Meloni difende Montanelli e le statue dei razzisti tra tra approssimazioni e svarioni storici
Top

Meloni difende Montanelli e le statue dei razzisti tra tra approssimazioni e svarioni storici

La leader di Fratelli d'Italia parla del black live matter e la butta come al solito sull'Isis e sulla sharia pur di non ammettere che fascisti e suprematisti bianchi sono una piaga per questo paese

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni
Preroll

globalist Modifica articolo

6 Luglio 2020 - 19.42


ATF

Poche idee ma confuse e con molte imprecisioni e e grossolane approssimazioni.

“Penso che dobbiamo focalizzare un fatto. Questi movimenti hanno un’avanguardia e quell’avanguardia erano i talebani. I talebani che cannoneggiavano le statue buddiste in Afghanistan, facevano esattamente la stessa cosa. L’Isis a Palmira ha fatto la stessa cosa. A me spaventano l’ignoranza e la furia cieca, un’ignoranza mista al politicamente corretto per cui devi rimuovere tutto quello che non ti rappresenta oggi come se potessi leggere quello che sei oggi identico a quello che eri 500-800 anni fa. Ma che senso ha?”.
Così la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni sulla furia antirazzista e gli ultimi episodi delle varie statue abbattute.


Non ha alcun senso. E infatti, salvo la vicenda di Cristoforo Colombo (sulla quale quasi tutti i democratici americani e non solo si sono dissociati) le statue nel mirino sono quelle dei Confederati (guerra civile americana, 1861-1865) diventate simbolo attuale dei suprematisti bianchi e altri – come re Leopoldo del Belgio o Cecil Rhodes – responsabili di azioni contro l’Africa e gli africani in tempi ben più recenti.

Leggi anche:  Dazi: mentre la Ue protesta Meloni la 'vassalla' tenta di minimizzare la gravità delle azioni di Trump

“Certo che noi dobbiamo raccontare la nostra storia, non vuol dire per forza condividerla. Io sono affezionatissima al Colosseo ma non è che vorrei far mangiare i cristiani dai leoni, cerchiamo di essere dotati di senno. Con la scusa che tutto è razzista alla fine non si capisce più chi lo sia davvero. La statua di Montanelli e la storia della sposa ragazzina di 12 anni nel 1920… Ci indigniamo poi in tutte le nazioni in cui vige la sharia è possibile sposare bambine di 9 anni e di questo non dice niente nessuno”, ha concluso.

Beh, lei potrebbe cominciare a incatenarsi ai cancelli dell’ambasciata saudita dove si applica la sharia mentre non risulta che, ad esempio, quando lei stava al governo siano stati interrotti i rapporti diplomatici con l’Arabia Saudita, che poi è un solido alleato del loro beneamato Trump.

Quanto al 1920, Montanelli è del 1909 e quindi non poteva fare la guerra in Africa a 11 anni.

Leggi anche:  Dazi, il 'ponte' di Giorgia Meloni con Trump è già crollato: la premier costretta a cambiare i toni


In realtà accadde molto dopo, quando Montanelli aveva 26 anni e quando anche in Italia avere rapporti sessuali con una ragazzina di 12 anni avrebbe comportato molti problemi.

 

Native

Articoli correlati