Dal 18 maggio del 2018 fino al maggio del 2019, i casi di aggressioni omotransfobiche riportate dalla stampa sono state 187, rispetto alle 119 dello stesso periodo dell’anno precedente. E il fenomeno è addirittura sottostimato, dato che non tutte le storie finiscono sui giornali. Secondo il Report 2019 sui casi di omofobia, la situazione italiana è davvero impietosa.
Preoccupano i numerosi episodi di violenza ad opera delle baby gang o dei branchi di giovanissimi contro persone trans o omosessuali anche più grandi di loro, così come i casi che avvengono in contesti scolastici, ai danni degli studenti quanto degli insegnanti. Ma nell’ultimo anno la discriminazione è tornata a colpire nei luoghi di lavoro e anche di aggregazione, come bar e ristoranti da cui spesso le persone sono scacciate o trattate in maniera discriminatoria.
C’è omotransfobia inoltre nelle famiglie, dove il coming out innesca a volte meccanismi violenti e oppressivi. Un nodo centrale, che nell’ultimo anno si è vistosamente rafforzato, è quello dell’omotransfobia istituzionale, paradossale in un Paese che solo tre anni fa si è dotato di una legge per il riconoscimento delle coppie formate da persone dello stesso sesso: nonostante questo, enti o istituzioni – sulla base di convinzioni personali o di propaganda politica – negano riconoscimenti e forzano i processi di riconoscimento in senso involutivo, in contrasto perfino coi pronunciamenti della magistratura.
Il caso più evidente è quello dei figli e delle figlie delle famiglie omogenitoriali, bersagli di una vera e propria campagna d’odio che vuole macinare consenso sulla pelle dei bambini e delle bambine. Il report, inoltre, raccoglie numerose notizie che hanno a che fare con azioni messe in atto da gruppi di estrema destra, sempre più numerosi e attivi. Colpiscono inoltre le minacce e le violenze ai danni d attivisti lgbti così come i vandalismi delle sedi associative.
Aumentano in maniera evidente i casi di omosessuali non visibili ricattati, quasi sempre a scopo estorsivo, proprio sul piano della visibilità del loro orientamento sessuale. Casi che a volte sconfinano nel revenge porn, ma che anche quando non veicolano foto o video mantengono un livello di violenza e oppressione altissimo. Infine, meritano una sottolineatura i due omicidi censiti dal report (uno a Roma, l’altro a Castelfranco Emilia), la cui natura omotransfobica verrà stabilita con certezza in sede giudiziaria ma che già mostrano tratti molto tipici: una delle vittime – un pittore romano, morto a seguito di un violentissimo pestaggio – era già stata aggredita in situazioni molto simili, l’altra – una guardia giurata uccisa in una piazzola nota come luogo di cruising – era già stata segnalata come frequentatore abituale di quel luogo.
“I numeri e le storie che abbiamo raccolto negli ultimi dodici mesi – commenta Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay – rafforzano e concretizzano un allarme di cui abbiamo da tempo forte consapevolezza e che ha un legame forte con il clima politico in cui il nostro Paese è sprofondato. Le campagne d’odio, anche quando si fermano alle parole, mettono in moto meccanismi di legittimazione della violenza esplosivi: il report ci dice innanzitutto questo. La questione è molto grave, soprattutto se pensiamo che uno dei protagonisti di queste campagne d’odio è proprio la Lega (proprio un senatore della Lega, Simone Pillon, è stato di recente condannato per le sue campagne diffamatorie ai danni delle persone lgbti), il cui leader è il ministro degli Interni. Un paradosso irricevibile: proprio chi dovrebbe prendersi cura della sicurezza dei cittadini e delle cittadine, è leader di un partito che quotidianamente espone con la propria propaganda le persone lgbti alle violenze degli haters. Al ministro Salvini e ai tanti che in politica si comportano come lui, questo report dovrebbe stimolare un profondo esame di coscienza. Ovviamente, il fenomeno ha nella propaganda politica soltanto uno dei suoi ingredienti: le soluzioni, pertanto, vanno messe in campo in maniera organica e strutturale, puntando tanto sul piano legislativo, cioè dotando questo Paese di una legge contro l’omotransfobia, quanto sul piano sociale culturale, dove mancano azioni di contrasto credibili e efficaci”.
L'Italia sempre meno sicura per le persone Lgbt: il report sull'omofobia condanna il nostro paese
Nel giro di 12 mesi sono state 187 le aggressione alle persone Lgbt, almeno quelle riportate dalla carta stampata.

Preroll AMP
globalist Modifica articolo
16 Maggio 2019 - 14.22
ATF AMP