To-Gather: un ecosistema per l'inclusione dei rifugiati ucraini a Roma
Top

To-Gather: un ecosistema per l'inclusione dei rifugiati ucraini a Roma

Un progetto europeo innovativo mira a fornire supporto concreto a 140 rifugiati, offrendo servizi di assistenza, orientamento e formazione

Titti Di Salvo, presidentessa Municipio IX Roma Eur
Titti Di Salvo, presidentessa Municipio IX Roma Eur
Preroll

globalist Modifica articolo

25 Febbraio 2025 - 10.23


ATF

di Alessia de Antoniis

A tre anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, l’Italia continua ad accogliere migliaia di rifugiati, molti dei quali si trovano ancora in condizioni di vulnerabilità. Per rispondere a questa emergenza, è stato lanciato il progetto europeo To-Gather, un’iniziativa ambiziosa che si propone di creare un “ecosistema” di supporto per l’inclusione e l’empowerment dei rifugiati ucraini nella capitale.

Per Titti Di Salvo, presidentessa Municipio IX “Il progetto è particolarmente significativo. Non solo perché avviene a 3 anni dall’inizio dell’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina. Ma anche perché proprio oggi sembra avanzare un rovesciamento della realtà che confonde aggrediti e aggressori. Quando abbiamo accolto nel nostro Municipio tante donne e tanti bambini scappate dalla guerra appena iniziata, l’abbiamo fatto con un grande sentimento di solidarietà da parte di tutto il territorio. Un sentimento che ancora è vivo grazie anche al ruolo di “ponte” tra culture svolto insieme da Donne for Peace e dal Municipio. Il progetto amplifica e struttura quel sentimento e ne fa un progetto più che mai necessario”.

Leggi anche:  Piper, 60 anni di storia tra musica e rivoluzione culturale

Promosso da Cuore Impresa Sociale, Eulab Consulting s.r.l e l’Associazione Donne for Peace ETS, con il sostegno del Municipio Roma IX Eur e dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona – IACP, To-Gather si inserisce nel quadro del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027. Il progetto si concentrerà sull’assistenza a 140 rifugiati che vivono in condizioni di precarietà abitativa e lavorativa, offrendo loro una serie di servizi essenziali.

A partire dal 3 marzo 2025, presso l’Istituto Comprensivo “Via Santi Savarino” (zona Eur Spinaceto), sarà attivo uno sportello di ascolto che fornirà counselling e orientamento. I beneficiari potranno accedere a consulenza legale per il riconoscimento dei titoli di studio, supporto per l’individuazione delle competenze pregresse e percorsi di formazione specifici, tra cui corsi di autoimprenditorialità e di italiano avanzato.

“Questo progetto è di fondamentale importanza per il nostro Municipio”, ha dichiarato Luisa Laurelli, Assessore ai Servizi Sociali del Municipio Roma IX Eur. “Fin dall’inizio dell’emergenza, abbiamo lavorato a stretto contatto con le associazioni di volontariato per fornire aiuto concreto ai rifugiati, in particolare alle mamme e ai bambini.”

Leggi anche:  Totti sulla chiusura dei cinema a Roma: "Dobbiamo far risorgere questa città, non distruggerla"

Simonetta Canneti, Vicepresidente di Cuore Impresa Sociale, ha sottolineato l’impegno dell’associazione nel “mettere a disposizione la propria esperienza e i propri professionisti per attivare azioni concrete di accoglienza e ascolto”. Volha Marozava, Presidente di Donne for Peace, ha evidenziato l’importanza di “fornire strumenti idonei per rispondere alle richieste di aiuto” dei rifugiati, sia per chi desidera ricostruire il proprio futuro in Italia, sia per chi spera di tornare in patria.

Alberto Zucconi, Presidente dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP), ha concluso esprimendo un “sincero in bocca al lupo” ai promotori del progetto, sottolineando il suo valore nel “promuovere una accoglienza basata sul rispetto profondo, sulla dignità e sulla resilienza”.

To-Gather, un nome che evoca l’idea di “mettersi insieme”, rappresenta un’importante iniziativa per costruire una rete di supporto efficace e duratura per i rifugiati ucraini a Roma, in un’ottica di collaborazione e ricostruzione europea.

Native

Articoli correlati