Torna il Torino Jazz Festival

Con un programma ricco di generi, linguaggi e territori, con un Jazz Blooming alla Reggia di Venaria, percorsi al femminile, tradizione e sperimentazione elettronica.

Torna il Torino Jazz Festival
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

13 Aprile 2025 - 18.35 Culture


ATF AMP

Dal 15 maggio al 12 novembre 2025, il Torino Jazz Festival Piemonte animerà il territorio con un programma itinerante coinvolgendo sedici comuni e proponendo ventitré concerti. Promosso da Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino e il Torino Jazz Festival, il progetto è sostenuto da Reale Mutua, Ancos APS e Confartigianato Imprese Piemonte, con il contributo del Consorzio Piemonte Jazz.

Top Right AMP

L’obiettivo rimane quello di portare il jazz fuori dai grandi centri urbani, trasformandolo in un veicolo di incontro e partecipazione per le comunità locali. L’anteprima del festival si terrà durante le festività pasquali, dal 19 al 21 aprile con Jazz Blooming alla Reggia di Venaria e concerti all’aperto nei giardini storici, a cura della Jazz School Torino diretta da Diego Borotti, che in caso di maltempo si svolgeranno all’interno della Reggia.

Il cartellone del TJF Piemonte si articola attorno a tre direttrici tematiche. La prima è Protagonista al femminile, un focus dedicato alle artiste jazz, tra cui Rossana Casale ad Asti il 22 maggio con Almost Blue, Karima si esibirà in trio con Diego Borotti a Crescentino il 24 maggio e a Bruino il 25 luglio, mentre Monica Fabbrini sarà la protagonista della JST Jazz Parade a Rivoli il 6 giugno. Ma non finisce qui, infatti Donatella Chiabrera porterà Chet is back ad Asti l’11 giugno, Virginia McDonald suonerà con il Quintetto di Fulvio Albano a Racconigi il 25 luglio, mentre Yvette Norwood Tiger chiuderà la sezione con un concerto il 27 luglio nella villa romana di Almese.

Dynamic 1 AMP

La seconda direttrice avrà come focus i Linguaggi della tradizione, che esplorerà il rapporto tra jazz, il patrimonio musicale italiano e la canzone d’autore. Il 15 maggio, ad Asti, aprirà la rassegna Kind of Vasco, tributo jazzistico a Vasco Rossi, proseguendo il 29 maggio, sempre ad Asti, con Songs for Ladies che renderà omaggio alle grandi interpreti femminili; il 31 luglio, nella chiesa di Baveno, si esibirà l’Enzo Cioffi Quartet, mentre Sergio Cammariere salirà sul palco del Forte di Exilles il 2 agosto.

La sezione Frontiera elettronica, infine metterà in relazione jazz e sperimentazione sonora. Il 12 luglio, Dardust presenterà il suo Urban Impressionism Summer Tour al Forte di Exilles, mentre il 21 settembre al castello di Agliè, Giorgio Li Calzi e Paolo Della Piana proporranno una performance che intreccia tromba, synth e laser art.

Il TJF Piemonte, che andrà a concludersi il 12 novembre, si conferma come esempio riuscito e funzionale al territorio di festival diffuso a livello nazionale. Un progetto che, come sottolineato da Matteo Negrin di Piemonte dal Vivo, fa della prossimità e del radicamento territoriale una chiave per connettere comunità, ai linguaggi artistici e alle generazioni più giovani.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version