Addio a Richard Chamberlain, il famoso Padre Ralph di “Uccelli di Rovo”
Top

Addio a Richard Chamberlain, il famoso Padre Ralph di “Uccelli di Rovo”

Ebbe una carriera importante ma fu lo sceneggiato tv degli anni '80 a donargli il grande successo

Addio a Richard Chamberlain, il famoso Padre Ralph di “Uccelli di Rovo”
Preroll

redazione Modifica articolo

30 Marzo 2025 - 23.19 Culture


ATF

Dire Uccelli di Rovo oggi significa evocare il lancio della tv privata in Italia: nel 1983, infatti, la miniserie fu uno dei primi successi di Canale 5, seconda solo a Radici. E il suo nome ricorda subito il suo protagonista, celebre ancora oggi dopo di più di 40 anni, Padre Ralph, il prete scandaloso innamorato della sua bella parrocchiana, la Maggie interpretata da Rachel Ward. L’attore che lo interpretava, Richard Chamberlain, è mancato sabato, a un passo dal suo novantunesimo compleanno, pare a causa delle complicazioni successive a un ictus.

Nato a Beverly Hills nel 1934, Chamberlain ebbe una carriera intensa tra tv, cinema e teatro, legando il suo nome a grandi successi e vincendo tre Golden Globe.

Dopo l’esperienza nell’esercito americano, al ritorno a Los Angeles ottenne subito successo nel 1961 come attore e cantante nei panni del Dr. Kildare dell’omonima serie, e la canzone del tema raggiunse la top ten nella Hit parade. A Broadway fece Colazione da Tiffany e My Fair Lady, poi in Inghilterra ottenne ruoli importanti a teatro e recitò con Katharine Hepburn nel film La pazza di Chaillot del 1969.

Leggi anche:  Irish Film Festa 2024: cinema irlandese a Roma tra anteprime, ospiti d’eccezione e storie di resilienza

Negli anni ’70, ebbe dapprima successo con il ruolo di Aramis nei Tre Moschettieri, recitando con colleghi del calibro di Oliver Reed e Michael York in un cast con Charlton Heston, Faye Dunaway, Geraldine Chaplin, Rachel Welch e Christopher Lee; lo diresse Peter Weir ne L’ultima Onda, del 1977; interpretò Edoardo VIII al fianco di Faye Dunaway in quel film controverso che, trasmesso solo pochi mesi dopo la morte del Re, fu vietato nel Regno Unito. In tv, fece Il conte di Montecristo, prima candidatura agli Emmy, il biopic F. Scott Fitzgerald e l’ultima delle belle e L’uomo dalla maschera di ferro.

Negli anni ’80 fu il protagonista di Shogun, una delle serie più viste nella storia della Nbc, e vinse un Emmy e un Golden Globe. Ma fu con Uccelli di Rovo, tratto dal romanzo omonimo di Colleen McCullough del 1977, che Chamberlain raggiunse la massima popolarità, incollando alla tv milioni di telespettatori, ottenendo un’altra nomination agli Emmy e vincendo un Golden Globe come miglior attore televisivo.

Leggi anche:  Io capitano: la travolgente speranza di futuro di Seydou e Moussa

In seguito, interpretò l’avventuriero Allan Quatermain in due pellicole, la seconda insieme a un’esordiente Sharon Stone; tornò a impersonare Aramis ne Il ritorno dei tre moschettieri (1989); interpretò Giacomo Casanova ne Il Veneziano, vita e amori di Giacomo Casanova (1987) con Faye Dunaway, Ornella Muti, Hanna Schygulla e Sylvia Kristel.

Dagli anni ‘90 in poi, fece ancora tanta televisione e partecipazioni speciali, come in Hustle – i signori della truffa e Desperate Housewives, oltre a dividere la scena con Lauren Bacall in Troppo ricca: la vita segreta di Doris Duke.

Solo nel 2003 rivelò la sua omosessualità.

Native

Articoli correlati