Svezia e Finlandia: la Nato espansa e l'autogol di Putin
Top

Svezia e Finlandia: la Nato espansa e l'autogol di Putin

La metafora calcistica può aiutare a comprendere meglio la portata dell’errore strategico compiuto da Vladimir Putin. 

Svezia e Finlandia: la Nato espansa e l'autogol di Putin
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

19 Maggio 2022 - 11.22


ATF

Un autogol decisivo al 90° di una finale di Coppa dei Campioni. La metafora calcistica può aiutare a comprendere meglio la portata dell’errore strategico compiuto da Vladimir Putin. 

Una calamità strategica

E ancor più può aiutare l’analisi su Haaretz di Alon Pinkas, un’assoluta autorità nel campo della geopolitica.

Scrive Pinkas: “Quando il Presidente finlandese Sauli Niinistö e il Primo Ministro svedese Magdalena Andersson arriveranno a Washington giovedì per incontrare congiuntamente il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, la calamità strategica di Vladimir Putin sarà scolpita negli annali delle follie strategiche. L’uomo che, partendo dal presupposto errato che la Nato si stesse inevitabilmente indebolendo, è riuscito a fare ciò che nessun presidente americano o leader europeo è riuscito a fare per decenni: rafforzare e consolidare l’alleanza.

Dall’altro lato, la visita coronerà la magistrale gestione della crisi da parte di Biden grazie alla sua esperienza, risolutezza, determinazione e tenacia. Se questo aiuterà i Democratici nelle elezioni congressuali di midterm di novembre è una premessa discutibile. Il voto sarà influenzato più dall’inflazione, dai prezzi del gas e dall’assorbimento degli immigrati che dall’Ucraina, ma la presidenza di Biden in patria e all’estero è stata indubbiamente amplificata dalla sua gestione del presidente russo.

In un discorso tenuto martedì al Parlamento svedese, il Presidente finlandese Niinistö ha affermato che l’adesione alla Nato di Finlandia e Svezia rafforzerebbe le nazioni nordiche, che già “formano un forte quintetto nordeuropeo”.

Infatti, nonostante la loro apparente e ufficiale neutralità, entrambi i Paesi sono diventati partner ufficiali della Nato nel 1994, poco dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Entrambi hanno partecipato a esercitazioni Nato su larga scala, ma l’adesione ufficiale è un moltiplicatore di forze, anche se la Svezia ha già dichiarato che, come la Danimarca e la Norvegia, non permetterà il dispiegamento di armi nucleari sul proprio territorio né ospiterà basi Nato. Questo serve sia alla posizione ideologicamente neutrale della Svezia sia ad alleviare le potenziali tensioni con la Russia.

La posta in gioco è alta non solo perché la Finlandia e la Svezia intendono aderire o perché la Russia si oppone. Inoltre, se la Turchia – e forse anche l’Ungheria – si opporranno con fermezza al processo, potrebbe non andare tutto liscio o veloce come ha promesso il Segretario generale della Nato Jens Stoltenberg.

L’adesione della Finlandia e della Svezia alla Nato è uno sviluppo molto significativo nell’architettura della sicurezza europea che non dovrebbe essere ridotto a una mera questione di “espansione della Nato”. Lo sanno gli Stati Uniti, lo sa la Nato e, a giudicare dalle reazioni e dagli avvertimenti che ha lanciato, lo sa anche la Russia.

I fattori principali da considerare sono tre:

1. La Nato si sta rafforzando e sta guadagnando due economie avanzate e militari moderni con forti marine. Con la Finlandia, la Nato sta aggiungendo un confine di 1.335 chilometri (830 miglia) con la Russia e capacità avanzate di intelligence sulla Russia. Entrambi i Paesi hanno forti eserciti permanenti e la Finlandia è l’unico [potenziale] Paese della Nato ad avere una legge sulla coscrizione e forti forze armate di riserva.

La Svezia spende annualmente 7,2 miliardi di dollari per la difesa e la Finlandia 5,8 miliardi, anche se il loro contributo non si limita alla cifra della spesa per la difesa, ma al concetto di “difesa totale” di entrambi i Paesi: coscrizione, mobilitazione, esercito di riserva addestrato e attrezzature avanzate di alta qualità. A titolo di paragone, la Gran Bretagna spende annualmente 52 miliardi di dollari per la difesa, ma non può schierare una forza combattente delle dimensioni o ben addestrata come quella della Finlandia o della Svezia.

Leggi anche:  Cosa possiamo aspettarci da Putin dopo il 'plebiscito' russo

2. La regione del Mar Baltico diventerà un bacino della Nato: Ad eccezione della Russia, tutti i Paesi dell’area baltica faranno parte dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico. Svezia, Finlandia, Danimarca, Germania, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia creeranno un contrappeso diplomatico e militare e una regione potenzialmente ostile alla Russia.

3. Si tratta di una grave battuta d’arresto per la Russia. Si tratta di un grosso errore strategico per Putin, che ha usato l'”espansione della Nato” come scusa e pretesto per la sua invasione, ha calcolato male la determinazione della Nato e ha stimato che l’alleanza si sarebbe sgretolata a causa dei dissensi e delle discordie interne una volta minacciata l’invasione dell’Ucraina.

La Turchia, tuttavia, non è impressionata da questi fattori di vantaggio.

L’articolo 10 del Trattato Nato, relativo all’adesione di nuovi membri, richiede specificamente il consenso unanime di tutti i membri esistenti: “Le Parti possono, con accordo unanime, invitare qualsiasi altro Stato europeo in grado di promuovere i principi del presente Trattato e di contribuire alla sicurezza dell’area dell’Atlantico settentrionale ad aderire al presente Trattato”.

Si tratta di un articolo molto semplice. Ogni Paese può porre il veto all’ammissione di qualsiasi altro Paese e la Nato non ha un meccanismo organico e integrato per annullare l’opposizione di un Paese, a prescindere dalle argomentazioni di quest’ultimo.

All’inizio di marzo, a 10 giorni dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, quando la Finlandia e la Svezia hanno manifestato il loro interesse e successivamente la loro intenzione di aderire alla Nato, la saggezza convenzionale era che l’Ungheria avrebbe sollevato problemi a causa dell’illiberale, semi-autocrate e amico di Putin Viktor Orbán. I politici e gli esperti della Nato erano fiduciosi che se e quando Finlandia e Svezia avessero espresso il loro desiderio pratico e ufficiale di unirsi all’alleanza militare, la possibile opposizione dell’Ungheria sarebbe stata placata dall’Unione Europea, che avrebbe parzialmente esentato Budapest dalle sanzioni sulle importazioni di energia dalla Russia e scongiurato una crisi della Nato.

Ma poi è arrivata la Turchia, un Paese con un passato e una storia contrastanti all’interno della Nato.

“La Turchia non è favorevole”, ha dichiarato venerdì scorso il presidente Recep Tayyip Erdogan. “Non è necessario che [le delegazioni diplomatiche finlandese e svedese] vengano qui”. La principale accusa della Turchia è che Finlandia e Svezia sostengono il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk) e il movimento del leader politico e religioso in esilio Fethullah Gülen, entrambi considerati da Ankara come gruppi terroristici.

La Svezia, ha accusato Erdogan lunedì, è una “incubatrice” per le organizzazioni terroristiche. Vale la pena ricordare che la Svezia ha sospeso tutte le vendite di armi alla Turchia nel 2019, in risposta alle violente incursioni nel nord-est della Siria e agli scontri con i curdi che la Turchia ha cinicamente chiamato Operazione Primavera di Pace.

Leggi anche:  Putin incontra i candidati sconfitti e chiede di collaborare insieme in parlamento

Anche se va sottolineato che la Turchia non ha mai espresso chiaramente l’intenzione di porre il veto all’adesione dei due Paesi nordici alla Nato, questo crea un grosso problema politico. Gli ottimisti ritengono che le differenze siano superabili, che con la Turchia si possa negoziare e che Erdogan – che dovrà affrontare le elezioni nel 2023 – stia solo facendo il duro, assecondando il voto nazionalista turco che disprezza il Pkk, e che alla fine si accontenterà di una parvenza di compromesso politico.

Tuttavia, i pessimisti vedono un problema potenzialmente più grande se la Turchia rimane intransigente e l’Ungheria segue il suo esempio. Il problema politico fondamentale è che la Nato può fare ben poco, poiché non esiste un “meccanismo di espulsione”. L’articolo 10 stabilisce esplicitamente i criteri e il processo di adesione, ma di fatto nessun Paese può essere sospeso o espulso dall’Alleanza.

In tempi recenti, per due volte è stata chiesta l’espulsione della Turchia dalla Nato. Nel 2016, a seguito del tentativo di colpo di Stato, Erdogan ha avviato una campagna spietata contro coloro che riteneva essere i responsabili. Più o meno nello stesso periodo, la Turchia – membro della Nato e partecipante al programma di caccia statunitensi F-35 – ha annunciato l’acquisizione dell’avanzato sistema di difesa aerea russo S-400. L’idea che un membro della Nato, in procinto di ricevere il jet americano più avanzato, acquistasse poi l’unico sistema in grado di fronteggiare l’aereo era impensabile. Gli Stati Uniti hanno finito per eliminare la Turchia dal programma, ma le tensioni con la Nato sono continuate.

Poi, nel 2019, le incursioni turche in Siria e le attività militari contro i curdi, considerati alleati degli Stati Uniti, hanno portato a una seconda richiesta di considerare l’espulsione della Turchia. In entrambi i casi, i critici della Turchia avevano argomenti giustificati e forti. In entrambi i casi, l’espulsione è stata ritenuta impossibile a causa dell’assenza di una disposizione di sospensione nel patto del trattato.

Gli Stati Uniti e il Regno Unito avevano una prospettiva diversa, più pratica e politica. Nel contesto dello sviluppo della Guerra Fredda e del gioco a somma zero con l’Unione Sovietica, un dibattito pubblico sull’espulsione di un membro avrebbe messo in luce le discordie interne e le profonde differenze, indebolendo l’alleanza.

Il Senato degli Stati Uniti non era convinto, in parte per motivi di sostanza e in parte per motivi politici: la gestione dell’alleanza avrebbe ceduto i poteri costituzionali sulle questioni di guerra al ramo esecutivo, quindi il Congresso avrebbe dovuto mantenere almeno l’autorità di rivedere l’adesione.

In una serie di audizioni presso la Commissione per le Relazioni Estere del Senato, che alla fine portarono alla Risoluzione Vandenberg del giugno 1948, che di fatto istituì la Nato, il dibattito continuò. Il Segretario di Stato Dean Acheson era scettico, anche se era stato lui a sollevare il possibile problema della trasformazione di uno Stato membro in uno Stato comunista, con specifico riferimento all’Italia, dove il Partito Comunista era potente negli anni del dopoguerra.

La commissione del Senato, guidata dal senatore Arthur Vandenberg – un repubblicano che collaborò strettamente con il presidente democratico Harry S. Truman nel plasmare il mondo del secondo dopoguerra – sollevò allora la questione e il termine “violazione materiale”. Questo è stato citato come argomento contro la Turchia nel 2016 e nel 2019, e potrebbe essere riproposto nel 2022.

Leggi anche:  Il figlio di Anna Politkovskaja: "Occidente e Ue non riconoscano l'elezione di Putin a presidente della Russia"

Il concetto di “violazione materiale” deriva dall’articolo 60 della Convenzione di Vienna sui trattati giuridici, che tratta i casi in cui un Paese firmatario ripudia un trattato o viola disposizioni “essenziali per il raggiungimento dell’oggetto o dello scopo del trattato”.

Questo principio esiste e può teoricamente essere applicato – anche se è altamente improbabile – alla Turchia e a qualsiasi altro Paese che ponga il veto all’adesione di Finlandia e Svezia.

Nel complesso, la Nato sarà sostanzialmente rafforzata dall’aggiunta di Finlandia e Svezia. Anche se la Nato preferirebbe naturalmente evitare un dibattito pubblico e una dimostrazione di disunione che potrebbe diventare acrimoniosa, e cercherà di attenuare qualsiasi preoccupazione – reale o artificiale – della Turchia e forse dell’Ungheria, in ultima analisi anche questo dibattito vale il prezzo di un’alleanza rinnovata e più forte.

Si tratta di un’assenza strana e molto evidente. Gli articoli 5 e 6 della Carta delle Nazioni Unite consentono la sospensione e l’espulsione. Lo Statuto del Consiglio d’Europa prevede tale meccanismo, così come il Trattato UE (articolo 7).

La Nato è apparentemente un’organizzazione basata sui valori, come specificato nel preambolo e nell’articolo 10. Le controversie devono essere risolte in modo da non compromettere l’efficacia dell’accordo. Le controversie devono essere risolte attraverso negoziati diplomatici. Quando l’idea e il concetto di Nato furono concepiti, nel 1947 e nel 1948, l’unico Paese che insistette su un meccanismo di espulsione fu il Canada. La logica era che se un Paese avesse smesso di aderire ai valori fondamentali che costituiscono la base dell’alleanza, o si fosse rifiutato di accettare la giurisdizione della Corte internazionale di giustizia dell’Aia, allora quel Paese non avrebbe fatto parte dell’organizzazione di mutua difesa”.

Così Pinkas.

Se non è una calamità questa per Putin…

Quanto al “no” di Erdogan, lo zar del Cremlino sa bene che è solo una mossa per alzare la posta di un via libera turco. Il negoziato “sotterraneo”, ma nemmeno tanto, è già iniziato. Punire la Svezia per il sostegno ai curdi è solo una foglia di fico, ad uso interno, che copre i veri obiettivi che l’autocrate di Ankara si prefigge sia guardando agli Stati Uniti sia, soprattutto, all’Europa. Soldi, certo, ma anche l’affermazione di un ruolo di primo piano della Turchia in una governance internazionale che va oltre la stessa dimensione europea. Una Nato più espansa non significa di per sé una Nato senza problemi interni, ma di certo l’allargamento dell’Alleanza atlantica è qualcosa che va oltre l’Europa e si proietta in una dimensione globale, sullo scenario mondiale. Ed è anche un avvertimento alla Cina, il vero, grande, competitor palnetario degli Stati Uniti. Globalist ne ha già scritto, anche con preziose analisi esterne, individuando i terreni, economici, politici, militari, su cui si sta predisponendo il “matrimonio” tra Nato ed Europa e la Turchia. Che non sarà mai un “matrimonio” d’amore, ma d’interessi. E spesso sono quest’ultimi quelli che durano di più. 

Native

Articoli correlati