Agromafie e caporalato: a Siena il VII Rapporto che racconta lo sfruttamento nel settore agricolo
Top

Agromafie e caporalato: a Siena il VII Rapporto che racconta lo sfruttamento nel settore agricolo

Il 10 aprile, ore 15:30, alla sede Mattioli sarà presentato il VII rapporto Agromafie e caporalato per analizzare fenomeni come lo sfruttamento e l'illegalità nella filiera agroalimentare italiana

Agromafie e caporalato: a Siena il VII Rapporto che racconta lo sfruttamento nel settore agricolo
Fonte: CGIL Toscana
Preroll

redazione Modifica articolo

9 Aprile 2025 - 20.16 Culture


ATF

Giovedì 10 aprile a Siena sarà presentato il “VII Rapporto Agromafie e caporalato”, realizzato dell’Osservatorio Placido Rizzotto in collaborazione con la Flai Cgil.

Il rapporto offre un’analisi approfondita delle dinamiche di sfruttamento e delle attività illecite che caratterizzano la filiera agroalimentare in Italia. L’incontro si terrà alle ore 15.30, presso l’Aula E della sede universitaria Mattioli (via P.A. Mattioli, 10).

Tra i relatori ci saranno Francesco Carchedi, curatore del rapporto; Fabio Berti, docente all’Università di Siena; Andrea Biagianti, segretario della Flai Cgil di Siena; e Serenella Pallecchi, presidente provinciale di Arci. L’introduzione sarà affidata al presidente dell’Osservatorio Placido Rizzotto Jean-René Bilongo, mentre il coordinamento sarà curato da Andrea Valzania, docente dell’Ateneo senese.

L’iniziativa è promossa dal Laboratorio sulle disuguaglianze dell’Università di Siena, nell’ambito dei corsi di laurea in Scienze del Servizio sociale e in Sostenibilità sociale e management del welfare.

Il rapporto presenta un’indagine profonda sulle irregolarità e illegalità ancora presenti nel settore agroalimentare nazionale. Grazie a un approccio multidisciplinare, il testo evidenzia come lo sfruttamento lavorativo sia spesso un fenomeno sistemico, intrecciato con la criminalità organizzata e aggravato da scelte legislative che tendono a favorirlo invece di contrastarlo. La comprensione di questo fenomeno richiede prima di tutto un’analisi attenta delle sue dimensioni.

Leggi anche:  La Resistenza delle donne senesi

La presentazione sarà anche un’occasione per riflettere su quanto accade da tempo in Toscana, in particolare nella provincia senese, dove il lavoro agricolo irregolare è una realtà diffusa e dove si registrano casi di infiltrazioni mafiose, come ci ricorda la vicenda della tenuta di Suvignano.

Native

Articoli correlati