Ballottaggi, Salvini e Meloni: "Con noi si stravince"
Top

Ballottaggi, Salvini e Meloni: "Con noi si stravince"

Matteo Salvini: a partire da Genova si vince con la Lega primo partito

Salvini e Meloni
Salvini e Meloni
Preroll

globalist Modifica articolo

26 Giugno 2017 - 07.18


ATF

“C’è un centrodestra che se ha le idee chiare vince. E, senza voler togliere niente a nessuno, a partire da Genova vince con la Lega primo partito. Quindi tutti quelli che hanno passato 3 mesi di tempo a dire che non funziona il salvinismo o il leghismo, beh… riparliamone stanotte”. Così il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, in collegamento telefonico con il Tg La7, commenta i risultati dopo il secondo turno delle amministrative 2017.

“#ballottaggi: italiani 1, Renzi 0. Grillo non classificato. È il nostro tempo, saremo all’altezza #governoacasa #unitisivince #noperditempo”. Lo scrive in un tweet la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, commentando i risultati dei ballottaggi.

Centrodestra in Lombardia pigliatutto– L’ex Stalingrado d’Italia, Sesto San Giovanni, ieri ai ballottaggi ha visto la vittoria del centrodestra: Roberto Di Stefano (sostenuto dalla lista Sesto nel Cuore, da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia) ha vinto con il 58,6% la sfida con la candidata del centrosinistra e sindaca uscente Monica Luigia Chittò, che si è fermata al 41,4%.
Il centrodestra ha vinto anche in tre capoluoghi di provincia, Como, Lodi e Monza. A Como Mario Landriscina, (sostenuto da Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e da una lista civica) ha battuto con il 52,7% lo sfidante di centrosinistra Maurizio Traglio (candidato da Pd e liste civiche), fermo al 47,3%. A Lodi Sara Casanova, sostenuta dal centrodestra, è la nuova sindaca: con il 56,9% ha battuto Carlo Gendarini, del centrosinistra, fermo al 43,1%. A Monza ha trionfato Dario Allevi (Lega e centrodestra) che con il 51,3% dei voti ha battuto il sindaco uscente di centrosinistra Roberto Scanagatti (48,6%). L’affluenza ai seggi si è fermata intorno al 44%.

Leggi anche:  Migranti: Meloni auspica che la Corte europea di giustizia aiuti la politica più che applicare la legge

En plein del centrodestra in Sardegna. 

La Sardegna regala la stessa fotografia dei ballottaggi emersa dal quadro nazionale: vince l’astensione, ma vince anche il centrodestra. Che nell’Isola piglia tutto. Oristano, l’unico comune capoluogo di provincia chiamato al rinnovo del sindaco in queste amministrative, è tornato al centrodestra con la vittoria di Andrea Lutzu: ha sconfitto in modo netto l’avvesaria del centrosinistra Maria Obinu.

Il dato finale è eloquente: 65,3%, pari a 7.822 preferenze, per Lutzu, 34,7% per la sfidante (4.158). Per il neo sindaco festeggiamenti in anticipo: quando lo scrutinio era ancora alle fasi iniziali, si è capito subito che la distanza tra i due candidati era incolmabile. Maria Obinu ha subito alzato il telefono per congratularsi con lo sfidante-vincitore e augurargli buon lavoro.

Il neo sindaco ha varcato la porta del Municipio mentre i conteggi lo davano sempre più vicino alla vittoria, già conquistata in pectore. Salutato da una folla di sostenitori in festa, tra applausi e suoni di trombette, ha confessato all’ANSA: “E’ stata una vittoria al di sopra delle aspettative anche per noi”. Alla coalizione vincente, secondo i dati ufficiosi del ministero dell’Interno, vanno 15 seggi così suddivisi: otto a Forza Italia, tre rispettivamente a Riformatori e Fortza Paris, uno alla lista civica Un’altra Oristano, nessuno viene assegnato a Fratelli d’Italia. Alla coalizione di centrosinistra due soli seggi assegnati al Pd, un seggio all’Udc, che sosteneva Vincenzo Pecoraro, e uno alla lista civica Capitale Oristano, in appoggio a Filippo Martinez. Stesso copione ma vittoria risicata a Selargius: il centrodestra conferma la sua supremazia nel comune della città metropolitana di Cagliari con più di 15mila abitanti, dove si è quindi andati al ballottaggio, esaurendo il giro del secondo turno previsto in Sardegna. Il nuovo sindaco è Pier Luigi Concu: ottiene il 51,2% pari 5.227 preferenze.

Leggi anche:  Meloni se ne frega del saluto nazista di Bannon parla dai repubblicani americani e liscia il pelo a Trump

Di poco più indietro, a 4.977 voti e il 48,7%, il candidato del centrosinistra Francesco Lilliu, coordinatore provinciale del Pd. Tra i 15 seggi spettanti al centrodestra, sei vanno a Forza Italia, quattro ai Riformatori, due alla lista civica Sardegna 20venti e uno a Udc, Fdi e Anno zero. Per il centrosinistra, il Pd conquista tre seggi, uno ciascuno a Partito dei Sardi, Selargius futura e per Selargius. In Consiglio entra anche il Movimento 5 stelle al quale va un seggio. Anche nell’Isola si conferma un forte astensionismo: crolla il numero dei votanti a Oristano, passati dal 61,9% del primo turno al 43,9 del secondo, 20 punti sotto. Non è andata meglio a Selargius: qui il dato si è fermato al 41,5%, due settimane fa la percentuale di elettori che si erano recati alle urne era arrivata al 53,4%. 

Native

Articoli correlati