Venezia: il Carnevale cine-musicale di Palazetto Bru Zone
Top

Venezia: il Carnevale cine-musicale di Palazetto Bru Zone

Charlie Chaplin, Carmen e Charlot si incontrano fra pellicole mute e note dal vivo, anticipando il Festival dedicato a Bizet in calendario a marzo.

Venezia: il Carnevale cine-musicale di Palazetto Bru Zone
Palazzetto Bru Zane
Preroll

redazione Modifica articolo

19 Febbraio 2025 - 18.47 Culture


ATF

Palazzetto Bru Zane, centro di musica romantica francese, pensa a un carnevale alternativo e la proposta è quella di presentare un ciclo di cine-concerti in cui la magia del cinema muto incontra l’emozione della musica dal vivo. L’intento è quello di far rivivere la tradizione di assistere a esibizioni musicali in contemporanea alla proiezione delle pellicole mute.

Sulle note di George Bites, a cui il Palazzetto dedicherà un festival dal 29 marzo al 16 maggio in occasione dei 150 dalla sua morte, si muove protagonista Charlie Chaplin, affiancato dai co-protagonisti Carmen e Charlot. Proprio di Charlot sarà possibile intravedere i toni comici nei behind the scens di The Masquerader (1914) e quelli più seri, nei panni di ufficiale dei soldati di Siviglia, in Burlesque on Carmen (1916).

Parodia di una pellicola coeva del 1915 di Cecil B. DeMille, Carmen ha ispirato centinaia di produzioni cinematografiche, per la maggior parte dei primi decenni del Novecento, fra cui quelle di Charlie Chaplin stesso. Tuttavia, già prima della Carmen di DeMille questa aveva ispirato altri nove film, delineando un personaggio che negli anni a venire fu il perfetto prototipo della diva cinematografica. Interpretata da Geraldine Farrar, Theda Bara, Pola Negri, Dolore del Rio e Viviane Romance, Carmen divenne un vero e proprio catalizzatore di carisma al femminile.

Leggi anche:  L’uomo di argilla: una favola di rinascita

Per non perdersi tale omaggio cine-musicale, gli appuntamenti da segnare sono tre: il 21 e il 22 febbraio alle 19:30 e il 23 febbraio alle 17, con un ingresso di 5 euro. Parallelamente dal 20 al 23 febbraio sarà possibile visitare gratuitamente con l’accompagnamento di guide la sede di San Polo 2368. A introdurre ogni serata la presentazione video a cura di Marco Bellano, che sarà accompagnato al pianoforte da Gabriele Dal Santo in un vero e proprio preludio del festival del mese successivo, dedicato a Bizet.

Native

Articoli correlati