Ale & Franz: "La Commedia" al Teatro Parioli di Roma

Due ore di Commedia, risate, nonsense e battute surreali senza perdere il ritmo. Ale & Franz al Parioli Costanzo fino al 23 Febbraio

Ale & Franz - La commedia - recensione di Alessia de Antoniis
Rossana Carretto, Ale & Franz, Raffaella Spina - La commedia
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

14 Febbraio 2025 - 12.24


ATF AMP

di Alessia de Antoniis

Top Right AMP

Luci, sipario, panchina e…no, non è Zelig. Ma loro sono sempre Ale & Franz, effervescenti al teatro Pariolifino al 23 febbraio – capaci di regalare due ore di comicità con lo spettacolo La Commedia, scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari e Antonio De Santis; regia di Alberto Ferrari.

Sul palco due uomini che hanno superato i cinquanta e che si incontrano… alla Ale & Franz. Iniziano così a parlare di cellulari in 3F – che in Romania stanno ancora alla F e il 5G non è ancora arrivato – con il gestore Humility a 99 centesimi l’anno; a raccontarsi segreti, perché “è più facile aprirsi agli sconosciuti“; a parlare d’amore, relazioni extraconiugali, rapporti con ragazze più giovani e gravidanze impreviste. Da lì una commedia che prende forma battuta dopo battuta, con i ritmi scanditi da jingle famosi come quelli di Beautiful, Love Boat, Lo squalo. Con una scenografia minimalista valorizzata dal light design, che fa da sfondo a battute, gesti, colpi di scena.

Dynamic 1 AMP

Una commedia che gioca sull’ipocrisia: nelle relazioni tra persone di differente età – che vanno bene finché una non è tua figlia – nei rapporti sociali – il tuo nemico diventa amico se ti evita la galera. Una visione scanzonata del perbenismo imperante. Una prova attoriale dove Ale & Franz riescono a creare ilarità anche solo guardandosi.

La pièce è una perfetta commedia degli equivoci che cresce e si sviluppa grazie anche alla sinergia che si crea con Rossana Carretto e Raffaella Spina. Un quartetto affiatato che trasforma in sketch pure la battuta dimenticata. Un’alchimia che diventa esplosiva e contagia il pubblico che ha riempito il teatro Parioli nonostante Sanremo. Due ore di gag politicamente scorrette, di nonsense e di battute surreali senza perdere il ritmo, per uno spettacolo che vince anche la sfida del finale che non si sgonfia come un sufflè.

Al Parioli La commedia da gustare è quella di una coppia d’annata: affinata col tempo, dalla struttura complessa, che a ogni sorso racconta una storia di tradizione e passione che si arricchisce col passare degli anni. Dal perlage vivace e persistente come un ottimo champagne. Da non perdere.

Dynamic 1 AMP

FloorAD AMP
Exit mobile version