Crisi economica, sociale e corruzione: la polveriera mediorientale rischia di esplodere
Top

Crisi economica, sociale e corruzione: la polveriera mediorientale rischia di esplodere

Il Libano che sta collassando. La Giordania che non se la passa meglio. E così l’Egitto. Siamo all'allarme rosso tra i vicini d’Israele. 

Proteste in Libano
Proteste in Libano
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

11 Luglio 2021 - 18.13


ATF

Il Libano che sta collassando. La Giordania che non se la passa meglio. E così l’Egitto. Povertà, malessere sociale, corruzione: è allarme rosso tra i vicini d’Israele. 

Una situazione che Globalist ha documentato con articoli e interviste. E che è al centro di un dettagliato report di una delle firme storiche del giornalismo israeliano: Zvi Bar’el.

Allarme rosso

“Le lunghe file che si formano ogni giorno alle stazioni di servizio del Libano sono state recentemente raggiunte da veicoli militari – scrive Bar’el su Haaretz –  Sono costretti ad aspettare in fila perché molte basi dell’esercito hanno finito la benzina. Questa settimana, il Qatar ha promesso aiuti all’esercito libanese, che non ha mai avuto bisogno di aiuto prima. Ogni mese per il prossimo anno, invierà all’esercito 70 tonnellate di cibo in modo che i soldati, le cui razioni di carne sono state recentemente tagliate, possano almeno mangiare decentemente. Questa non è una grande notizia per il capo di stato maggiore Joseph Aoun, che è andato in Francia a maggio per sollecitare donazioni di farina, olio, carburante e pezzi di ricambio per le attrezzature militari. Il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato una conferenza virtuale a favore dell’esercito, ma i pochi milioni di euro raccolti non possono davvero garantire il buon funzionamento di un esercito i cui soldati e ufficiali stanno lottando per mantenere le loro famiglie. Alcuni si sono dimessi. Altri non sono disposti ad andare in missioni pericolose per il misero stipendio che ricevono. Le nuove reclute, che fino a due anni fa vedevano il servizio militare come un modo decente per guadagnarsi da vivere, ora preferiscono sottrarsi al servizio e trovare altri lavori. Fino alla fine della guerra civile del Libano nel 1989, le unità dell’esercito erano religiosamente ed etnicamente omogenee. Da allora, l’esercito è stato ricostruito. Le unità settarie sono state smantellate e sostituite da unità miste, il che ha reso l’esercito un simbolo unificante per il Libano. Doveva anche fornire allo stato il monopolio della forza. Ma questo non è realmente accaduto, perché c’è anche Hezbollah, la cui milizia, grazie soprattutto all’Iran, è meglio finanziata ed equipaggiata dell’esercito libanese.

Hezbollah non deve elemosinare donazioni. I suoi miliziani godono di una fornitura regolare di cibo, i loro stipendi sono pagati in tempo e le loro famiglie ricevono benefici speciali che i soldati dell’esercito libanese possono solo sognare. Già nel 1983, Hezbollah si dichiarò il difensore ufficiale del Libano. Considerava l’esercito privo della forza e delle capacità necessarie per affrontare il nemico israeliano e altre minacce esterne. Ma da allora, ha cambiato il suo approccio, specialmente dopo essere entrato nel governo nel 2005. Hezbollah ha creato un duopolio militare in cui gode di una legittimità non ufficiale. Questo gli permette di continuare a controllare la propria forza militare, mentre l’esercito nazionale ha dovuto rinunciare al suo status esclusivo.

Leggi anche:  Cessate il fuoco in Libano ma non finisce la crisi umanitaria: molti senza casa e alla fame

Questo modello eccezionale si è sviluppato a causa della complessa struttura settaria del Libano. In passato, ogni comunità settaria aveva la propria milizia. Finché il delicato equilibrio tra queste comunità è stato mantenuto e sia la torta di bilancio che il controllo delle posizioni governative di alto livello sono stati suddivisi tra loro, la divisione del lavoro tra Hezbollah e l’esercito libanese è stata generalmente mantenuta. Per esempio, l’esercito si è essenzialmente seduto fuori dalla seconda guerra del Libano del 2006, lasciando i combattimenti a Hezbollah. Al contrario, l’esercito ha gestito la lotta contro lo Stato Islamico, anche se Hezbollah è stato quello che alla fine ha raggiunto un accordo con questa organizzazione per rimuovere le sue forze dal Libano e poi ha preso il merito che sarebbe dovuto andare all’esercito.

È molto importante per Hezbollah nutrire la sua legittimità dipingendosi come un’organizzazione libanese i cui combattenti sono libanesi, non stranieri, e il cui unico scopo è quello di difendere il paese, principalmente contro Israele. Ma in contrasto con l’esercito, che gode ancora dello status di organizzazione nazionale unificante e relativamente libera dalla corruzione, Hezbollah è vista – principalmente ma non esclusivamente dai libanesi non sciiti – come un’organizzazione divisiva che è una minaccia alla stabilità del paese, potrebbe trascinarlo in guerra in qualsiasi momento e non è veramente libanese, ma piuttosto un agente dell’Iran.

Il Libano è impantanato nella crisi economica da circa due anni e ha bisogno di formare un governo che possa ottenere aiuti finanziari. Questa instabilità economica e politica potrebbe svilupparsi in una lotta di potere che va oltre le violente manifestazioni scoppiate nell’ottobre 2019.

Allora, sia l’esercito che Hezbollah hanno combattuto i manifestanti per proteggere il regime. Ma dato che l’esercito attualmente non riesce nemmeno a nutrire le sue truppe, i soldati potrebbero unirsi ai manifestanti questa volta, come è successo in Egitto durante la primavera araba.

Se così fosse, Hezbollah potrebbe anche schierarsi contro il governo di cui fa parte per dettare la composizione del prossimo governo. In realtà non avrebbe bisogno di prendere il controllo del paese e probabilmente non vorrebbe farlo, data la forza delle altre comunità settarie che si opporrebbero al suo governo, e la necessità di mantenere buone relazioni con i paesi occidentali. Ma di fronte a un esercito debole e impoverito, potrebbe diventare l’unica forza militare e politica capace di decidere il futuro del paese.

Di tutti gli stati arabi impoveriti che circondano Israele, il Libano potrebbe essere nella situazione più terribile. Ma certamente non è solo.

Giordania, il regno scricchiola

La Giordania è vero che non soffre di un duopolio militare. Re Abdullah controlla l’esercito, i servizi di sicurezza e il governo, e gode del sostegno dell’Occidente e della maggior parte degli stati arabi.

Leggi anche:  Israele ha il suo ministro dell'apartheid: si chiama Israel Katz

Ma anche la Giordania è impantanata in una profonda crisi economica che ha mandato migliaia di manifestanti nelle strade negli ultimi due anni. La disoccupazione diffusa, la mancanza di qualsiasi orizzonte economico e gli enormi divari tra il sottile strato di élite ricche e i milioni di poveri stanno scuotendo il paese.

Il recente complotto golpista contro il governo, in cui era coinvolto il fratellastro del re, il principe Hamza, è strettamente legato alla cattiva situazione economica. Hamza e i suoi soci hanno cercato di sfruttare la profonda frustrazione per reclutare sostegno dai capi tribali, soprattutto nel sud del paese, che da anni si sentono discriminati sia politicamente che economicamente.

La Giordania non ha le abbondanti risorse dell’Arabia Saudita, del Qatar e degli Emirati Arabi Uniti, che rispondono rapidamente a qualsiasi segno di protesta distribuendo molto denaro ai cittadini scontenti, sviluppando generosi piani di aiuto economico e aumentando gli stipendi. Abdullah non può fare altro che sostituire ripetutamente il suo governo, proporre riforme sulla carta che vengono accantonate non appena vengono approvate (un’altra serie di proposte di un comitato speciale nominato dal re incontrerà probabilmente lo stesso destino tra quattro mesi) e chiedere ai suoi cittadini di essere pazienti.

Ma la pazienza è un bene che si è già esaurito in Giordania. Le critiche alla politica del governo si sono trasformate in critiche al re e alla casa reale.

Certo, questo è stato accolto con generose dosi di repressione, arresti e chiusura di account sui social media, al punto che Freedom House, un’organizzazione che classifica la libertà di espressione nei paesi di tutto il mondo, ha abbassato il rating della Giordania da ‘parzialmente libero’ nel 2020 a ‘non libero’ nel 2021. Ma le critiche sui social media continuano.

Abdullah ha cercato di mantenere un’apparenza di stabilità. Ma i suoi oppositori danno voce a crescenti paure di un crollo economico, rabbia e frustrazione che ‘fanno sentire alla gente che non ha più nulla da perdere di fronte alla palese corruzione della classe dirigente’, nelle parole di un attivista sociale giordano che, per ovvie ragioni, ha chiesto di rimanere anonimo. ‘Sembra che stiano solo aspettando qualcuno che li guidi e incanali questa rabbia verso il palazzo reale’, ha aggiunto.

Chiunque si sia abituato a vedere la Giordania come un paese calmo, stabile, persino sonnolento, potrebbe avere difficoltà a digerire completamente la minaccia che ora affronta ed essere persuaso dalla descrizione di questo attivista. Ma vale la pena ricordare che l’Egitto, la Tunisia, la Siria e la Libia erano visti come altrettanto stabili prima dello scoppio della primavera araba. La crisi sotto le Piramidi

Il presidente egiziano Abdel-Fattah al-Sisi è anche consapevole delle possibili implicazioni strategiche della minaccia della povertà. Anche l’Egitto sembra un paese stabile, sia politicamente che economicamente. Ottiene buoni voti dalle istituzioni finanziarie internazionali e dalle agenzie di rating. La disoccupazione è rimasta stabile intorno al 7,5% e l’inflazione non è fuori controllo. Ma la popolazione dell’Egitto, che attualmente è di circa 100 milioni, dovrebbe raggiungere i 160 milioni entro il 2050. Senza massicci investimenti nelle infrastrutture e nell’industria, la disoccupazione potrebbe raggiungere livelli minacciosi entro un decennio, nonostante i grandi progetti in cui lo stato ha investito negli ultimi anni, come la costruzione di una nuova capitale amministrativa fuori dal Cairo e l’ampliamento del canale di Suez. Nel paese mancano circa un milione di nuove case all’anno, e il 50% della popolazione è definita povera o al limite della povertà.

Leggi anche:  Israele raggiunge un accordo di cessate il fuoco con Hezbollah in Libano

Come la Giordania, l’Egitto impiega una censura draconiana. La libertà di espressione è stata gravemente ridotta sotto Al-Sisi ed è ora molto più limitata di quanto non fosse sotto l’ex presidente egiziano Hosni Mubarak. Decine di migliaia di prigionieri politici riempiono le carceri e i social media traboccano di critiche al governo e al presidente. I servizi pubblici come la salute e l’istruzione sono in fondo alle classifiche internazionali.

Certo, l’Egitto ha una rete di sicurezza economica più forte della Giordania o del Libano, sotto forma di stretti legami con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, che, almeno per ora, garantiscono che non crollerà. Ma questa rete di sicurezza, che esisteva anche sotto Mubarak, non può assicurare che il pubblico continui ad avere fiducia nel governo. Un sondaggio pubblicato dal sito Arabbarometer.org su quanto i cittadini dei paesi arabi si fidano dei loro governi ha rilevato che mentre la maggior parte degli egiziani (79%) si fida dei loro tribunali, solo il 30% si fida del parlamento. Ma il 66% ha fiducia nel proprio governo.

A prima vista, queste sono statistiche incoraggianti, molto meglio dei numeri equivalenti per Giordania e Libano. Tuttavia, c’è un enorme divario tra i poveri, da un lato, e le élite ricche e la classe medio-alta dall’altro. Giordania, Libano ed Egitto sono solo tre dei tanti paesi arabi poveri, ma sono i più importanti per le considerazioni strategiche di Israele. E la relazione di Israele con loro non può essere limitata all’analisi della minaccia militare che possono rappresentare – contando quante armi e soldati possono essere messi in campo e valutando la loro qualità. La stabilità dei regimi e la governabilità, due questioni che non preoccupavano particolarmente Israele fino a un decennio fa, ora richiedono un’attenzione speciale, una pianificazione diplomatica ed economica e una cooperazione internazionale per garantire che i suoi vicini non crollino”.

Il giro panoramico di Bar’el si chiude qui. 

Crisi economica, malessere sociale, corruzione e dispotismo. E’ il Medio Oriente: una polveriera  che rischia di esplodere.

Native

Articoli correlati