Ora legale tutto l'anno? Cresce il sì in Italia
Top

Ora legale tutto l'anno? Cresce il sì in Italia

Vantaggi e svantaggi di questa pratica sul corpo umano e l’economia. Sono già svariati milionio le firme per la petizione che sollecita il governo Meloni a mantenere l'ora legale permanente.

Ora legale tutto l'anno? Cresce il sì in Italia
Fonte: ansa.it
Preroll

redazione Modifica articolo

30 Marzo 2025 - 18.18 Culture


ATF

L’ora legale è tornata, e questo passaggio oltre agli effetti sull’orologio porta anche dei cambiamenti sulla salute ma anche sul portafogli e comporta un risparmio significativo di energia. Infatti, i dati Terna dimostrano che l’adozione dell’ora legale ha consentito in 10 anni un risparmio pari a 11,7 miliardi di kWh equivalenti, in termini economici, ad una minore spesa sulle bollette dei cittadini per circa 2,2 miliardi di euro.

Un altro effetto di risparmio è sicuramente un massiccio taglio di emissioni di gas serra, più precisamente tra le 160.000 e le 200.000 tonnellate di CO2 in meno all’anno. Quindi il passaggio tra ora solare e ora legale è anche un fenomeno che aiuta a preservare l’ambiente.

Però questa transizione causa effetti negativi sul nostro corpo. Per questo si è già attivata una petizione online per rendere permanente l’ora legale tutto l’anno, come del resto hanno fatto anche la Società Italiana di Medicina Ambientale e Consumerismo No Profit avviando una raccolta firme destinata al governo.

Le motivazioni alla base della petizione sono state spiegate dal presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, Alessandro Miani, che afferma: “il passaggio ora legale/ora solare e viceversa determina ripercussioni negative sulla salute umana. Si altera la ritmicità circadiana, ossia l’orologio biologico del nostro organismo che, in assenza di segnali provenienti dall’ambiente esterno, completa il proprio ciclo in circa 24 ore. Il mancato rispetto di questi ritmi naturali ha effetti sulla pressione arteriosa e la frequenza cardiaca: diversi studi hanno attestato una correlazione tra cambio di orario e patologie cardiache, con l’Università di Stoccolma che ha riportato un’incidenza del +4% di attacchi cardiaci nella settimana successiva all’introduzione dell’ora solare.”

Prosegue: “una ricerca condotta in Australia ha perfino riscontrato un aumento dei suicidi nelle prime settimane di cambiamento dell’orario. Senza parlare delle possibili conseguenze sulla criminalità: con l’ora solare si allungano le ore di buio serali, quelle in cui si concentrano furti, rapine e altri reati”.

Per questi motivi, il presidente di Consumerismo No Profit, Luigi Gabriele, ha chiesto al governo Meloni di adottare l’ora legale per tutto l’anno, eliminando definitivamente l’ora solare. Ha ricordato, inoltre, che l’Unione Europea ha già approvato nel 2019 una Direttiva che lascia agli Stati membri la libertà di scegliere quale orario adottare, auspicando però un coordinamento tra le nazioni per evitare ripercussioni sugli scambi commerciali e sui movimenti transfrontalieri.

Native

Articoli correlati