di Azzurra Arlotto
Il sipario del Teatro Ariston si è alzato sulla 75esima edizione del Festival di Sanremo, e come sempre, la prima serata è stata un’esplosione di musica, emozioni… e stile! Dai look principeschi alle scelte più audaci, i cantanti in gara hanno calcato il palco sfoggiando outfit che hanno fatto e faranno discutere, confermando che Sanremo non è solo una kermesse canora, ma una vera e propria vetrina di tendenze.
Gaia apre la 75esima edizione del Festival di Sanremo in uno stile bucolico con un abito rosa cipria, una vistosa combinazione di anelli e bracciali e un’acconciatura con strass a impreziosire il look.
Per Gabbani un completo Corneliani nero arricchito da un tocco in più dato dai fiori poggiati sulla giacca.
Total white, invece, per Rkomi che si presenta a petto nudo coperto solo da giacca e pantalone a completare l’outfit firmato Vivienne Westwood.
Noemi sfoggia un look wow con strascico scelto con la stilista Ramona Tabita che “sembra uscita da una fiaba” come sottolineato anche da Gerry Scotti.
Seguendo il file rouge del suo nuovo album, Irama, sale sull’Ariston con uno stile da cavaliere moderno scelto dallo stylist Lorenzo Posocco.
I Coma cose si presentano in Velentino con abiti esuberanti come d’altronde il loro stile, osano e lo fanno anche nel make up.
Colore diverso per Simone Cristicchi che sfoggia un completo bordeaux con inserti neri glitter e un’iconica rosa sul petto.
Per la prima serata del Festival di Sanremo Marcella Bella sceglie un look classico total black con una tuta mono-spalla che le dona.
Achille Lauro abbandona i suoi bizzarri outfit e opta per uno smoking super elegante con guanti bianchi e spilla scintillante, scelto dallo stylist Nick Cerioni.
Con un lungo abito nero effetto vedo non vedo Giorgia sale sul palco dell’Ariston in un outfit molto semplice, ma portato con la sua inconfondibile eleganza.
Willie Peyote sceglie una camicia bianca dal colletto importante con giacca e pantalone nero, una scelta minimalista.
La stylist Celia Arias veste Rose Villain e sceglie per lei un lungo ed elegante abito rosso dalla boutique Fendi che contrasta i capelli celesti dell’artista in gara.
Olly si presenta con non chalance in canotta nera e jeans ricoperti di brillantini, avrà curato poco il look per far risaltare la sua balorda nostalgia?
Elodie, seguita da Giulia Cova, si presenta sul palco con un abito argentato come fosse avvolta da uno strato di carta stagnola.
Rebecca Baglini veste Shablo, Guè, Joshua e Tormento che risaltano sul palco grazie al tocco dato dal colore giallo che lega i cantanti al coro che li accompagna in gara.
Classico e intramontabile smoking un po’ black & white anche per Massimo Ranieri.
Tony Effe si presenta con un look old fashioned tutto bianco, mettendo in risalto i guanti bordeaux in pelle e la spilla firmata Tiffany & Co, come concordato con lo stylist Lorenzo Posocco (lo stesso di Irama).
La cantante pugliese Serena Brancale sfoggia un look in late rosso composto da crop top a maniche lunghe e gonna con spacco vertiginoso.
Per il suo debutto all’Ariston, Brunori Sas sceglie lo stylist Nick Cerioni e si presenta con un completo classico dalla giacca in velluto il cui colore è discutibile.
Oltre alla musica, il colore nero unisce i Modà. Colore che ritroviamo anche sulle lenti degli occhiali da sole tenuti per tutto il corso della performance.
Clara, seguita dallo stylist e content creatore Francesco Vavallo, canta e brilla in un abito sensuale che le lascia la schiena scoperta e la ricopre di luce.
Debutto sull’Ariston anche per Lucio Corsi che si presenta con il volto colorato di bianco e con un tocco di giallo nell’outfit, scelta già vista nel corso della serata.
Rimane fedele alla maison Versace Fedez che si esibisce in totale black (anche le pupille abbinate) con un tocco di classe sui polsi della giacca ricoperti da strass.
Bresh sfoggia gli abiti di Ami Parish, nello specifico una giacca in pelle che va a coprire una canotta brillantinata e un semplice pantalone a completare il look, anche in questo caso si tratta di un total black.
Simone Furlan ha vestito Sarah Toscano e per lei ha scelto un look giovanile in perfetta linea con la tenera età della cantante al suo primo Festival. Una treccia che arriva ai piedi accompagna un abito corto dai colori vivaci sui toni del celeste, bianco e nero.
Sull’Ariston sale anche Chanel grazie alla scelta audace di Joan Thiele e del suo tailleur dallo stile inconfondibile della maison francese. Un total white anche per lei con giacca impreziosita da un fiocco nero davanti e velo pendente sul retro e shorts abbinati, completa l’outfit un accessorio immancabile per i musicisti: la chitarra.
Rocco Hunt, seguito da Michele Potenza, veste Neil Barrett e opta per un outfit tutto di un colore con dei ricami sulla giacca. Questa volta, a differenza del precedente, il colore prescelto è ancora una volta il nero.
Francesca Michelin seguita da Susanna Ausoni canta, per la sua terza volta sull’Ariston, sceglie un top cut out sui toni del blu e del grigio che la fanno brillare grazie alla miriade di brillantini che la ricoprono. A completare il look un pantalone casual, abbinamento interessante che però stona in confronto alla parte superiore.
Lo stylist Giuseppe Magistro segue i ragazzi dei The Kolors che chiudono la prima sera del Festival brillando in total black accompagnati dall’immancabile accessorio di questa prima serata: i guanti di pelle.
Anche agli ospiti d’eccezione non manca lo stile. Noa e Mira Awad per l’esibizione sulle note di Imagine, un eccezionale tributo alla pace, on potevano che vestire in bianco. L’ospite Jovanotti brilla per le strade di Sanremo, e sul palco dell’Ariston, con un completo tutto d’oro scelto per l’occasione da Nick Cerioni. Ed infine Raf dal Suzuki stage ricorda uno dei suoi pezzi più famosi indossando un completo in nero con brillantini.
Una prima serata che ha visto trionfare l’eleganza, l’originalità e l’audacia. Sanremo 2025 è iniziato all’insegna dello stile, e siamo sicuri che le prossime serate ci riserveranno altre sorprese.