Israele, i funerali di Shireen Abu Akleh e quel "marchio di Caino"
Top

Israele, i funerali di Shireen Abu Akleh e quel "marchio di Caino"

Globalist non molla. Non si arrende alla congiura del silenzio orchestrata da Israele e che vede complice la stampa mainstream di casa nostra.

Israele, i funerali di Shireen Abu Akleh e quel "marchio di Caino"
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

16 Maggio 2022 - 13.01


ATF

Quel funerale trasformato in una violenta operazione di polizia, è “un marchio di Caino per Israele.

Globalist non molla. Non si arrende alla congiura del silenzio orchestrata da Israele e che vede complice la stampa mainstream di casa nostra.

Quel “marchio di Caino”.

Lo facciamo in “partnership” con Haaretz, il quotidiano progressista di Tel Aviv, un esempio quotidiano di cosa significhi un giornalismo indipendente, con la schiena dritta. 

Così Haaretz in un editoriale da condividere alla lettera: ““Quanto accaduto venerdì durante il corteo funebre della giornalista di Al Jazeera Shireen Abu Akleh, colpita a morte la settimana scorsa durante gli scontri tra soldati dell’Idf e palestinesi nel campo profughi di Jenin, è un marchio di Caino su Israele. Durante il corteo funebre, la polizia ha confiscato le bandiere palestinesi ai partecipanti al funerale e ha colpito i portatori della bara con i manganelli. Un video mostra decine di poliziotti che corrono verso i portatori della bara e li disperdono con i manganelli, facendoli quasi cadere.

La polizia ha disonorato la memoria di Abu Akleh, non ha mostrato alcun rispetto per i fedeli e ha trasformato il funerale in una confusione che dovrebbe far vergognare tutti gli israeliani. Anche se alcune persone si sono ribellate al funerale, il compito della polizia è quello di abbassare le fiamme, non di alzarle. Non si tratta solo di un danno d’immagine per Israele. Si tratta di un incidente definitivo che ha rivelato tutta la bruttezza della vita sotto l’occupazione israeliana. Nessuna PR al mondo può riparare il danno, perché non esiste una “narrazione” che giustifichi la condotta della Polizia di Israele. Non si tratta solo di disprezzo per il dolore e il lutto dei palestinesi; si tratta di un atteggiamento fondamentalmente sbagliato nei confronti della bandiera palestinese. Questa è la bandiera dell’Autorità Palestinese – un’entità istituita nell’ambito di un accordo con Israele, un accordo che tra l’altro sancisce la cooperazione per la sicurezza di cui Israele ha goduto per quasi 30 anni – ed è riconosciuta da tutto il mondo, Israele compreso. La polizia deve smettere di considerare lo sventolare della bandiera come un atto di sfida. Chiunque può sventolarla, come qualsiasi altra bandiera, ovunque, anche in Israele, dove – ed è importante ricordarlo ancora una volta al pubblico israeliano in generale e alla Polizia di Israele in particolare – non è contro la legge.

Al di là di questo, bisogna chiedersi: con quale bandiera gli israeliani credono che i palestinesi debbano identificarsi? I milioni di palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana sono stati invitati a diventare cittadini uguali di Israele e a sventolare la sua bandiera? Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha detto che gli eventi del funerale dovrebbero essere indagati, i funzionari del governo americano hanno espresso shock e i legislatori democratici hanno condannato l’accaduto.

Anche in Israele ci sono state condanne e il commissario di polizia Kobi Shabtai, insieme al ministro della Pubblica Sicurezza Omer Bar-Lev, sabato ha ordinato un’indagine sulla condotta della polizia durante il funerale. Si spera che l’indagine non si concluda con dichiarazioni vuote e rimproveri inutili. Per cambiare il comportamento sconsiderato e violento della polizia nelle strade di Gerusalemme, i responsabili devono essere identificati e sostituiti”. Così l’editoriale.

Due ricordi al femminile.

Profondi, struggenti. Il primo è di Ravit Hecht: “La storia della morte della giornalista palestinese Shireen Abu Akleh, avvenuta la scorsa settimana nel campo profughi di Jenin, attiva chi dà indicazioni sceniche da ogni parte con una precisione sbalorditiva: i pappagalli parlanti automatici da una parte accusano gli “Israel Defense Forces stormtroopers” di aver giustiziato la giornalista di Al Jazeera, mentre i bot meccanici dell’altra parte incolpano i palestinesi dell’omicidio stesso e di diffondere menzogne – perché l’Idf, come tutti sanno, è l’esercito più morale del mondo e non sbaglia mai. Ora altri grandi nomi si sono uniti ai festeggiamenti, tra cui Susan Sarandon, che ha deciso di schierarsi con Bella Hadid. (Bar Refaeli e Gal Gadot: ultima chiamata per il botteghino).

Leggi anche:  Come Trump ha spaventato Netanyahu per fargli accettare un accordo di cessate il fuoco con Hamas

È possibile, e necessario, citare il contesto generale e più ampio in cui si è svolto (anche) questo evento: un’operazione in territorio occupato da parte di unità del servizio di sicurezza IDF e Shin Bet, alcune delle quali afflitte da profonde colpe morali, all’interno di una situazione che è di totale lutto e fallimento: tenere un territorio sotto il dominio militare la cui popolazione è tenuta in ostaggio senza i diritti civili fondamentali.

Dopo aver detto tutto questo – ed è importante dirlo perché il sangue di una giornalista, anche se riconoscibile, famosa e ispiratrice, non è più rosso di quello di altre vittime innocenti, tra cui palestinesi e anche ebrei, che si trovano accidentalmente sulla scena di un incidente terroristico – dobbiamo esaminare il caso in questione in modo serio per cercare di trovare la verità e scoprire chi ha sparato a Shireen Abu Akleh.

Quando cerchiamo di andare ai fatti reali, scopriamo innanzitutto che nessuna persona decente è in grado, al momento, di dare una risposta onesta e verificata a questa domanda. Dopo poco tempo, scopriamo ancora di più: che nessuna delle parti coinvolte è interessata a scoprire la verità. Questo è esemplificato più di ogni altra cosa nella storia del proiettile – apparentemente l’unica cosa che può fornire prove che dimostrino con un livello relativamente ragionevole di certezza quale arma sia stata usata per uccidere Abu Akleh.

I palestinesi, che si sono precipitati sulla scena del crimine per rimuovere il corpo, non vogliono dare a Israele il proiettile che hanno estratto da esso, perché un risultato “non buono” dal loro punto di vista – in altre parole, che il giornalista è stato colpito da un palestinese armato – potrebbe benissimo porre fine al loro magnifico ciclo di sfruttamento dell’incidente, che serve all’Autorità Palestinese su una serie di fronti. All’esterno serve come base per la narrazione davidica, secondo la quale Israele – leggi: Golia – uccide donne e giornalisti. Inoltre, serve al Presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas sul piano interno, rafforzando la sua posizione nei confronti di Hamas, perché è lui a orchestrare gli eventi, come dimostra la sua presenza al funerale di Abu Akleh. Paradossalmente, anche gli israeliani sono contenti del suo crescente potere: “Forse si sta rafforzando a nostre spese, ma per noi ne vale la pena”, ha commentato un alto funzionario.

La verità è che anche gli israeliani – nonostante tutte le dichiarazioni e la richiesta esplicita – non vogliono effettivamente ricevere il proiettile (“Cosa succederà se si scopre che l’abbiamo davvero uccisa?”, mi ha detto un alto funzionario della difesa, in tutta onestà). Per quanto riguarda la parte israeliana, l’ostinazione palestinese è piuttosto conveniente, in quanto permette a Israele di avere la sua torta (“Abbiamo offerto tutti gli strumenti necessari per indagare sulla verità/ i palestinesi non ci forniscono il proiettile perché hanno qualcosa da nascondere”) e di mangiarsela pure (nel caso in cui prove solide dimostrino che Abu Akleh è morto davvero a causa del fuoco israeliano).

Nel frattempo, finché i palestinesi non consegneranno il proiettile, non si prevede che l’amministrazione Biden intraprenda alcuna azione contro Israele, e funzionari informati affermano che persino il Qatar, dove ha sede Al Jazeera, sta contenendo l’incidente – e in questa fase non sta prendendo le misure che potrebbe attuare contro Israele.

Leggi anche:  Gli israeliani devono combattere ma per la libertà degli ostaggi e la fine della guerra di Gaza

Dalla sua tragica morte, Abu Akleh è servita da tramite per gli appaltatori della narrativa di entrambe le parti, che stanno sfruttando il suo corpo. Queste narrazioni sono state lanciate molto prima dell’incidente e un’indagine sulla verità in questo caso potrebbe danneggiarne una. Ecco perché non ci si deve sorprendere se il rumore intorno a questo incidente diventa sempre più forte, ma in termini di ciò che sta accadendo sul campo – soprattutto l’apertura di un’indagine da parte di una serie di organizzazioni – viene di fatto ostacolato”.

Così Ravit Hecht.

Di straordinario spessore, politico ed emozionale, è il ricordo di Shireen Abu Akleh fatto, su Haaretz, da Ksenia Svetlova,  direttrice del Programma per le relazioni tra Israele e Medio Oriente presso il Mitvim – l’Istituto israeliano per le politiche estere regionali ed ex corrispondente per gli affari arabi della rete televisiva Channel 9. “Ricordo vividamente la prima volta che ho visto Shireen Abu Akleh. Nel 2003, durante la seconda intifada, mi recai a Ramallah per coprire una conferenza stampa di un alto funzionario dell’Autorità Palestinese (un evento di routine all’epoca che oggi è diventato quasi impossibile) e la notai immediatamente. In parte perché avevo passato centinaia, se non migliaia, di ore a guardare Al Jazeera, e in parte perché era circondata da fan che urlavano eccitati “Al Jazeera, Al Jazeera”.

Al Jazeera, emittente panaraba di proprietà del Qatar, ha iniziato a trasmettere nel novembre 1996. Abu Akleh vi si unì nel 1997 e divenne immediatamente una superstar. Era la reporter sul campo per eccellenza. Si recava nei luoghi più isolati; non si lasciava scoraggiare dalla povertà, dalla sporcizia o dal pericolo; raccontava le zone più calde.

E non era nemmeno la prima: c’erano molte giornaliste che raccontavano dal campo nei media arabi e palestinesi. In Israele, all’epoca, quasi tutti i corrispondenti militari e di questioni arabe erano uomini.

Le giornaliste di Al Jazeera sono diventate famose nel mondo arabo, e Abu Akleh ha ricevuto l’attenzione maggiore di tutte. La gente diceva che era sposata con il suo lavoro, sottintendendo che per questo non si era mai sposata. L’hanno persino paragonata a Yasser Arafat, che diceva di essere “sposato con la questione palestinese”. Era sempre concentrata e ben informata su nomi, date e fatti.

Quando i soldati ai posti di blocco mi chiedevano quali affari avessi a Jenin o a Nablus, dove andassi a girare i reportage, e se come donna non avessi paura di andarci, rispondevo che non ero l’unica donna sul campo. Ce n’erano molte altre – palestinesi, non israeliane. Ho visto Abu Akleh che copriva la guerra, entrando con sicurezza negli spazi maschili, e mi sono sentita un po’ più sicura ad andarci anch’io.

Ricordo anche la fratellanza dei reporter sul campo. Il fatto che tutti noi avessimo lo stesso lavoro, fare reportage, gli israeliani lì e noi qui, creava una certa vicinanza. Dopo il lavoro, che a volte durava ore, ci sedevamo a mangiare e bere e ci stringevamo la mano. Spesso sembrava che israeliani e palestinesi si capissero meglio dei corrispondenti stranieri sul campo.

Quanto erano obiettivi i nostri reportage? Una volta ho posto questa domanda a Walid al-Omari, il capo dell’ufficio israeliano di Al Jazeera. Mi ha risposto che non crede nell’obiettività giornalistica, perché ognuno è il prodotto della propria cultura e ci sono cose su cui non si potrà mai essere d’accordo.

Leggi anche:  Il fratello del militare: "Torturare i palestinesi nelle prigioni israeliane non riporterà mio fratello in vita"

È impossibile parlare di Abu Akleh senza menzionare l’emittente in cui ha lavorato per 25 anni. Dopo un breve periodo di entusiasmo globale per Al Jazeera, con tanto di paragoni con la Cnn, è arrivato il momento della moderazione e delle accuse. Inizialmente il mondo è rimasto impressionato dal fatto che i suoi reporter abbiano ottenuto un’intervista con Osama bin Laden, ma in seguito la rete è stata accusata di aver dato all’arci-terrorista un microfono aperto.

Al Jazeera è stato il primo canale arabo a mandare in onda in diretta israeliani, compresi i portavoce dell’Idf. In questo modo ha stupito i telespettatori arabi. I suoi servizi hanno fornito un’importante testimonianza sulla realtà quotidiana del conflitto.

Ma quando scoppiò la seconda intifada, divenne un potente veicolo di incitamento contro Israele. Non si è fatto scrupolo di distorcere i fatti, di fare una copertura tendenziosa o di lanciare accuse spesso inventate.

Al Jazeera è stata l’unica emittente colpevole di questo? Ovviamente no. Anche i media israeliani commettono errori, fuorviano gli spettatori e trasformano le voci in titoli di testa. Inoltre, ha sottoposto i palestinesi a una terribile disumanizzazione, al punto che sono quasi scomparsi dallo schermo.

Ma a mio avviso, le trasmissioni di Al Jazeera durante la seconda intifada, e anche durante gli scontri nella Striscia di Gaza e la Primavera araba, hanno avuto qualcosa di diverso: un incitamento deliberato e un invito velato ma chiaro ad agire contro Israele e gli israeliani.

L'”effetto Al Jazeera” viene ora studiato nelle scuole di comunicazione universitarie. Ai miei studenti racconto anche di come il canale abbia cambiato la mappa mediatica del Medio Oriente.

Offriva un flusso costante di notizie non censurate e critiche aspre ai governi arabi e alla loro corruzione. Ha mostrato sullo schermo donne senza hijab e ha condotto un dibattito aperto sulle donne e sui loro diritti. Ha fornito una visione mediorientale del Medio Oriente (in contrasto con il punto di vista occidentale “bianco”). Ma ha anche fornito un sacco di incitamento sfrenato.

Quando ho visto l’annuncio della morte di Abu Akleh, sono stato sinceramente triste. Non ci sono ancora conclusioni chiare su cosa sia successo durante la sparatoria a Jenin o su chi sia responsabile della sua morte, ma per me è chiaro che non sarebbe dovuta morire. Come ex reporter sul campo, capisco il suo desiderio di essere al centro degli eventi. E Jenin, che negli ultimi mesi è tornata a essere la capitale del terrore anti-israeliano, è il centro degli eventi. Se fossi ancora un reporter sul campo, anch’io vorrei essere lì per raccontare e vedere con i miei occhi ciò che sta accadendo. Nonostante tutta la tecnologia sofisticata di cui disponiamo, non c’è ancora un sostituto per un giornalista che cammina sul posto, attraversa il confine, parla con i testimoni oculari e porta la storia ai lettori e agli spettatori. La morte di un giornalista che riferisce dal campo e rischia la vita per farlo è una tragedia. La morte di una giornalista nata a Gerusalemme Est, nel cuore del conflitto israelo-palestinese, che ha dedicato la sua vita a coprire questo sanguinoso conflitto ed è diventata un’altra delle sue vittime, è una doppia tragedia. di Shireen Abu Akleh era una giornalista senza paura. Non portava con sé un’arma. Era una donna che indossava un casco e un giubbotto antiproiettile con la scritta PRESS e che è stata colpita al collo ed è morta. È estremamente importante che tutta la verità su quanto è accaduto a Jenin venga portata alla luce”.

Di più e meglio non si poteva scrivere. 

Native

Articoli correlati