Cristicchi: il vento nuovo e le "polemiche lunari"
Top

Cristicchi: il vento nuovo e le "polemiche lunari"

Il 'sano' clima da Rai di una volta ha riportato ordine e rigore sul palco e così il cantautore-attore romano può uscire dall’ombra forzata dalla vecchia cultura mainstream. Mentana difende la sua canzone dalle critiche

Cristicchi: il vento nuovo e le "polemiche lunari"
Simone Cristicchi sul palco di Sanremo
Preroll

redazione Modifica articolo

14 Febbraio 2025 - 21.30 Culture


ATF

di Marcello Cecconi

Simone Cristicchi è tornato. In realtà non è mai scomparso e tutti si ricordano (escludo dalla fatica del ricordo la generazione Z) che Cristicchi ha vinto anche un Sanremo. Si tratta ormai di un’era fa, quando per me (e per molti) i social non erano ancora invadenti e gli algoritmi immaginati come un problema cardiocircolatorio invece che quei diabolici serpenti dell’attuale paradiso terrestre in digitale.

Cristicchi che vinse il Festival, allora, con un pezzo “sputato” quello di oggi sia in senso ritmico che in senso sociale ed emozionale, non si è mai fermato. Si è vero, era andato sottotraccia come molti degli artisti che come lui pensano e producono arte con impegno sociale: musica, teatro, libri. Sembrava una scelta di campo intesa come scelta di un tipo di industria culturale che si addicesse di più al suo impegno da concentrati teatri anziché da sbracati palazzetti.

Ecco che, “Cristicchi è tornato” è riferito al fatto che è tornato a Sanremo con una nuova consapevolezza, quella dell’uomo che ha bagnato il dito con la saliva e lo ha porto al vento al fine di capire da dove questo tirasse. L’ha capito e ha spiegato le vele. D’altronde, non si può negare che l’aria sia cambiata e che lui, fiutandolo con tempismo, abbia provato a cambiare rotta stanco del sottotraccia.

Leggi anche:  In arrivo su Rai 1 "Champagne", la serie dedicata a Peppino di Capri

E lui lo dice chiaramente che non ne poteva più di un certo clima, di una cultura mainstream che lo snobbava, che lo metteva ai margini, che lo costringeva a sentirsi un corpo estraneo nel mondo della musica italiana. Un mondo in cui, ai suoi occhi, il politically correct e la ricerca ossessiva della novità (anche quando scadente) lo avevano lasciato fuori dai giochi. E poi c’era Amadeus, il gran cerimoniere di un Festival che, ai suoi occhi, sembrava un eterno talent show con la corsa disperata alla hit virale anche tramite qualcuno che rompessi tutti i fiori di Sanremo (ogni riferimento a Blanco è puramente casuale).

Lui, con la sua poetica nostalgica e il suo stile un po’ retrò, non trovava spazio. Ma ora, finalmente, le cose sono cambiate e con l’arrivo di Carlo Conti a Sanremo è tornata la “beata normalità”. Niente più esperimenti bizzarri, niente più strappi alla tradizione, niente più brani troppo “estremi”: ora c’è Conti, che con la sua compostezza rassicurante ha riportato ordine, rigore e, diciamolo, un po’ di quel “sano” clima da Rai di una volta.

Leggi anche:  Tutta l'Italia canta, poi domani ci pensiamo

Allora, forse, io ho capito qualcosa in più di Cristicchi (meglio tardi che mai). Che quel suo stare sottotraccia non fosse stata una scelta ma costrizione della ex dominante cultura mainstream. Che quella sua aria triste dispersa fra riccioli maturi e lenti da cantautore lontano mille miglia da quelle a contatto colorate di Fedez, fosse frutto del disagio provato aspettando che qualcuno lo riportasse fra i fiori della Riviera. E ora che la cultura sta cambiando, ora che certi gusti stanno tornando in auge è pronto a prendersi il palco con una canzone che accarezza il cuore del pubblico e non disturba nessuno.

Sarà per questo che lo difende Mentana? “Leggo critiche e polemiche per me lunari contro la canzone di Cristicchi a Sanremo. Se un testo e un’interpretazione coinvolgono ed emozionano così tanti di noi, e ci fanno pensare e ricordare, la missione è pienamente compiuta, comunque vada a finire la gara”.

Io non ho niente contro Cristicchi e la sua canzone ma con tutto il rispetto per il maestro Mentana, del quale non perdo nemmeno una vocale durante la cena, mi prendo la libertà di insinuare che quando una canzone compie la missione è anche e soprattutto per il contesto che la facilita.

Native

Articoli correlati