Strage nelle case di riposo, Salvini vuole bloccare le indagini. Morra: "Ha scelto la parte sbagliata"
Top

Strage nelle case di riposo, Salvini vuole bloccare le indagini. Morra: "Ha scelto la parte sbagliata"

Il capo della Lega aveva chiesto di aspettare la fine dell'epidemia per fare le perquisizioni. Il presidente della commissione antimafia: "

Nicola Morra
Nicola Morra
Preroll

globalist Modifica articolo

16 Aprile 2020 - 14.50


ATF

Non solo condoni edilizi e condoni fiscali (anche se si usa la parola pace per depistare) a vantaggio di furbi, furbetti e evasori che cercano di farla franca alla faccia degli italiani onesti che hanno pagato e rispettato le regole.
Ora anche la teoria del colpo di spugna preventivo o delle indagini differite (ma lo conosce il codice di procedura penale?) per impedire di fare chiarezza sulla vera e propria strage nelle Rsa, ossia le case di riposo, nonostante ci siano figli, nipoti, mogli e meriti che – giustamente – chiedono la verità (ed eventualmente giustizia) sulla morte dei loro casi in quella che l’Oms ha definito un massacro.
Ma il capo della Lega è il capo della Lega: “Salvini ancora una volta si schiera dalla parte sbagliata. Mentre tutta Italia è indignata per la strage nelle Rsa e gli errori di alcuni dirigenti che hanno insabbiato o sottovalutato l’emergenza sacrificando vite, Salvini chiede di fermare le perquisizioni, di lasciarli stare almeno per il momento”.
Lo scrive su Facebook il senatore calabrese del M5s Nicola Morra.
“Salvini – aggiunge – ha detto: “Faccio un appello, perché leggo di perquisizioni in tutta Italia e di inchieste in tutte le regioni: possiamo almeno aspettare che l’epidemia sia finita? Che i medici e i pazienti abbiano finito di morire, prima di mandare ispettori o magistrati, in ospedali e case di riposo?”. Eh no, Salvini, è nostro compito evitare che altri casi simili si ripetano in tante altre strutture che dovevano garantire, sotto l’egida della sanità pubblica, la tutela di anziani e soggetti fragili, e che si sono rivelate al contrario luoghi di superficialità e di negligenza nella cura delle persone”. Soprattutto, conclude, “lì dove la politica ha preferito il profitto da corrispondere all’operatore piuttosto che la tutela di anziani indifesi”.

Leggi anche:  Il teatro per tutti: la tecnologia abbatte le barriere dell'udito

Tra l’altro quando mai una perquisizione (che deve essere fatta rapidamente e cercando di sfruttare l’effeto sorpresa) potrebbe mai essere ritardata? E la fine dell’epidemia che significa?

Native

Articoli correlati