamente saltati fuori e hanno scatenato una pioggia di spari. Secondo le due vittime, non è stato dato alcun preavviso. La forza d’imboscata era composta da 10-15 soldati, dice ora Shuman. Hanno sparato ai due palestinesi da una distanza di circa 10 metri e avrebbero potuto facilmente prenderli in custodia senza aprire il fuoco o, al massimo, dopo aver sparato un solo proiettile. Forse i soldati erano arrabbiati e assetati di vendetta dopo l’attacco di via Dizengoff e a causa della manifestazione di sostegno in città. Hamayil ha detto a Iyad Hadad, ricercatore sul campo dell’organizzazione israeliana per i diritti umani B’Tselem, che ha indagato sull’incidente, che lui e Shuman non avevano preso parte attiva alla manifestazione o agli scontri, ma stavano solo camminando sulla strada.
Il primo proiettile colpì Shuman alla gamba sinistra e lo fece cadere a terra. Rimase cosciente abbastanza a lungo da vedere il suo amico cadere a terra. Un attimo prima di perdere i sensi, Shuman vide i soldati uscire dall’imboscata e circondare Hamayil, che giaceva a terra privo di sensi. L’ultima cosa che Shuman ricorda dell’incidente è che i soldati gli si avvicinarono dopo averlo ferito e lo ammanettarono. Poco dopo anche Shuman è svenuto. Si svegliò solo due settimane dopo e si ritrovò incatenato al letto e circondato da soldati. Gli dissero che si trovava nel reparto di terapia intensiva del Centro medico Shaare Zedek di Gerusalemme. Il suo amico Hamayil, che aveva ripreso conoscenza dopo tre giorni, era ricoverato all’Hadassah Medical Center di Ein Karem, a Gerusalemme. Anche lui era in custodia. Nessuno dei due sapeva che fine avesse fatto l’altro.
Durante quelle due settimane, la famiglia di Shuman non ebbe alcuna informazione sulle sue condizioni e tutti i tentativi di scoprirlo si rivelarono inutili. Sapevano che era vivo, ma erano sopraffatti dalla preoccupazione e dall’ansia. Alla fine, il padre di Shuman, Muhand, 49 anni, riuscì a ottenere un permesso d’ingresso in Israele e arrivò allo Shaare Zedek, ma suo figlio era ancora incosciente. I soldati che sorvegliavano Shuman non permettevano a Muhand di vedere il figlio da lontano, nemmeno per un attimo. È arrivato in ospedale insieme al suocero Abdullah, che ha 74 anni. Le guardie dell’ospedale hanno fatto in modo che i due lasciassero rapidamente i locali dell’istituto. Il giorno dopo, l’esercito ha rimosso le guardie per motivi ancora sconosciuti e la famiglia ha potuto finalmente visitarlo e vedere le sue condizioni di salute in prima persona. Le prime a fargli visita, dopo che si è svegliato e ha scoperto di aver perso una gamba, sono state la madre Nada, 39 anni, e la sorella Nasreen, di 16 anni. Da allora non si sono più allontanate da lui.
Nessuno, né il personale dell’ospedale, né l’esercito, né il servizio di sicurezza Shin Bet, ha interrogato Shuman durante il periodo di ricovero; nessuno sa di cosa fosse sospettato o perché sia stato improvvisamente dimesso. La famiglia ritiene che l’esercito abbia capito che il giovane era stato colpito per errore e quindi gli abbia permesso di tornare a casa.
Questa settimana abbiamo chiesto all’unità del portavoce dell’IDF: Perché i soldati hanno sparato ai due giovani? Perché con un numero così elevato di proiettili? Perché sono stati presi in custodia? Perché è stato necessario tenerli legati in ospedale? E perché sono stati rilasciati? La risposta dell’esercito: “L’8 aprile, durante un’attività iniziata dai combattenti dell’IDF adiacenti al villaggio di Turmus Ayya, nel settore della Brigata Territoriale Binyamin, i combattenti hanno individuato due sospetti che stavano lanciando pietre contro i veicoli israeliani che viaggiavano sull’autostrada 60, mettendo in pericolo i viaggiatori. I combattenti hanno sparato contro i sospetti e sono stati colpiti. Una forza militare ha evacuato i sospetti all’ospedale per ricevere cure mediche”.
È una bella casa, arroccata su una collina; dalla finestra del soggiorno si vedono gli uliveti. Naseem Shuman è ora sdraiato in salotto, con una coperta che copre le ferite e i punti di sutura. Solo alla fine della scorsa settimana è stato dimesso dall’ospedale, un mese e mezzo dopo essere stato colpito. Il suo amico è stato dimesso due settimane dopo la sparatoria; è su una sedia a rotelle e ha entrambe le gambe fasciate. Shuman ha difficoltà a stare in piedi sull’unica gamba rimasta, che ha richiesto un intervento chirurgico, e non lascia il suo letto in soggiorno.
Dopo essersi sottoposto alla riabilitazione nei prossimi mesi, Shuman intende recarsi in Germania per ricevere una protesi alla gamba. È un giovane alto e snello, ora circondato dalla sua famiglia; il nonno paterno scoppia in lacrime ogni volta che il nipote racconta gli eventi di quella notte. Nonno Naseem, da cui prende il nome il nipote, ha 73 anni; le due settimane in cui la famiglia non ha saputo quasi nulla del destino del loro caro lo hanno segnato.
Il nipote più giovane, Vaseem, fratello di Naseem, 18 anni, porge al nonno piangente una salvietta umida. Per le prime due settimane la famiglia non ha detto nulla a nonno Naseem sulle condizioni del giovane: sapeva solo che suo nipote era stato arrestato. Shuman ha trascorso 32 giorni allo Shaare Zedek e poi è stato trasferito in un ospedale privato, l’Istishari, a Ramallah, per 10 giorni di trattamento e osservazione.
Lo stato mentale di Shuman si è deteriorato al risveglio. La sua famiglia racconta che ha detto di voler morire, soprattutto a causa della perdita della gamba. È stato sottoposto a cinque operazioni nello Shaare Zedek. Nella prima operazione gli è stata asportata una parte del fegato, che era stato colpito da un proiettile. Lo stesso proiettile aveva perforato anche il polmone. La seconda operazione ha riguardato lo stomaco. La terza è stata l’amputazione della gamba, la quarta del ginocchio e la quinta dell’altra gamba. Non è chiaro quanti proiettili abbiano colpito Shuman. Egli stima che siano stati 10”.
Così Levy e Lovac.
Un popolo imprigionato.
Dopo l’occupazione israeliana della Cisgiordania nel 1967, i palestinesi accusati di reati in base alla legge militare israeliana e giudicati nei tribunali militari sono stati più di 800.000: tale cifra costituisce circa il 20 % del numero totale di palestinesi che abitano nei Territori Palestinesi Occupati (TPO), ovvero il 40% della popolazione maschile totale.
Le autorità israeliane devono essere chiamate a rendere conto del crimine di apartheid contro i palestinesi. È quanto ha dichiarato Amnesty International in un rapporto di 278 pagine nel quale descrive dettagliatamente il sistema di oppressione e dominazione di Israele nei confronti della popolazione palestinese, ovunque eserciti controllo sui loro diritti: i palestinesi residenti in Israele, quelli dei Territori palestinesi occupati e i rifugiati che vivono in altri stati.
Nel rapporto si legge che le massicce requisizioni di terre e proprietà, le uccisioni illegali, i trasferimenti forzati, le drastiche limitazioni al movimento e il diniego di nazionalità e cittadinanza ai danni dei palestinesi fanno parte di un sistema che, secondo il diritto internazionale, costituisce apartheid. Questo sistema si basa su violazioni dei diritti umani che, secondo Amnesty International, qualificano l’apartheid come crimine contro l’umanità così come definito dallo Statuto di Roma del Tribunale penale internazionale e dalla Convenzione sull’apartheid.
Amnesty International chiede al Tribunale penale internazionale di includere il crimine di apartheid nella sua indagine riguardante i Territori palestinesi occupati e a tutti gli stati di esercitare la giurisdizione universale per portare di fronte alla giustizia i responsabili del crimine di apartheid.
“Il nostro rapporto rivela la reale dimensione del regime di apartheid di Israele. Che vivano a Gaza, a Gerusalemme Est, a Hebron o in Israele, i palestinesi sono trattati come un gruppo razziale inferiore e sono sistematicamente privati dei loro diritti. Abbiamo riscontrato che le crudeli politiche delle autorità israeliane di segregazione, spossessamento ed esclusione in tutti i territori sotto il loro controllo costituiscono chiaramente apartheid. La comunità internazionale ha l’obbligo di agire”, ha dichiarato Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International.
“Non è possibile giustificare in alcun modo un sistema edificato sull’oppressione razzista, istituzionalizzata e prolungata, di milioni di persone. L’apartheid non ha posto nel nostro mondo e gli stati che scelgono di essere indulgenti verso Israele si troveranno a loro volta dal lato sbagliato della storia. I governi che continuano a fornire armi a Israele e lo proteggono dai meccanismi di accertamento delle responsabilità delle Nazioni Unite stanno sostenendo un sistema di apartheid, compromettendo l’ordine giuridico internazionale ed esacerbando la sofferenza della popolazione palestinese. La comunità internazionale deve affrontare la realtà dell’apartheid israeliano e dare seguito alle molte opportunità di cercare giustizia che rimangono vergognosamente inesplorate”, ha aggiunto Callamard.
Le conclusioni di Amnesty International sono rafforzate da un crescente lavoro di organizzazioni non governative palestinesi, israeliane e internazionali che sempre più spesso applicano la definizione di apartheid alla situazione in Israele e/o nei Territori palestinesi occupati.
L’uccisione illegale di manifestanti palestinesiè forse il più chiaro esempio di come le autorità israeliane ricorrano ad atti vietati per mantenere il loro status quo. Nel 2018 i palestinesi di Gaza avviarono proteste settimanali lungo il confine con Israele per affermare il diritto al ritorno dei rifugiati e chiedere la fine del blocco. Ancora prima che le proteste avessero inizio, alti funzionari israeliani avvisarono che contro i palestinesi che si fossero avvicinati al confine sarebbe stato aperto il fuoco. Alla fine del 2019,le forze israeliane avevano ucciso 214 civili palestinesi, tra cui 46 minorenni.
Alla luce delle sistematiche uccisioni illegali di palestinesi documentate nel suo rapporto, Amnesty International chiede al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di imporre un embargo totale sulle armi verso Israele. Questo embargo, a causa delle migliaia di uccisioni illegali di palestinesi compiute dalle forze israeliane, dovrebbe comprendere tutte le armi e le munizioni, così come le forniture di sicurezza. Il Consiglio di sicurezza dovrebbe imporre anche sanzioni mirate, come il congelamento dei beni dei funzionari israeliani implicati nel crimine di apartheid.
Un crimine che resta impunito. Un crimine di Stato.
Argomenti: Palestina