Boom dei minori in affido: +42 per cento
Top

Boom dei minori in affido: +42 per cento

Oltre 14.500 minori affidati, 29 mila i figli accuditi fuori dalla famiglia. Stabile il collocamento in comunità (14.781 minori). Raddoppiano gli stranieri accolti.

Boom dei minori in affido: +42 per cento
Preroll

Desk Modifica articolo

23 Novembre 2012 - 11.19


ATF

Crescono negli ultimi dodici anni i minori allontanati dalla propria famiglia, ma anche e in modo significativo il ricorso all’affido. Lo rileva l’ultimo monitoraggio (31 dicembre 2010) promosso dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e realizzato dal Centro nazionale di documentazione per l’infanzia, presentato a Roma. Sono 29.309 i minorenni accolti temporaneamente presso i servizi residenziali familiari e socio-educativi e le famiglie affidatarie alla fine del 2010 (erano 23.636 quelli rilevati nel 1998/99). Tuttavia, se si considera il flusso dei ragazzi accolti e poi dimessi (e dunque non più presenti alla data della rilevazione), il numero di bambini e ragazzi che hanno provato l’esperienza di vivere lontani dalla propria famiglia nel corso del 2010 sfiora i 40 mila.

I problemi all’origine dell’allontanamento riguardano prevalentemente le relazioni interne alla famiglia, incuria e maltrattamento dei figli, problemi di dipendenza, l’inadeguatezza dei genitori, ma spesso a queste problematiche si aggiungono problemi economici e lavorativi. Un bambino su 4 è stato collocato in struttura o presso famiglia affidataria in base a una misura a protezione in via di emergenza.

Leggi anche:  Madri che non volevano essere madri raccontate da Mara Cinquepalmi

Cresce il ricorso all’affido: 14.528 minori accolti. Secondo la rilevazione tutto l’incremento nel numero delle accoglienze è dovuto all’aumento del ricorso all’affidamento familiare, che allinea il numero dei collocamenti in comunità (14.781 minori) a quello degli affidi (14.528, +42 per cento in dodici anni). Nel breve periodo però, ovvero negli ultimi anni, il numero delle accoglienze si è stabilizzato. Il ricorso all’affido è più diffuso in Sardegna, Toscana, Liguria e Piemonte dove si contano circa due affidi ogni collocamento in comunità.

Più diffusa l’accoglienza in strutture in Abruzzo, Molise e nella Provincia autonoma di Trento. In 12 anni passi avanti più evidenti al Sud; Marche e Valle d’Aosta in controtendenza: affidi in calo. Il 55 per dei bambini in affidamento familiare non ha rapporti di parentela con gli affidatari; gli altri (modalità più diffusa al Sud) sono accolti all’interno della cerchia parentale, da nonni, zii e parenti fino al quarto grado.

Fuori della famiglia più minori stranieri. Sono il 4 per cento dei “fuori famiglia”, il 22 per cento del totale degli stranieri, dato poco più che raddoppiato rispetto a dieci anni fa. Il fenomeno è più evidente in alcune regioni come Emilia-Romagna, Toscana, Provincia di Trento, Veneto e Marche, dove le percentuali si attestano oltre il 30. Per gli stranieri prevale ancora il ricorso alla comunità piuttosto che l’affido. Discorso a parte per i non accompagnati (la maggior ha tra 14-17 anni): al 31 dicembre 2010 1.300 minori soli risultavano accolti presso i servizi residenziali familiari e socio-educativi e le famiglie affidatarie.

Leggi anche:  Madri che non volevano essere madri raccontate da Mara Cinquepalmi

Disabile un bambini su dieci accolto. Poco meno di un bambino su dieci presenta una qualche forma di disabilità certificata. Nel 7 per cento dei casi si tratta di disabilità psichica, m a c’è anche un 2 per cento di minori con una disabilità plurima. Chi ha una disabilità psichica è affidato prevalentemente alle comunità.
(da [url”www.redattoresociale.it”]http://www.redattoresociale.it/[/url])

Native

Articoli correlati