Libano, chiamatela rivoluzione e non rivolta
Top

Libano, chiamatela rivoluzione e non rivolta

E’ rivoluzione perché i protagonisti hanno chiaro l’obiettivo per cui battersi: l’abbattimento di un regime “corrotto e criminale”, e del sistema di potere che lo sottende.

Rivolta a Beirut
Rivolta a Beirut
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

9 Agosto 2020 - 11.51


ATF

Nulla sarà più come prima. Prima di quel tragico martedì 4 agosto, quando, erano da poco passate le 17:00, Beirut è esplosa. Esplosa assieme alla santabarbara (armi, nitrato d’ammonio e chissà cos’altro) chiusa nell’hungar 12 del porto della capitale.

Rivoluzione, non rivolta

Non chiamatela rivolta. Quella che in atto a Beirut, in Libano, è una rivoluzione. Lo è non solo per la determinazione, il coraggio, di coloro, soprattutto giovani, che ne sono protagonisti. E’ rivoluzione perché i protagonisti hanno chiaro l’obiettivo per cui battersi: l’abbattimento di un regime “corrotto e criminale”, e del sistema di potere che lo sottende. E rivoluzione perché non basterà il sacrificio di qualche funzionario doganale per placare la sete di giustizia delle decine di migliaia di persone che hanno dato vita al “Sabato della rabbia”. Il bilancio degli scontri parla di 1 poliziotto morto e 730 persone ferite. Le cronache danno conto di scene di guerriglia, di manifestanti che hanno assaltato la sede del ministero degli Esteri, hanno rimosso la foto del presidente della Repubblica Michel Aoun e l’hanno distrutta gettandola a terra. Le immagini in diretta di questo assalto provengono dalla tv libanese al Jadid che trasmette in diretta.”Vai via! Vai via!”, gridano gli assalitori riferendosi al capo dello Stato. Assaltati poi anche i dicasteri dell’Ambiente, dell’Energia e dell’Economia. Diversi edifici e mezzi sono stati dati alle fiamme nelle piazze centrali della città, vandalizzata la sede dell’associazione delle banche.

Ma descrivere ciò che sta avvenendo a Beirut in termini di guerriglia urbana, è non cogliere l’essenza degli accadimenti. A darne la cifra, sono i protagonisti. A loro va la parola.

“Come persona che lavora nel settore medico, ho visto come la crisi da ottobre ha colpito tutto, come nessuno può permettersi nulla”. Questa è la fine”, dice Julie Warde, 24 anni, fisioterapista di Zahle.

Un amico, Jean Helou, 24 anni, afferma: “Abbiamo un presidente criminale e vogliamo ucciderlo. Io ero qui in ottobre ed eravamo arrabbiati allora. Non è cambiato niente. Cosa si aspettavano che facessimo dopo questo?”.

La mancanza di riforme era stata un refrain costante prima dell’esplosione del porto. Yusuf Shehadi, un ex operaio del porto, ha detto sabato al Guardian che nel 2010 gli era stato chiesto di immagazzinare 30-40 grandi sacchi di fuochi d’artificio nello stesso hangar in cui il nitrato è stato poi spostato nel 2014.

L’entità della negligenza e la carneficina che ha causato (158 è il bilancio ufficiale dei morti, oltre 6mila feriti, ma sono cifre in difetto) ha alimentato una reazione di rabbia più forte che in qualsiasi manifestazione antigovernativa degli ultimi anni. “Giuro che chiunque muoia per protestare è un martire”, dice Issa Beddawi, mentre camminava verso la piazza.

Rachel Raedi, 20 anni, è venuta alla protesta portando con sé un cartello con una foto dell’amica Rawan Msto, morta per le ferite causate dall’ esplosione in un reparto di terapia intensiva venerdì. Sotto il volto sorridente di Msto c’era il triste messaggio: “Il mio governo mi ha ucciso”.

“Eravamo qui in ottobre, e anche il nostro amico. Stava facendo una campagna per il cambiamento, per rendere il Libano un posto migliore. Ora è morta”, dice Raedi.

Leggi anche:  L'Onu dice che la giustizia per i crimini in Siria è cruciale dopo la fine di Assad

Nel bel mezzo del comizio, la madre di un operaio portuale morto urlava: “Giustizia, abbiamo bisogno di giustizia. Non mi importa di morire qui oggi. Ci impediranno di marciare sul mio cadavere”.

Silenzio colpevole

I leader libanesi hanno mantenuto il silenzio, sabato. Nessuno aveva visitato le scene delle esplosioni, e due ministri che avevano tentato di farlo venerdì sono stati cacciati. Un’emittente libanese, LBC, ha detto che non trasmetterà più discorsi politici o aggiornamenti dei leader sull’indagine, che finora ha messo agli arresti domiciliari 15 burocrati portuali.

Un’indagine internazionale sulla causa dell’esplosione e sulle circostanze che hanno portato a conservare per sei anni un tale deposito letale nei pressi del centro di Beirut è stata una richiesta centrale dei manifestanti.

“Il prossimo passo è un governo di salvezza [da fuori della classe politica] con un mandato speciale per affrontare la crisi umanitaria ed economica”, dice a Globalist Nadim Khoury, direttore esecutivo della Arab Reform Initiative. Dovrebbe avere un mandato limitato a due o tre anni, e il suo compito sarebbe quello di preparare le elezioni sulla base di una nuova legge elettorale.

“L’attuale classe politica ovviamente non lo accetterà ovviamente”. Per questo è necessario il massimo delle dimissioni e uno sforzo popolare per rimuovere la ‘legittimità’ dall’ordine attuale fino a quando non si renderanno conto che non possono più governare perché nessuno li ascolta”, aggiunge.

Perorando le dimissioni del governo, il direttore del Carnegie Middle East Centre, Maha Yahya, rimarca: “I partiti politici sono i garanti dello status quo perché per molto tempo le istituzioni statali sono state la loro gallina dalle uova d’oro”. Ora quella gallina è morta e lo Stato è in bancarotta. Ma non hanno altro modo per continuare ad offrire favori ai loro elettori”.

Sulla stessa lunghezza d’onda è Fawaz Gerges, professore di politica mediorientale alla London School of Economics, , secondo cui gli interessi dei politici libanesi sono troppo radicati nel sistema. “Anche se storicamente parlando, tali catastrofi o rotture nazionali hanno funzionato da catalizzatore per il cambiamento t, sono profondamente scettico sul fatto che l’élite che governa in Libano istituisca il cambiamento da sola. Questo è semplicemente impensabile”.

“Ciò che è stato distrutto in 15 anni di guerra, è stato ridistrutto in un secondo”, afferma Tony Sawaya, che dirige una società di brokeraggio assicurativo a Beirut. . “Nulla cambierà”. Sarà tutto come al solito”, si lascia andare,

Gerges , venti anni, sostiene che la questione principale è se il popolo libanese si solleverà collettivamente e dirà “quando è abbastanza è abbastanza”, il che significherebbe implementare un nuovo processo elettorale, un nuovo governo e un nuovo sistema di governance. Le proteste di massa devono continuare, ha detto Gerges, anche se ci vorranno anni per forzare le élite e cambiare il sistema.”E’ una scelta tra la morte, o il rinnovamento attraverso la lotta”,  sintetizza.Il giovane.

“Il mio governo ha ucciso il mio popolo”, era scritto su un cartone in Piazza dei Martiri. di cartone. “Eravate corrotti, siete diventati assassini”, si dice su un altro. “Siete seduti comodamente al vostro posto? La storia ricorderà che il vostro mandato è stato un mandato tragico”, “Il nostro domani sarà migliore perché non può essere peggiore”, “Ci avete costretti a vivere in una giungla al punto da farci diventare nostalgici del mandato (francese)”… tanti slogan che esprimono la rabbia di un popolo ferito. Un popolo per il quale la doppia esplosione del porto di Beirut è così simbolica delle tragiche conseguenze, al di là dell’acuta crisi economica e finanziaria che il Paese sta attraversando da un anno, della disattenzione, della corruzione e dell’incompetenza della classe politica libanese.

Leggi anche:  L'Onu dice che la giustizia per i crimini in Siria è cruciale dopo la fine di Assad

Sono venuto a gridare rabbia e rabbia”, dice lo scrittore Sharif Majdalani. Siamo venuti tutti a dire la stessa cosa: andatevene!”.

 

Sulla Piazza dei Martiri, che porta il suo nome in memoria dei libanesi impiccati dagli ottomani, a pochi metri dalla statua di bronzo, è stata eretta una forca. Sagome in cartone a grandezza naturale di politici appese al collo con una corda: il primo ministro Hassane Diab, il capo delle forze libanesi, Samir Geagea, il leader del Movimento patriottico libero, Gebran Bassil, il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, il capo del Parlamento, Nabih Berry, il leader del Movimento del futuro, Saad Hariri… nessun politico è risparmiato, neanche il capo dello Stato Michel Aoun.

 

“Sono scesa per dimostrare per mio figlio e per tutti i bambini del Libano”, dice Mirna, quarantenne.Voglio che rimangano in Libano e che ricostruiscano il Paese. Non voglio vederli passare quello che abbiamo passato noi. Oggi, come ogni volta che scendo, continuo a sperare di vedere un cambiamento. Non sarei venuto se non fossi stato armato di quella speranza. È importante non arrendersi. Continuare a provare, finché non ci sarà un cambiamento”.

Più avanti, Maya, trentenne, sventola la bandiera libanese. È stata una sostenitrice incondizionata del movimento di protesta sin dal suo inizio, il 17 ottobre. Sopra la sua maschera protettiva, che le nasconde il viso, i suoi occhi brillano di rabbia. Se, dopo la tragedia di Beirut, la gente non resiste finché non si toglie di mezzo (i politici), significa che abbiamo perso tutto”, dice.

Makram, quarant’anni, è convinto che questa protesta sia diversa da quelle che l’hanno preceduta, perché è motivata dal “dolore e dalla rabbia”. Le persone che non scendevano in strada perché guardavano le proteste sui loro televisori non hanno più una TV o una sedia su cui sedersi”, afferma . Saremo sicuramente attaccati, ma l’importante è rimanere per strada fino al cambiamento” .

“Dimissioni, dimissioni”, chiedono i manifestanti. E c’è chi ha dato loro retta. La ministra dell’Informazione libanese, Manal Abdul Samad, ha annunciato ieri le sue dimissioni, secondo quanto riferiscono i media libanesi. Si tratta delle prime dimissioni di un membro dell’esecutivo del primo ministro Hassan Diab.

In campo scende anche la Chiesa libanese. Il patriarca maronita Bechara Rai che ha definito le esplosioni nel porto di Beirut un “crimine contro l’umanità”, chiedendo un’indagine internazionale sulle “cause oscure” del disastro. Da un punto di vista politico, il capo della Chiesa maronita ha chiesto “decisioni coraggiose” da parte dei leader. “Le dimissioni di un deputato qui e di un ministro lì non sono sufficienti”, ha detto. Chiamando i leader a mostrare empatia con i libanesi, ha chiesto al governo di dimettersi “se non è in grado di assicurare la rinascita del Paese”. Ha anche chiesto lo scioglimento del  Parlamento, che era “diventato incapace di fare il suo lavoro”, e le elezioni parlamentari anticipate.

Leggi anche:  L'Onu dice che la giustizia per i crimini in Siria è cruciale dopo la fine di Assad

Da parte sua, il metropolita greco-ortodosso di Beirut, il vescovo Elias Audi, ha sostenuto  che “in qualsiasi Paese che si rispetti, i responsabili che non adempiono ai loro doveri o che mostrano una mancanza di rispetto si dimettono”. Ha poi deplorato il fatto che “i capi rimangono seduti sui loro troni mentre il popolo subisce tutti i disastri e soffre”. “I leader sono responsabili. Dov’erano quando i materiali esplosivi venivano immagazzinati nel porto nel cuore della capitale? Dov’erano loro, quelli che hanno fatto del male alle persone, ai nostri figli, alle nostre speranze per il futuro”.

Assalto ai palazzi del potere

Palais Bustros non è l’unico ministero, quello degli Esteri, ad essere stato preso d’assalto ieri dai manifestanti. I manifestanti hanno anche occupato brevemente i locali dei ministeri dell’Ambiente, dell’Energia, dell’Economia e dell’Associazione delle Banche in Libano. Una tattica attraverso la quale i manifestanti vogliono dimostrare che non possono più accontentarsi delle manifestazioni nel centro di Beirut. La rabbia, la frustrazione e il risentimento sono troppo forti. “Così forte che abbiamo deciso di imporci in modo diverso, in modo più sostenuto”, spiega Ghassan, un dimostrante entrato al ministero dell’Ambiente.

“Il movimento verso i ministeri e l’Abl è stato pensato e pianificato qualche giorno fa. Volevamo fare un passo avanti. Non è più possibile”, continua Ghassan, osservando che la rabbia espressa ieri è diversa da quella del 14 marzo 2005 (in riferimento alla massiccia mobilitazione dei libanesi, che ha portato al ritiro delle truppe di occupazione siriane dal Libano dopo l’assassinio dell’ex primo ministro Rafik Hariri) o da quella del 2015 (durante la crisi dei rifiuti) e del 17 ottobre 2019, che ha segnato l’inizio della rivolta popolare. “Oggi la rabbia è silenziosa. La gente è triste. Stavano camminando come se fossero a un funerale ed è stato quando è scoppiata questa rabbia che è diventata molto violenta”, ha detto, commentando gli scontri di ieri tra i manifestanti e le forze dell’ordine nella zona intorno all’edificio del Parlamento.

“Volevamo esprimerci in modo diverso, imporci, smettere di essere picchiati e iniziare a dare loro”, aggiunge Ghassan, spiegando l’assalto di diversi ministeri. Egli ritiene, inoltre, che questo nuovo round di protesta popolare sia destinato a durare. “Perché la rabbia è troppo forte, quasi soffocante tra i manifestanti, determinati questa volta a far sì che il loro movimento abbia successo.

Vogliamo occupare tutti i ministeri”, ha confidato un soldato in pensione. Se abbiamo iniziato con gli Affari esteri è perché volevamo mandare un segnale alle capitali straniere, soprattutto a quelle occidentali. Vogliamo che ci ascoltino”. Dice che è determinato a non arrendersi. “Siamo pronti a morire per il nostro Paese, per i nostri figli”, grida.

Ma c’è una parola, più di ogni altra, che racchiude in sé la portata degli eventi che stanno segnando il Paese dei Cedri. Quella parola, scandita dai manifestanti, è Thawra (Rivoluzione)

 

 

 

Native

Articoli correlati