Nasce il Premio Strega Saggistica, la nuova categoria del riconoscimento letterario
Top

Nasce il Premio Strega Saggistica, la nuova categoria del riconoscimento letterario

La 79esima edizione del premio si arricchisce con una nuova categoria per adattarsi ai tempi.

Nasce il Premio Strega Saggistica, la nuova categoria del riconoscimento letterario
Preroll

redazione Modifica articolo

11 Febbraio 2025 - 16.33 Culture


ATF

Nato nel 1947 come premio per il miglior lavoro di narrativa, nel corso degli anni il Premio Strega ha aggiunto nel tempo nuove categorie come la poesia, la letteratura per ragazzi o la letteratura europea (nel 2014, in concomitanza con il semestre di presidenza italiana al Consiglio dell’Unione Europea), dimostrando di seguire i tempi e i cambiamenti della cultura e della società. Con l’edizione 2025, si aggiunge la sezione per la Saggistica.

Oggi 11 febbraio, ha avuto infatti luogo la conferenza stampa di presentazione del Premio Strega Saggistica, presso la Casa dell’Architettura, al complesso monumentare dell’Acquario Romano. Dopo i saluti iniziali, è stata illustrata la nascita, il funzionamento e i prossimi appuntamenti della nuova sezione del Premio: il 15 aprile, a Roma, la scelta della cinquina di finalisti, mentre l’assegnazione del premio si terrà il 20 giugno al Taobuk-Taormina Book Festival.

In un mondo corrente complesso e ricolmo di problematiche sfide (dalla sostenibilità ambientale, alla minaccia di nuovi conflitti, all’impatto quotidiano delle nuove tecnologie e molte altre ancora), l’approcciarsi del lettore alla letteratura saggistica è uno strumento di informazione che può indurre alla riflessione e allo sviluppo di una coscienza critica. L’attenzione da quest’anno al Premio Strega per i saggi vuole valorizzare e promuovere l’autorialità anche in questo ambito editoriale. 

Leggi anche:  Premio Strega 2025: annunciate le prime 32 proposte

A scegliere i cinque finalisti sarà un comitato scientifico ristretto di dieci personalità della ricerca e della cultura, il vincitore verrà nominato invece da una giuria costituita da circa cinquanta personalità di spicco dell’accademia, della ricerca scientifica, del giornalismo d’inchiesta e culturale, che si aggiungeranno ai precedenti. Alla selezione non potranno partecipare opere auto-pubblicate, edite solo in formato digitale o prive di codice Isbn (numero di riferimento internazionale per i libri). 

Il nuovo riconoscimento è promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento, da Taobuk-Taormina Book Festival, in collaborazione con Bper Banca, Fuis-Federazione Unitaria Italiana Scrittori e Casa dell’Architettura, con Feltrinelli Librerie e Sygla come sponsor tecnici. 

Native

Articoli correlati