Libro Aperto 2025: torna a Salerno la grande festa della letteratura per bambini e ragazzi 

Una tre giorni dedicata a bambini, ragazzi ma anche agli adulti, con incontri, laboratori e spettacoli per celebrare la letteratura attraverso un viaggio tra storie, emozioni e grandi ospiti per avvicinare i giovani al mondo della lettura.

Libro Aperto 2025: torna a Salerno la grande festa della letteratura per bambini e ragazzi 
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

2 Aprile 2025 - 09.42 Culture


ATF AMP

di Marialaura Baldino

Top Right AMP

In seguito alla ricorrenza della giornata internazionale del libro per bambini – che si festeggia ogni 2 aprile – gli spazi del CUS dell’Università degli Studi di Salerno, a Baronissi (Salerno), si preparano ad accogliere Libro Aperto Festival, la rassegna di letteratura dedicata a bambini, ragazzi e giovani adulti, in programma dal 4 al 6 aprile 2025.

Giunta alla sua quarta edizione, anno dopo anno, questa rassegna sta diventando sempre più un appuntamento imperdibile, confermandosi un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale.

Dynamic 1 AMP

Con numeri da record – 5 sezioni di concorso, 800 giurati, 400 book Ambassador, 54 scuole coinvolte e oltre 50 ospiti tra autori, esperti del settore, attori e musicisti – Libro Aperto Festival 2025 promette un’esperienza immersiva e stimolante per giovani lettrici e lettori e appassionati. La manifestazione, totalmente gratuita e aperta al pubblico, offrirà presentazioni, incontri, laboratori e spettacoli, mettendo al centro un prestigioso premio letterario.

Sotto la direzione artistica di Angela Albarano, il festival ospiterà figure di spicco del mondo letterario e dello spettacolo. Tra gli autori in concorso troviamo Maddalena Vaglio Tanet, Enrico Nebbioso Martini, Loris De Marco, Marta Palazzesi, Chiara Lico, Marco Erba e molti altri. Special guests saranno Andrea Maggi, docente, scrittore e personaggio televisivo italiano e lo scrittore internazionale Jan Paul Schutten, nell’ambito dell’iniziativa La scoperta dell’Olanda, promossa dalla Fondazione Nederlandese per la Letteratura e dall’Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia.

Come nelle scorse edizioni, ci sarà una scuola estera che prenderà parte al festival: quest’anno è il turno della Scuola Italiana Interazionale “Aldo Moro” di Bucarest.

Dynamic 1 AMP

Le cinque giurie che voteranno – denominate Zaira, Zoe, Zenobia, Zobeide e la nuova Graphic Novel (nata dalla collaborazione con COMICON e sostenuta dal Consorzio Ricrea) – sono composte dai veri protagonisti del festival: 800 giovani giurati tra i 7 e i 19 anni, appartenenti alle 54 scuole, chiamati a selezionare le migliori opere in gara. A loro, inoltre, il festival dedicherà l’esplorazione di tematiche di grande attualità come: l’educazione alla lettura; la sostenibilità ambientale; l’uso della tecnologia; lo sport; l’educazione stradale e il futuro lavorativo delle nuove generazioni.

Non mancheranno momenti dedicati al cinema e al teatro, con la presenza del giovane attore Andrea Arru, protagonista del film Il ragazzo dai pantaloni rosa, e lo spettacolo Le Filippiche – Atto finale di Filippo Caccamo al Teatro Charlot di Capezzano. Inoltre, il festival offrirà una mostra esclusiva, Breve Storia del Fumetto moderno: dall’illustrazione al Graphic Novel, curata da Giuseppe Savino.

Saranno coinvolte alcune delle più importanti case editrici italiane, tra cui Rizzoli, Tunué, Il Castoro, Giunti, Mondadori e Fandango, mentre i laboratori creativi in programma per tutta la tre giorni spazieranno dalla scrittura al disegno, dal riciclo creativo allo yoga, passando per la lettura ad alta voce e il teatro. Tra le novità di quest’anno, Racconti di Persona, ispirato alla Human Library® danese, offrirà un’esperienza unica: invece di prendere in prestito un libro, i partecipanti potranno ascoltare direttamente le storie raccontate dalle persone.

Dynamic 1 AMP

Libro Aperto, però, non sarà solo un’occasione di incontro con la letteratura, ma anche un momento di condivisione e divertimento. Spazio allo sport con la partecipazione del Cus Salerno, dell’ASD Thunder Salerno per il baseball e dell’ASD Fisciano per il softball.

Sostenuto da istituzioni sia pubbliche che private, il festival rappresenta un’opportunità imperdibile per avvicinare i giovani alla lettura e alla cultura. 

“Sono fermamente convinta che la cultura sia l’unico ascensore sociale nella nostra società – ha dichiarato l’ideatrice Angela Albarano- e che, dunque, nessun bambino o ragazzo debba privarsi di partecipare ad un evento come il nostro per problemi di natura economica”. 

Dynamic 1 AMP

“È per questo che ogni anno – ha continuato – rendiamo la partecipazione al nostro festival libera e gratuita, anche per rispondere ad un’esigenza del nostro territorio, donando i libri in concorso ai ragazzi per poter permettere loro la lettura, fornendoli del materiale necessario per la tre giorni e rendendo gratuiti anche i laboratori ai quali partecipano”. 

Riguardo i premi che verranno assegnati dalle varie giurie: il Premio della giuria Zaira, anche in questa edizione, è dedicato alla compianta Maestra Bice Tortorella; il Premio della giuria Zoe – Sport e Letteratura, sostenuto dalla Fondazione Soglia, è dedicato a don Peppino Soglia. Il Premio della Giuria Graphic Novel è promosso dal Consorzio Ricrea; il Premio della Giuria Zobeide è promosso da Alchimia Broker; il Premio della Giuria Zenobia è promosso da Camera di Commercio Salerno.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.libroapertofestival.it/libro-aperto-festival/il-festival.html

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version