Voto in Svezia: vince la sinistra, ma è boom per l'ultradestra
Top

Voto in Svezia: vince la sinistra, ma è boom per l'ultradestra

dopo otto anni di governo di centrodestra, la coalizione solcialdemocratica guidata da Lofven ha vinto con il 43,7%. 13% di voti per l'estrema destra.

Stefan Lofven, leader dei socialdemocratici svedesi vincitori delle ultime elezioni
Stefan Lofven, leader dei socialdemocratici svedesi vincitori delle ultime elezioni
Preroll

Desk1 Modifica articolo

15 Settembre 2014 - 12.37


ATF

La Svezia ha bisogno di “una nuova direzione”, dopo otto anni di governo del centrodestra. E’ quanto ha dichiarato Stefan Lofven, leader del partito socialdemocratico, che ha vinto le elezioni: “Siamo in una situazione grave – ha detto il futuro premier -, abbiamo migliaia di disoccupati, i nostri risultati scolastici stanno peggiorando più velocemente che in ogni altro paese dell’Ocse”, ha aggiunto.

La coalizione di centro sinistra ha ottenuto il 43,7% dei voti, contro il 39,3% del partito conservatore, guidatoda Fredrik Reinfeldt che, dopo la sconfitta elettorale, si dimetterà da capo del governo e anche dalla leadership del partito. Nonostante il risultato consegni in mano il governo ai partiti di centro sinistra, le elezioni in Svezia hanno segnato anche l’exploit degli Sveriges Demokraterna, un partito xenofobo di estrema destra, che ha raggiunto il 13% dei voti, diventando quindi il terzo partito svedese.

La coalizione che sostiene Lofven – socialdemocratici, i verdi ed una formazione di sinistra – ha vinto infatti senza ottenere la maggioranza parlamentare, ma il leader ha già escluso a priori che non cercherà di formare un governo di larghe intese con il partito conservatore. Lofven ha invece spiegato che tenterà di formare un governo di minoranza, cercando il sostegno di volta in volta dei conservatori. Di parere opposto è Jimmie Aakesson, leader della formazione di estrema destra, che esulta per il risultato ottenuto: “Noi ora siamo l’ago della bilancia in parlamento – ha dichiarato- dobbiamo poter governare questo paese per i prossimi quattro anni, è questo sarà difficile se non sono pronti a parlare con noi o ad ascoltarci”.

Native

Articoli correlati