Francesco e la malattia: fino all'ultimo giorno anche senza voce si è speso contro l'odio
Top

Francesco e la malattia: fino all'ultimo giorno anche senza voce si è speso contro l'odio

Francesco, che soffriva di una malattia polmonare cronica e al quale era stato asportato parte di un polmone da giovane, era stato ricoverato all’ospedale Gemelli il 14 febbraio a causa di una crisi respiratoria, che si era poi evoluta in una doppia polmonite.

Francesco e la malattia: fino all'ultimo giorno anche senza voce si è speso contro l'odio
Papa Fransceco
Preroll

globalist Modifica articolo

21 Aprile 2025 - 11.22


ATF

Vengono resi omaggi a Papa Francesco dopo la conferma della sua morte da parte del Vaticano. Aveva 88 anni.

Papa Francesco è morto lunedì mattina, come annunciato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo del Vaticano.

«Alle 7:35 di questa mattina, il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Tutta la sua vita è stata dedicata al servizio del Signore e della sua Chiesa», ha dichiarato Farrell nell’annuncio. «Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, soprattutto verso i più poveri e i più emarginati.

«Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, affidiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio, Uno e Trino».

Francesco, che soffriva di una malattia polmonare cronica e al quale era stato asportato parte di un polmone da giovane, era stato ricoverato all’ospedale Gemelli il 14 febbraio a causa di una crisi respiratoria, che si era poi evoluta in una doppia polmonite. È rimasto ricoverato per 38 giorni, il periodo di degenza più lungo nei suoi 12 anni di pontificato.

Leggi anche:  "Il Nostro Papa": Il film sulle origini di Bergoglio e l’immigrazione italiana in Argentina alle 20.40 su Rai3

Papa Francesco ha celebrato la domenica di Pasqua benedicendo migliaia di persone riunite in piazza San Pietro per la Messa e successivamente compiendo un giro a sorpresa in papamobile intorno alla piazza.

Il pontefice, che aveva 88 anni, non ha presieduto la Messa, affidandone la celebrazione al cardinale Angelo Comastri, arciprete emerito della Basilica di San Pietro.

Il Papa era stato diagnosticato con una bronchite all’inizio di febbraio, ma aveva continuato a tenere udienze quotidiane nella sua residenza in Vaticano e aveva persino presieduto una Messa all’aperto domenica 9 febbraio.

Tuttavia, aveva iniziato a far leggere i suoi discorsi da un assistente, dicendo di avere difficoltà respiratorie.

Francesco, al quale era stato rimosso parte di un polmone all’età di 21 anni, ha a lungo convissuto con problemi di salute, in particolare con episodi acuti di bronchite durante l’inverno, e si spostava spesso con l’ausilio di una sedia a rotelle, un deambulatore o un bastone.

Il Papa era particolarmente soggetto alle infezioni polmonari a causa di una pleurite – un’infiammazione della membrana che ricopre i polmoni – sviluppata in età adulta.

Native

Articoli correlati