In Terrasanta non c'è pace né giustizia neanche a Natale
Top

In Terrasanta non c'è pace né giustizia neanche a Natale

Un popolo vive sotto occupazione e ogni giorno deve fare i conti con umiliazioni, sofferenze, un’oppressione che non conosce limiti.

In Terrasanta non c'è pace né giustizia neanche a Natale
Proteste
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

26 Dicembre 2021 - 16.29


ATF

Lo “Stato dei coloni”. Globalist lo ha raccontato e denunciato in più articoli e interviste. Il regno dell’illegalità. L’istituzionalizzazione di un regie di apartheid. Un connubio perverso tra bande paramilitari e forze militari di occupazione. Non c’è pace in Terrasanta. Perché non c’è giustizia. Perché un popolo vive sotto occupazione e ogni giorno deve fare i conti con umiliazioni, sofferenze, un’oppressione che non conosce limiti.

A Homesh muore la Palestina

A darne conto è un editoriale di Haaretz. 

“Migliaia di coloni, sotto la protezione dell’esercito, si sono recati giovedì, ancora una volta, nell’insediamento cisgiordano “evacuato” di Homesh, dopo il periodo di lutto di una settimana per Yehuda Dimentman, uno studente della yeshiva di Homesh ucciso nelle vicinanze. Invece di questa dimostrazione provocatoria, lo stato avrebbe dovuto permettere ai proprietari della terra su cui sorgeva Homesh, i contadini palestinesi del villaggio di Burka, di tornare finalmente su questa terra, che è stata la loro proprietà privata per generazioni. Finché questo non accadrà, e finché i coloni, con l’appoggio del governo e dell’esercito, continueranno a combinare guai – sia mantenendo una yeshiva a Homesh o altro – Homesh continuerà ad essere un luogo di ingiustizia e di spargimento di sangue. Nel 1978, questa terra è stata sequestrata per “esigenze militari” che si sono rapidamente trasformate in esigenze dei coloni di avere terra per un insediamento. Nell’agosto 2005, Homesh è stato evacuato come parte del piano di disimpegno del governo, secondo il quale tutti gli insediamenti nella Striscia di Gaza e quattro in Cisgiordania sono stati evacuati. Ma la terra di Homesh non è mai stata restituita ai suoi proprietari, ai quali non è stato nemmeno permesso di visitarla. Nel 2013, l’Alta Corte di Giustizia ha ordinato allo stato di annullare sia l’ordine di sequestro che quello che dichiarava la terra off-limits per i palestinesi. Ma le Forze di difesa israeliane si sono fatte beffe della sentenza della corte e non hanno mai preso provvedimenti per farla rispettare. Dal 2009, una yeshiva opera lì sotto la protezione dell’esercito, mentre ai proprietari del terreno è ancora vietato persino avvicinarsi alla loro terra. Almeno alcuni degli studenti di questa yeshiva sono giovani molto violenti. L’organizzazione B’Tselem ha documentato 12 attacchi ai palestinesi vicino alla yeshiva dal marzo 2020. Haaretz ha riferito quattro mesi fa dell’orribile abuso di un adolescente palestinese da parte di giovani uomini partiti dalla yeshiva (26 agosto).

Dopo l’omicidio di Dimentman, è diventato ancora più importante porre fine a tutta questa marcia di follia. Dobbiamo dire no alla yeshiva e no al presidente Isaac Herzog, che ha tradito le sue responsabilità offrendosi spudoratamente volontario per trasmettere al consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, con il quale era previsto un incontro, la richiesta degli abusivi che l’America lasciasse tornare i coloni a Homesh.

L’unico ritorno a Homesh ora dovrebbe essere il ritorno dei proprietari della terra. L’Alta Corte lo ha deciso molto tempo fa. È inconcepibile che gli attivisti dei coloni, primo fra tutti il capo del Consiglio regionale della Samaria, Yossi Dagan, continuino a tenere lo stato per la gola e a prendersi gioco dello stato di diritto. L’attuale clamore su Homesh dovrebbe in realtà servire da incentivo per ristabilire tardivamente la giustizia, senza ulteriori ritardi”.

Così Haaretz.

La denuncia di Hrw

 “Un rapporto pubblicato da Human Rights – scrive Michela Perathoner inviata di Unimondo in Palestina–  dimostra con chiarezza la discriminazione perpetrata da Israele nei confronti della popolazione palestinese. ‘I bambini palestinesi che vivono in aree sotto controllo israeliano studiano a lume di candela, mentre vedono la luce elettrica attraverso le finestre dei colonii, dichiara a tale proposito Carroll Bogert, vice-direttore esecutivo per le relazioni esterne di Human Rights Watch. 

Leggi anche:  Netanyahu come Dreyfus? Perché è un oltraggio alla storia

Il rapporto Separati ed ineguali, ultimo di una serie di documenti pubblicati dall’organizzazione per la tutela dei diritti umani sulla questione palestinese, identifica pratiche discriminatorie nei confronti dei residenti palestinesi rispetto alle politiche che vengono invece promosse per i coloni ebrei. Un sistema di leggi, regole e servizi distinto per i due gruppi che abitano la Cisgiordania: in poche parole, secondo Human Rights Watch le colonie fiorirebbero, mentre i palestinesi, sotto controllo israeliano, vivrebbero non solo separati e in maniera ineguale rispetto ai loro vicini, ma a volte anche vittime di sfratti dalle proprie terre e case. 

 ‘E’ assurdo affermare che privare ragazzini palestinesi dell’accesso all’istruzione, all’acqua o all’elettricità abbia qualcosa a che fare con la sicurezza’, spiega ancora Bogert. Perché il problema, come sempre, è  la sicurezza, e le motivazioni indicate dal Governo israeliano qualora si parli di discriminazioni o trattamenti differenziati tra coloni e palestinesi residenti in Cisgiordania, vi vengono direttamente o indirettamente collegate. 

Il rapporto, insomma, identifica pratiche discriminatorie che non avrebbero ragione di esistere neanche in base a questo genere di motivazioni. Come denunciato da Human Rights Watch, infatti, i palestinesi verrebbero trattati tutti come dei potenziali pericoli per la sicurezza pubblica, senza distinguere tra singoli individui che potrebbero rappresentare una minaccia effettiva e le altre persone appartenenti allo stesso gruppo etnico o nazionale. Atteggiamenti e politiche discriminatorie, insomma. ‘I palestinesi vengono sistematicamente discriminati semplicemente sulla base della loro razza, etnia o origine nazionale, vengono privati di elettricità, acqua, scuole e accesso alle strade, mentre i coloni ebrei che vi abitano affianco godono di tutti questi benefici garantiti dallo Stato’, ha dichiarato Bogert. Il risultato ottenuto dalle politiche discriminatorie di Israele, che secondo Hrw renderebbero le comunità praticamente inabitabili, sarebbe, insomma, quello di forzare i residenti ad abbandonare i loro paesi e villaggi.

Secondo l’analisi realizzata da Human Rights Watch sia nell’area C che a Gerusalemme Est, la gestione israeliana prevederebbe in entrambe le zone generosi benefici fiscali e di supporto a livello di infrastrutture nei confronti dei coloni ebrei, mentre le condizioni per i locali palestinesi sarebbero tutt’altro che vantaggiose. Carenza di servizi primari, penalizzazione della crescita demografica, esproprio di terre, difficoltà amministrative per l’ottenimento di ogni genere di permessi: vere e proprie violazioni dei diritti umani, in quanto si tratterebbe di discriminazioni effettuate solo ed esclusivamente sulla base di un’appartenenza razziale ed etnica. Tutte misure che, secondo quanto denunciato da Human Rights Watch, avrebbe limitato, negli ultimi anni, l’espansione delle comunità palestinesi e peggiorato le condizioni di vita dei residenti”. 

Così l’inviata di Unimondo.

Prospettiva-Bantustan

Hagai El-Ad,  è il direttore esecutivo di B’Tselem, l’ong israeliana che monitorizza la situazione nei Territori palestinesi occupati  in materia di diritti umani.

Questo è il suo j’accuse:” Restringere il conflitto  è la calda merce politica israelo-palestinese mainstream di questi tempi.  Già nella sua primissima intervista come primo ministro designato, nel giugno di quest’anno, il futuro premier israeliano Naftali Bennett ha proclamato che ‘ridurre il conflitto’ era la sua ‘filosofia’ per gestire il futuro dei palestinesi.  Alla fine di agosto, il nuovo premier ha portato questa stessa merce alla Casa Bianca nel suo primo incontro con il presidente americano Joe Biden: crescita continua degli insediamenti per gli israeliani, senza libertà, diritti o indipendenza per i palestinesi e certamente senza negoziati; il tutto senza annessioni formali e una migliore “qualità della vita” per i palestinesi obbedienti.  E questa settimana, nel suo discorso inaugurale davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Bennett ha ulteriormente ridimensionato la questione – al punto di non menzionarla nemmeno. In un’intervista al New York Times pochi giorni prima del suo primissimo incontro come primo ministro con il presidente Biden, Bennett ha descritto il suo governo come impegnato a ‘trovare il terreno di mezzo in modo tale che noi  [israeliani] possiamo concentrarci su ciò su cui siamo d’accordo”. I

Leggi anche:  Approvò gli attacchi ai tifosi israeliani in Olanda: foglio di via al presidente dell'associazione palestinesi

n quell’intervista, Bennett ha spazzato via le documentate da parte di gruppi di diritti umani palestinesi, israeliani e internazionali, che la politica israeliana, dalle quali emerge con nettezza che  la sua ‘terra di mezzo’- è apartheid. La visita di Bennett a Washington è stata considerata un successo. Solo pochi giorni fa, nel suo primo discorso come presidente davanti all’Assemblea Generale dell’Onu, Biden ha detto, a proposito di una soluzione a due Stati: ‘Siamo molto lontani da quell’obiettivo’. Questa è la soluzione dei due Stati in cui lui continua a credere e che Bennett rifiuta apertamente. Verso la fine del suo discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Biden ha parlato in modo commovente del coraggio delle persone in Bielorussia, Birmania, Siria, Cuba, Venezuela, Sudan, Moldavia e Zambia, nella lotta per la democrazia e la dignità umana. In qualche modo, in questa parte del suo discorso, i palestinesi sono stati cancellati. Infatti, sembrano essere ‘molto lontani’ da un presidente americano che osa identificarsi con la loro causa, la loro libertà e la loro lotta per la dignità umana. Il modello di lunga data di Israele per riuscire a farla franca con l’apartheid senza subire conseguenze internazionali si basava di solito sul fatto di pagare il necessario servizio verbale ai ‘negoziati’ e all’interminabile ‘processo di pace’, mentre si caratterizzava attentamente per un personaggio digeribile a livello internazionale – pensate a Shimon Peres sotto Ariel Sharon – per gestire il marketing all’estero. Anche Netanyahu ha seguito attentamente questo copione: si pensi al suo discorso di Bar Ilan, fino all’ingresso di Donald Trump alla Casa Bianca.

Ma ora, con Trump fuori dalla Casa Bianca (almeno fino al 2024), è diventato essenziale per Israele ricalibrare la sua immagine. Dopo quattro anni di aperto allineamento con Trump – e con il trumpismo – Israele aveva bisogno di un non-Netanyahu per prendere le distanze da quei residui tossici. In questo senso chiave, le élite politiche di Israele hanno abilmente soppesato i chiari benefici di avere un non-Netanyahu come primo ministro – persino un ex leader dei coloni a capo di un governo di coalizione molto insolito – per gestire meglio un presidente democratico alla Casa Bianca. 

Ciò che è notevole in questo stato di cose è che semplicemente non essendo guidato da Netanyahu, Israele riesce a riavviare la sua immagine internazionale senza alcun cambiamento sostanziale nella politica. Il suo attuale premier non-Netanyahu non ha nemmeno bisogno di spruzzare in giro il buon vecchio lip service – infatti egli, molto sinceramente, dichiara apertamente che non ci saranno negoziati e nessuna indipendenza palestinese. Come può essere digeribile a livello internazionale? Semplicemente perché Bennett non è Netanyahu. Proprio come con la ‘crisi’ del 2020 riguardante la potenziale annessione formale, la preoccupazione qui non riguarda una politica significativa, la libertà o la dignità umana. Si tratta solo di apparenze e negabilità. L’annessione formale era una falsa pista – Israele fa quello che vuole ovunque in Cisgiordania a prescindere – ma se fosse passata attraverso la formalizzazione, sarebbe stato un enorme imbarazzo per l’UE (e per un presidente americano non-Trump) in quanto avrebbe esposto la riluttanza internazionale a ritenere Israele responsabile. Inoltre, avrebbe pubblicamente sgonfiato l’aria del palloncino della soluzione dei due Stati che la comunità internazionale ha gonfiato con vuota retorica per decenni. Lo stesso vale per quanto riguarda un Netanyahu contro un non-Netanyahu che continua a guidare il governo di apartheid di Israele sui palestinesi: si consideri quanto sarebbe stato politicamente più complicato per il presidente Biden accettare il no-negoziati-più-insediamenti da un primo ministro Netanyahu. Ma da un non-Netanyahu? Facile. E nella realtà, sul terreno? I palestinesi sono stati per decenni testimoni – e hanno lottato contro – l’effettiva riduzione delle loro terre, libertà e diritti. Sanno fin troppo bene che ‘restringere il conflitto’ – cioè permettere a Israele di continuare con le sue implacabili politiche contro di loro finché il furto delle loro terre non viene formalizzato attraverso l’annessione ufficiale – significa un ulteriore restringimento del loro mondo.  Ridotto fino a che punto? Da qualche parte tra le dimensioni di un Bantustan e una cella di prigione: i palestinesi obbedienti potrebbero vedere il loro Bantustan permesso di migliorare economicamente; quelli disobbedienti – Israele rifiuta qualsiasi forma di opposizione o protesta palestinese – dovrebbero aspettarsi di affrontare misure che vanno dal rifiuto dei permessi, al carcere, alla fucilazione.

Leggi anche:  Israele, il "re Erode" (ossia Israel Katz) e la vittoria inesistente

Mentre gli insediamenti continuano a espandersi e le case palestinesi continuano a essere demolite, mentre si costruiscono infrastrutture permanenti che aprono la strada a un milione di coloni israeliani in Cisgiordania, mentre Gaza rimane sotto blocco e i palestinesi continuano a essere uccisi impunemente dalle forze di sicurezza israeliane – ‘restringere il conflitto’ sono le parole magiche che un primo ministro di Israele non-Netanyahu deve articolare affinché la comunità internazionale accetti una Palestina sempre più piccola. La ‘terra di mezzo’ israeliana di milioni di palestinesi – metà della popolazione che vive sotto il controllo di Israele – che sopportano una forma o l’altra di sottomissione, con solo la metà ebrea della popolazione che ha pieni diritti (cioè l’apartheid) ha così ottenuto un prolungamento della vita. È bastato che un non-Netanyahu lo ribattezzasse come una filosofia di ‘contrazione del conflitto’ . Questa ridenominazione di idee stantie ora rigurgitate – pensate alla ‘pace economica’ o alle ‘misure di rafforzamento della fiducia’ – fornisce ai politici delle capitali occidentali una rinnovata negabilità per ciò che stanno effettivamente facendo: continuare a sostenere l’apartheid israeliana. Ma le persone di coscienza non riusciranno mai a non vedere i blocchi di cemento, le sbarre e i muri che Israele impone a metà della popolazione tra il fiume e il mare.  conclude il direttore di B’Tselem.

Così stanno le cose. Non c’è pace  né giustizia in Terrasanta. Neanche a Natale. 

Native

Articoli correlati