Addio a Federico Orlando, condirettore di Europa

Dagli esordi a Il Messaggero, passando per La voce di Indro Montanelli, scompare una delle voci storiche dei democratici.

Addio a Federico Orlando, condirettore di Europa
Preroll AMP

Desk1 Modifica articolo

9 Agosto 2014 - 17.43


ATF AMP

È morto all’età di 85 anni, Federico Orlando, codirettore del quotidiano Europa. Nato il 13 ottobre del 1928 a San Martino in Pensilis, in provincia di Campobasso, si è laureato in giurisprudenza, per poi trasferirsi a Roma, iniziando una collaborazione con il quotidiano “Il Messaggero”.

Top Right AMP

Nel 1966 è approdato a “Il Giornale d’Italia”, diretto da Indro Montanelli, che lo ha voluto a Milano, promuovendolo condirettore del giornale. Di estrazione liberale, Orlando ha militato nella corrente malagodiana del Partito Liberale Italiano. Orlando ha seguito Montanelli anche nella breve avventura de “La Voce” (1994-1995), per poi diventare deputato dell’Ulivo nel 1996. Fin dalla sua fondazione, è stato il condirettore di “Europa”, il quotidiano del Partito Democratico.

Marco Pannella lo ha voluto ricordare, intervenendo alla trasmissione mattutina di Radio Radicale: «Devo dire a Federico grazie di questa lunga vita comune che proseguirà, in un modo o nell’altro, ma credo proseguirà per quanto mi sarà dato di proseguire. Credo che i comuni punti di riferimento, i comuni valori, i sentimenti e risentimenti, l’attenzione con cui ha seguito fra i pochi in questi anni ancora le vicende del partito Radicale, si sono confermati anche nelle mie ultime conversazioni con lui. Non lo vedevo da almeno un anno, ma ci sentivamo. Devo dire che la notizia, lui stesso non la prevedeva, non l’attendeva così improvvisa».

Dynamic 1 AMP

Anche Pierluigi Bersani ha voluto twittare un pensiero per ricordare il giornalista: «Federico Orlando, un liberale di stampo antico che avremmo voluto ancora ascoltare».

FloorAD AMP
Exit mobile version