MagvilleFEST 2025 - I fumetti raccontano il mondo

Torna a Roma il MagvilleFEST dedicato all'ottantesimo anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo.

MagvilleFEST 2025 - I fumetti raccontano il mondo
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

2 Aprile 2025 - 17.11 Culture


ATF AMP

Per tutti viene il momento di lottare per la libertà!”, dichiarava il presidente partigiano Sandro Pertini nell’interpretazione di Andrea Pazienza. Un messaggio che risuona ancora oggi e che guida il collettivo Magville nella terza edizione di “MagvilleFEST – I fumetti raccontano il mondo”, realizzato in collaborazione con ÀP – Antimafia Pop Academy. L’evento, in programma l’11 e 12 aprile a Roma, è dedicato all’80° anniversario della Liberazione e affronta il tema della Resistenza, tra memoria storica e attualità.

Top Right AMP

Attraverso fumetti, incontri e performance artistiche il festival esplorerà le battaglie del passato e del presente, offrendo spunti di riflessione su cosa significhi al giorno d’oggi resistere. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle donne combattenti e alle forme di resistenza nei conflitti contemporanei, evidenziando l’importanza del fumetto come strumento di sensibilizzazione a tematiche storiche e sociali cruciali. Tra gli ospiti figurano lo storico Aldo Benassi, i fumettisti Giulia D’Ottavi, Claudio “Nevskj” Civitella, Claudio Calia e Pietro B. Zemelo, la performer Rose Selavy, l’antropologa Viola Brancatello, la scrittrice ed ex combattente Patrizia Fiocchetti, il reporter di guerra Sabato Angieri, la fumettista Laura Micieli e la musicista Silvia Lovicario.

“Il fumetto è una lente attraverso cui possiamo osservare e interpretare la realtà in modo critico e profondo”, sottolinea il collettivo Magville, che si pone l’obiettivo di mostrare come il linguaggio del fumetto non sia solo un mezzo di narrazione ma un vero e proprio atto di resistenza attiva, uno strumento utile per comprendere il presente e immaginare un futuro. Il festival offrirà un approccio innovativo alla storia e all’attualità, coinvolgendo storici, giornalisti e attivisti in un dialogo aperto con il pubblico. “A ottant’anni dalla Liberazione è fondamentale riflettere sulla Resistenza non solo come memoria, ma come concetto attuale. Resistere oggi significa contrastare le ingiustizie, combattere le mafie, difendere i diritti, promuovere una società più giusta.” afferma il presidente dell’associazione AP Pasquale Grosso.

Dynamic 1 AMP

Venerdì 11 aprile il festival si aprirà con “Raccontare la Resistenza”, un talk che vedrà il dialogo tra Aldo Benassi, Giulia D’Ottavi e Claudio Civitella sul libro “VIII Zona. Pratiche di Resistenza e reti clandestine a Roma”, che racconta episodi inediti della Resistenza romana, con particolare attenzione al ruolo delle donne nel contrastare il fascismo. Sabato 12 aprile, la giornata inizierà con la masterclass “Graphic Journalist: diventare reporter con la matita”, curata da Claudio Calia, che guiderà i partecipanti alla scoperta del giornalismo a fumetti come strumento di indagine.

Nel pomeriggio, il focus si sposterà sulla narrazione della Resistenza al femminile, con “Donne combattenti: la narrazione assente”, un talk basato sull’ultimo numero di ANTIFA!nzine, con il contributo di Viola Brancatello e della scrittrice ed ex combattente Patrizia Fiocchetti. Chiuderà la giornata l’evento “Vite in guerra, storie di resistenze contemporanee”, un incontro con i fumettisti Claudio Calia, Pietro B. Zemelo e il reporter di guerra Sabato Angieri, che coinvolgerà il pubblico in un’analisi delle resistenze nei conflitti attuali. MagvilleFEST 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chi crede nella forza del fumetto come strumento di memoria e resistenza culturale. Il festival si terrà presso BiblioÀP, in Via Contardo Ferrini 83.

FloorAD AMP
Exit mobile version