Usa-Afghanistan, così Biden ha smesso i panni del "Gendarme" del mondo
Top

Usa-Afghanistan, così Biden ha smesso i panni del "Gendarme" del mondo

Gli Stati Uniti non vogliono più essere i Gendarmi del mondo. Non vogliono, non possono. E non è solo una questione di politica interna. Si possono discutere i tempi e le modalità. Ma...

Joe Biden
Joe Biden
Preroll

admin Modifica articolo

6 Settembre 2021 - 10.13


ATF

Biden ,e l’amara verità  l’amara verità. Quella che Barack Obama aveva accennato, Donald Trump declinato a modo suo, e che Joe Biden, in occasione del ritiro dall’Afghanistan, ha reso più chiara: gli Stati Uniti non vogliono più essere i Gendarmi del mondo. Non vogliono, non possono. E non è solo una questione di politica interna. Si possono discutere i tempi e le modalità. Si può mettere alla berlina la previsione, rivelatasi completamente sballata, dei servizi americani secondo cui i Talebani ci avrebbero messo alcuni mesi per conquistare Kabul. Tutto vero. Ma questo “tutto” non nasconde la valenza strategia, non solo geopolitica ma culturale, che sta dietro alla scelta di Biden: l’America non sarà più il “poliziotto” globale.

“È ora di porre fine a questa guerra eterna (…) L’ha detto Biden, ma avrebbe potuto facilmente essere Trump”, nota Charles Franklin, professore alla Marquette Law School. Lungi dal mantenere un basso profilo dopo un ritiro caotico che lo ha indebolito agli occhi dell’opinione pubblica, Biden ha colto l’occasione per esporre molto chiaramente la sua dottrina internazionale. “Non si tratta solo dell’Afghanistan. Si tratta di porre fine a un’era di grandi interventi militari destinati a ricreare altri paesi”, ha affermato

Benjamin Haddad del centro di ricerca Atlantic Council di Washington lo ha definito “il più eloquente rifiuto dell’internazionalismo” da parte di un presidente americano “in decenni”, secondo un commento su Twitter. Certo, “l’America è tornata”, ripete spesso il 78enne democratico, ma ha spiegato in quali termini.

“I nostri errori” 

“Dobbiamo imparare dai nostri errori”, ha detto. “Dobbiamo darci missioni con obiettivi chiari e realistici, non obiettivi che non raggiungeremo mai”, e “dobbiamo concentrarci chiaramente sulla sicurezza degli Stati Uniti”. Joe Biden vanta una lunghissima esperienza in politica estera, come senatore e poi come vicepresidente di Barack Obama. Quest’ultimo ha iniziato, sia pur senza la pragmatica franchezza di Biden, un ritiro dall’interventismo americano. Obama aveva quindi considerato che l’uso di armi chimiche da parte di Bashar Al-Assad sarebbe  stata una “linea rossa” che avrebbe richiesto  una risposta armata. Ma quando Damasco l’ha attraversata, quella “red line”, nell’agosto 2013, il presidente democratico non ha fatto scattare gli attacchi aerei previsti.

Per Joe Biden, la rivalità tra nazioni democratiche e regimi autoritari come la Cina deve avere la precedenza sulle grandi operazioni militari. Nella sua mente, la democrazia deve dimostrare che può rispondere meglio delle dittature alle grandi sfide come il cambiamento climatico o le pandemie, e allo stesso tempo placare la sete di prosperità delle classi medie. In questa grande competizione, Biden conta sul gioco delle alleanze, una differenza radicale con il suo predecessore alla Casa Bianca.  In autunno, sta organizzando un vertice virtuale dei capi di stato e di governo delle nazioni democratiche, la cui lista non è stata rivelata.

Gli Stati Uniti “hanno sempre esitato tra l’isolarsi dai peccati del mondo e il diffondere i benefici del loro modello”. Dal 1945, aveva scelto di essere i difensori e poi i missionari della democrazia. Stanno tornando a casa”, ha commentato l’ex ambasciatore francese a Washington Gerard Araud su Twitter.

Leggi anche:  Trump ripete di voler dichiarare emergenza nazionale per usare l'esercito nella deportazione degli immigrati

La stessa gestione unilaterale del ritiro dall’Afghanistan ha infatti scosso i paesi alleati degli Stati Uniti. E ha fatto piacere a Pechino e Mosca, che si sono affrettati a leggerlo come un avvertimento ai paesi che hanno puntato tutto sul sostegno militare degli Stati Uniti. “Sembra esserci un certo grado di frustrazione” anche se è difficile sapere “quanto sia profonda” tra gli alleati degli Stati Uniti sulla gestione del ritiro dall’Afghanistan, dice Tricia Bacon, docente all’American University.

Mercoledì, il giorno dopo il discorso di  Biden, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è fatto spiegare dal  presidente americano la sua “dottrina” in politica estera.. JBiden ha ripetuto la sua promessa di aiutarlo contro “l’aggressione” russa in Crimea, in particolare fornendogli attrezzature militari. Ma il presidente americano non ha aperto le porte della Nato all’Ucraina, che è molto desiderosa di unirsi all’alleanza militare atlantista. E Joe Biden non ha fatto marcia indietro sul Nord Stream 2, il  progetto di gasdotto russo che preoccupa molto Kiev. Piuttosto che sanzioni, la Casa Bianca ha scelto un approccio diplomatico a questa delicata questione. Biden “potrebbe aver tirato indietro il sipario per sempre sull’interventismo militare degli Stati Uniti nel vasto Medio Oriente”, scrive Imad Harb, direttore della ricerca e dell’analisi presso l’Arab Center di Washington, in un blog. In assenza di un sostegno militare americano garantito – aggiunge – questo potrebbe portare i paesi della regione tentati di alzare la voce e agire contro l’Iran a mostrare “la massima moderazione”.

Il coraggio di un’ammissione

Scrive su Haaretz Alon Pinkas, firma storica del giornale progressista di Tel Aviv: “L’unica cosa che potrebbe richiedere più tempo di quanto ce ne sia voluto agli Stati Uniti per uscire dalla disastrosa débacle dell’Afghanistan è che le élite della politica estera e della difesa degli Stati Uniti, passate e presenti, ammettano le basi sbagliate e i risultati fallimentari  del loro pensiero, e cambino rotta.

Fortunatamente per l’America, il presidente Joe Biden potrebbe aver abbreviato quel processo doloroso, e probabilmente l’ha salvata da altri 20 anni in Afghanistan, spendendo oltre 1.000 miliardi di dollari e facendo uccidere altri 2.300 americani. Ritirarsi dall’Afghanistan è stata una scelta strategica e geopolitica. Scrivere o sostenere ad nauseam che avrebbe dovuto essere fatto 19 anni fa è giustificato.

Il caso è semplice – una guerra invincibile senza risultati tangibili nel perseguimento di interessi inesistenti deve essere terminata. Sostenere ancora e ancora che 20 anni di scarso giudizio e di cattiva politica estera, basati su una narrazione falsa e manipolata, conditi da filmati lugubri dell’evacuazione stessa, non cambiano e non dovrebbero cambiare il verdetto: gli Stati Uniti hanno fatto la cosa giusta, il presidente Biden ha preso la decisione giusta.

Leggi anche:  Arma Israele, complice delle stragi e attacca i giudici dell'Aja: il triste crepuscolo di Joe Biden

La rivendicazione di questo viene dal semplice fatto che le stesse persone che hanno perpetuato l’indifendibile fallacia della presenza americana in Afghanistan sono le stesse che si lamentano e si lamentano del ritiro. Stanno difendendo i loro precedenti, idealizzando le politiche che una volta hanno creato, e stanno abbellendo il loro pensiero e raddoppiando i loro errori. È la cosa umana e naturale da fare. È anche la cosa insincera e immorale da fare.

‘Purtroppo, la sua politica estera negli ultimi tre decenni ha sollevato seri dubbi sul giudizio e la competenza americana’, ha scritto il professore di Harvard e analista di politica estera Stephen Walt sul Financial Times di lunedì.

Gli Stati Uniti si sono gradualmente disimpegnati dal Medio Oriente (in senso lato) per oltre un decennio, e per una serie di ragioni: la dissoluzione dell’Unione Sovietica, che ha messo fine al ‘contenimento’ del comunismo; l’indipendenza energetica degli Stati Uniti; la stanchezza e il risentimento in patria per gli interventi militari e i coinvolgimenti che si trasformano in guerre pluriennali; la disillusione per le prospettive di democrazia e per facilitare le riforme democratiche nel mondo musulmano; e, soprattutto, un ampio e profondo spostamento di attenzione verso la Cina, l’area del Pacifico e l’Asia orientale. Ma se le priorità sono cambiate e si è formato un nuovo paradigma, perché ci è voluto così tanto tempo? C’è stato un punto di inflessione? C’è stato un momento negli ultimi due decenni in cui gli Stati Uniti hanno capito che un cambiamento nei rapporti di forza e nella geopolitica mondiale richiedeva urgentemente un cambiamento nella politica estera? La caratteristica distintiva di un ‘punto di inflessione’ è che di solito è invisibile ai contemporanei. Nel frattempo, l’intera narrativa della politica estera degli Stati Uniti è stata scritta e cantata dall’ecosistema della politica estera di Washington – non così affettuosamente noto come the Blob. Quindi, se c’è stato un punto di inflessione, è stato l’ascesa della Cina e la sua flessione muscolare più che un cambiamento organico nel pensiero degli Stati Uniti.

Questo spiega il lento cambiamento, ma non assolve gli Stati Uniti dagli errori dell’Afghanistan.

Nei 20 anni di discorsi e dibattiti su di esso dal 2001, l’Afghanistan è stato spesso indicato – istintivamente e casualmente – come uno stato-nazione. In realtà, non è né una nazione né uno stato. Non lo è mai stato e dubito che lo sarà mai.

È un insieme di gruppi etnici, tra cui i pashtun (circa il 40%), i tagiki, gli uzbeki, i turkmeni, i baloch e i kirghisi. La geografia dell’Afghanistan, la politica regionale e la storia dividono ulteriormente questi gruppi in rigide unità tribali, claniche e familiari. La fedeltà, la lealtà o la riverenza verso un’autorità centrale non è mai esistita veramente. L’idea che questi gruppi potessero essere ‘costruiti’ in una ‘nazione’ e che la democrazia – anche la parvenza di istituzioni e principi democratici – potesse essere installata era ridicola, fuorviante e destinata a un fallimento monumentale.

Leggi anche:  Rutte vola da Trump per convincerlo che la difesa dell'Ucraina è strategica per l'Europa

Di conseguenza, qualsiasi uso di termini liberal-democratici occidentali come nation-building ‘governo centrale’, ‘militare unificato’, ‘stato di diritto’, governance o ‘burocrazia’ era pericolosamente spurio e ignorante nel migliore dei casi, e una manipolazione cinica e maligna nel peggiore.

Gli unici due posti che gli Stati Uniti hanno occupato e installato con successo una democrazia funzionante dove non c’era sono stati la Germania e il Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale. Eppure, prima che fossero la ‘Germania nazista’ e un ‘Giappone imperiale’ militarizzato e bellicoso, sia la Germania che il Giappone erano stati nazionali omogenei con una ricca tradizione di burocrazia, istituzioni e una popolazione istruita e disciplinata.

La critica isterica  a Washington e agli alleati all’estero che gli Stati Uniti hanno ‘perso credibilità’,  non è solo miopemente sbagliata. Rappresenta anche le lamentele scontrose e saccenti di coloro che si sono abituati e si sentono a proprio agio con l’emorragia degli Stati Uniti in tutto il mondo in nome del titolo debole e inconsistente di ‘Leader del Mondo Libero’.

Erano abituati al fatto che gli Stati Uniti sopportassero un peso sproporzionato dei costi e dell’attenzione per la sicurezza globale, a spese di trascurare criminalmente le infrastrutture americane, le città interne, il sistema sanitario, il sistema educativo, le richieste di maggiore uguaglianza e benessere sociale.

Alcuni stanno già chiamando cerimoniosamente ma prematuramente il ritiro dall’Afghanistan come parte della ‘dottrina Biden’. Questo è un po’ pretenzioso, ed è dubbio che il signor Biden stesso lo etichetterebbe come ‘dottrina’.

Concentrarsi sulla Cina, elaborare una politica estera precisa e agile per affrontare la sfida che Pechino sta ponendo. Rafforzare le alleanze esistenti e costruire una nuova alleanza indo-pacifica. Tenere la Russia responsabile delle sue trasgressioni e politiche di guerra cibernetica. E, soprattutto, riparare e ricostruire l’America – questa non è una ‘dottrina’. È buon senso.

Uscire dall’Afghanistan fa parte di questo buon senso”, conclude Pinkas. 

La verità può far male, aggiungiamo a conclusione dell’inchiesta in quattro puntate di Globalist, ma è pur sempre la verità.  Certo, si può indorare la pillola, ma la “medicina” resta amara. Il “dottor Biden” l’ha somministrata all’America. 

E tutto questo a pochi giorni dal ventennale dell’attacco alle Torri Gemelle. A trarne un bilancio, certo di parte ma non troppo distante dalla verità storica, è lo “zar” del Cremlino. Parlando a Vladivostok agli studenti del Centro scolastico Oceano, Vladimir Putin ha detto che nonostante gli sforzi, gli Usa hanno ottenuto zero dalla missione appena conclusa: “Per 20 anni… 20 anni! Le truppe statunitensi sono state presenti su questo territorio per 20 anni e hanno cercato, lo si può dire senza offendere nessuno, di civilizzare la gente che ci vive, mentre, in realtà, hanno provato a imporre le loro norme e i loro standard di vita. Il risultato sono solo tragedie, solo perdite”.

Vagli a dar torto…

(quarta parte, fine)

Native

Articoli correlati