Calciomercato: i colpi ufficiali al gong della sessione invernale 2025
Top

Calciomercato: i colpi ufficiali al gong della sessione invernale 2025

Formate le rose che arriveranno fino alla fine della stagione

Calciomercato: i colpi ufficiali al gong della sessione invernale 2025
Joao Felix, arriva al Milan in prestito dal Chelsea
Preroll

redazione Modifica articolo

4 Febbraio 2025 - 00.34 Culture


ATF

di Francesco Frati

Il mese di riparazione è giunto al termine e come da tradizione che si rispetti gli ultimi giorni sono stati quelli più movimentati ed in cui sono state definite la maggior parte delle operazioni sia in entrata che in uscita. 

La regina del mercato è senza dubbio il Milan, che nell’arco di 72 ore ha completamente rivoluzionato la rosa: fuori Calabria, Bennacer, Morata e Okafor prontamente sostituiti dagli ingressi di Walker, già ufficiale da diversi giorni, Bondo dal Monza, Sottil dalla Fiorentina, Santiago Gimenez dal Feyenoord e soprattutto Joao Felix, stella portoghese che arriva in prestito fino a Giugno dal Chelsea. 

Anche la Juventus non è stata a guardare, i bianconeri hanno infatti puntellato la difesa con gli arrivi di Renato Veiga, in prestito fino a giugno dal Chelsea, e Kelly in prestito con obbligo di riscatto dal Newcastle.

La stessa Inter si è trovata a dover intervenire sul mercato, viste le uscite di Palacios, in direzione Monza a titolo temporaneo, e Buchanan, e lo ha fatto acquistando sempre in prestito il laterale destro Zalewski dalla Roma, che è risultato subito decisivo con l’assist a De Vrij nel derby di Milano.

Leggi anche:  Il calciomercato si infiamma con la logica della "riparazione"

Il Napoli, dall’alto della vetta della classifica, si è di fatto concentrato sulla ricerca al sostituto di Kvaratskhelia, e dopo una serie di sondaggi esplorativi la scelta è ricaduta su Noah Okafor, che arriva in prestito con diritto di riscatto fissato a 23.5 milioni di euro dal Milan.

Per quanto riguarda l’Atalanta è ufficiale l’arrivo di Daniel Maldini a titolo definitivo dal Monza, così come è fatta per la cessione di Zaniolo alla Fiorentina, con i viola che hanno ancora incrementato le qualità di una rosa già competitiva, segno delle ambizioni europee della proprietà americana. Oltre l’attaccante ligure, è infatti confermato l’arrivo di Nicolò Fagioli, in prestito con diritto di riscatto dalla Juventus e quello di Pablo Marì dal Monza.

La Lazio, statica per gran parte del mercato, in poche ore ha completato due acquisti, si trattano di Provstgaard dal Velje e Belahyane dall’Hellas Verona, a rinforzare i reparti di difesa e centrocampo lacerati da infortuni, mentre sulla sponda della capitale giallorossa negli ultimi giorni sono stati ufficializzati gli arrivi di Rensch, Nelson e Salah-Eddine in difesa e quello di Gourna-Douath a centrocampo, per cercare di invertire la rotta in una stagione che finora è stata avara di soddisfazioni.

Leggi anche:  Il calciomercato si infiamma con la logica della "riparazione"

Nelle zone centrali della classifica la squadra che più si è mossa è senza dubbio il Torino. I granata di Urbano Cairo hanno messo a segno diversi colpi degni di nota, come il centrocampista offensivo Elmas dal Lipsia, Cesare Casadei dal Chelsea, soffiato alla Lazio dopo una trattativa lunga ed estenuante, il laterale sinistro Biraghi, in arrivo dalla Fiorentina e l’attaccante Salama, arrivato per sopperire alla lunga assenza di Duvan Zapata.

Lo stesso Como della ricchissima proprietà americana ha fatto fuochi d’artificio sul mercato in entrata e in uscita, con gli arrivi di Ikonè dalla FIorentina, Diao dal Betis Siviglia, Vojvoda dal Torino e Caqueret dal Lione e la partenza di Belotti, ceduto in prestito al Benfica

Non è da meno il Monza di Adriano Galliani ha definito diversi acquisti, in quella che è l’ultima spiaggia per arrivare ad una salvezza che ad oggi sembra un miraggio. Da domani alla corte dell’allenatore Bocchetti saranno disponibili tra gli altri i centrocampisti Castrovilli ed Akpa Akpro, arrivati in prestito dalla Lazio, Zeroli dal Milan e l’attaccante Ganvoula, arrivato dallo Young Boys, anche se le uscite di Maldini, Djuric, Bondo e Pablo Marì potrebbero inevitabilmente pesare in ottica permanenza in Serie A.

Leggi anche:  Il calciomercato si infiamma con la logica della "riparazione"

Adesso la concentrazione torna esclusivamente sul campo, con le squadre che faranno di tutto per raggiungere gli obiettivi prestabiliti e di conseguenza tutti i punti saranno di fondamentale importanza in quella che senza dubbio è la parte decisiva della stagione.

Native

Articoli correlati