Con lo sviluppo tecnologico che non conosce limiti, negli ultimi anni in Italia è stato completamente rivoluzionato il modo di trasmettere informazioni e quello di comunicare. Una delle novità è, appunto, quella dei podcast. Il formato è in continua espansione e sta conquistando sempre più persone, dimostrandosi molto più che una moda momentanea.
A confermare questo ci sono i dati, in particolare quelli della ricerca “Gli Italiani, il podcast e il True Crime”, commissionata da glo, un brand di BatItalia e AstraRicerche, che testimonia come quasi l’83,5% degli italiani ascolta un podcast ogni tanto, con il 35% che li ascolta quattro o più giorni a settimana e un sorprendente 18% che lo fa ogni giorno.
Sempre secondo questo studio; quando ci si sta per addormentare, durante una passeggiata, sui mezzi pubblici o mentre si fanno le faccende domestiche sono i momenti in cui si preferisce ascoltare i podcast, è meno probabile invece quando si sta svolgendo qualche attività sportiva o mentre si lavora.
Tra i generi più popolari che spesso vengono trattati nei podcast, il vero protagonista è il True Crime, secondo genere di podcast più diffuso, ascoltato da 1 italiano su 3, con una passione particolarmente forte sviluppata nel genere femminile, basti pensare che il 61% di donne di età compresa tra 18 e 29 anni ascolta regolarmente racconti di storie di crimine e misteri irrisolti. Al primo posto si posiziona invece il genere delle storie di vita e crescita personale. Tra gli altri argomenti troviamo in ordine: news e cultura, intrattenimento e lifestyle, libri e cinema, scienza, viaggi e per ultimo la cucina.
Questo rapido sviluppo è dovuto senza dubbio alla loro comodità, infatti quasi la metà della popolazione italiana apprezza il fatto che possano essere ascoltati sempre e ovunque. In più presentano una grande varietà di contenuti e non è obbligatorio fissare uno schermo per ascoltarli. Gioca poi un ruolo fondamentale la voce narrante e la narrazione coinvolgente.
Lo sviluppo di questa novità dal punto di vista comunicativo va di pari passo con quello dei social media e delle piattaforme streaming, frequentemente utilizzati per la ricerca di podcast da ascoltare. Subito dopo troviamo il passaparola, con quasi il 34% di utenti che si affida ai consigli di amici o parenti e non meno importante è la ricerca online tramite motori di ricerca.
Nel contesto attuale di crescente mistero e curiosità, glo ha deciso di mettersi in gioco con il primo AudioMystery: “Il regalo per Gloria – Un enigma da scartare”, una serie di 8 episodi da 4 minuti e 30 l’uno, narrati da Marta Filippi, attrice, comica e doppiatrice. Il fiato sospeso, le emozioni e i colpi di scena saranno i protagonisti del racconto, con enigmi e segreti nascosti a fare da contorno.